
Il Camillian Disaster Service International (CADIS) ha iniziato formalmente la sua missione nel 2000 con l’istituzione della Camillian Task Force (CTF) da parte della Consulta Generale. La CTF era composta da religiosi e collaboratori laici con una formazione specializzata in interventi umanitari di emergenza, preparati a rispondere a livello globale, in particolare nelle regioni con una presenza camilliana consolidata. L’organizzazione attingeva dalla disponibilità di confratelli provenienti da varie Province e Delegazioni, incaricati di affrontare le emergenze derivanti da calamità naturali e non. Nel 2014, la Camillian Task Force è stata ricostituita come Fondazione denominata Camillian Disaster International Service (CADIS International). Tale ente ha ottenuto il riconoscimento giuridico ai sensi della legge italiana ed è stato registrato presso la Prefettura di Roma (n. 1152/2016) con Decreto del Presidente della Repubblica – D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361. La Consulta ha istituito formalmente il CADIS come Fondazione nel 2015, a seguito di un consenso tra i superiori maggiori riuniti in assemblea annuale in Polonia.
Sebbene sia stata istituita formalmente di recente, la Fondazione CADIS affonda le sue radici in una tradizione secolare. L’organizzazione trae ispirazione dall’eroico impegno dei Martiri della Carità Camilliani, che hanno dato esempio delle opere di misericordia corporale e spirituale durante gravi pestilenze, epidemie e guerre in Italia e Ungheria, eventi storicamente noti come le Feste della Carità nel XVI-XVIII secolo. Durante queste crisi, oltre 300 camilliani persero la vita mentre prestavano assistenza alle popolazioni colpite. I camilliani fecero voto di servire i malati, anche a rischio della propria vita, e di promuovere la “nuova Scuola della Carità”, caratterizzata dalla cura olistica, sia fisica che spirituale, simile alla cura di una madre per il proprio figlio unico, un principio articolato da San Camillo.
CADIS mira al raggiungimento del benessere olistico all’interno di comunità ecologicamente convertite, sostenibili e resilienti. Guidata dai principi di amore e misericordia esemplificati da Gesù e ispirata dall’etica di San Camillo, CADIS promuove e facilita lo sviluppo di programmi sanitari integrali basati sulla comunità, volti a migliorare il benessere delle comunità colpite da disastri attraverso interventi compassionevoli, competenti e coordinati. L’organizzazione si impegna a realizzare la sua missione rivalutando e ripensando la visione originale di San Camillo. Ciò comporta la coltivazione di un’identità camilliana contemporanea caratterizzata dalla consapevolezza delle sfide e delle opportunità moderne e dalla dedizione alla fedeltà creativa alla sua vocazione profetica e all’opzione preferenziale per il servizio alle popolazioni più povere colpite da disastri.
Le politiche e le azioni del CADIS si basano su quattro valori fondamentali: compassione, competenza, diritti umani e impegno. La compassione è intesa come “gentilezza intelligente”, con l’attenzione come principio centrale, incentrata sul fornire conforto a chi è in difficoltà e promuovere lo sviluppo delle capacità delle popolazioni vulnerabili, indipendentemente dalla classe sociale, dal sesso, dall’età, dalla cultura o dalla religione. La competenza, che sostiene la compassione, è definita come l’impegno a mantenere e rispettare standard elevati di pratica. CADIS utilizza conoscenze, competenze, metodologie e tecnologie appropriate per facilitare un cambiamento trasformativo all’interno delle comunità partner e all’interno dell’organizzazione stessa. L’impegno, essenziale per la competenza, è caratterizzato da una ferma convinzione e da un desiderio persistente per il benessere degli altri, in particolare dei più vulnerabili, che si manifesta attraverso azioni concrete. Inoltre, CADIS si dedica all’impegno collaborativo con tutte le parti interessate, sottolineando l’ascolto attivo per facilitare il dialogo, la negoziazione, la costruzione del consenso e lo sviluppo di team forti per responsabilizzare gli altri. Un principio fondamentale che guida il personale di CADIS è il profondo rispetto della dignità umana e dei diritti fondamentali di ogni individuo. CADIS riconosce che ogni persona possiede diritti inviolabili fondati sulla giustizia, compreso il diritto alla vita, all’accesso a servizi di qualità e al raggiungimento del benessere olistico, libero da privazioni, paura e dagli effetti negativi dei rischi.
Dal 2014 al 2024, CADIS ha implementato 25 progetti di recupero e rafforzamento della resilienza in Asia-Pacifico (9), Africa (9), Pan America/Caraibi (4) ed Europa (3), aiutando oltre 20.000 famiglie. Questi progetti hanno avuto una durata tipica di due o tre anni. Gli interventi si sono concentrati sul rafforzamento delle persone e delle comunità vulnerabili colpite da disastri naturali e non naturali, fornendo loro le conoscenze e le competenze necessarie per mitigare i potenziali effetti negativi. Inoltre, CADIS ha organizzato 44 interventi di soccorso d’emergenza e assistenza medica nelle regioni Asia-Pacifico (25), Pan America/Caraibi (9), Africa (8) ed Europa (2), fornendo assistenza a oltre 300.000 persone. Gli interventi di emergenza sono durati in genere fino a sei mesi dopo l’inizio di un evento catastrofico. La regione Asia-Pacifico è stata identificata come zona disastrata primaria, con molti paesi esposti ad alto rischio di vari tipi di catastrofi. Il CADIS ha istituito 13 organizzazioni nelle regioni Asia-Pacifico (6), Africa (5), America (1) ed Europa (1), cinque delle quali sono legalmente riconosciute come organizzazioni non governative (ONG).
Il direttore del CADIS è padre Aris Miranda
CrossOver
CrossOver è il bollettino trimestrale del Cadis per seguire periodicamente tutte le attività.
Scarica qui il PDF del 2 numero del 2015
Scarica qui il PDF del 1 numero del 2015
Scarica qui il PDF del trimestre Luglio – Dicembre 2014
Scarica qui il PDF del trimestre Aprile – Giugno 2014
Scarica qui il PDF del trimestre Gennaio – Marzo 2014
Scarica qui il PDF del trimestre Ottobre – Dicembre 2013
Scarica qui il PDF del trimestre Luglio – Settembre 2013
Scarica qui il PDF del trimestre Aprile – Giugno 2013
Scarica qui il PDF del timestre Gennaio – Marzo 2013
Scarica qui il PDF dell’edizione speciale IV Trimestre 2012
Scarica qui il PDF del trimestre Luglio – Settembre 2012
Scarica qui il PDF del trimestre Aprile – Giugno 2012
Scarica qui il PDF del trimestre Gennaio – Marzo 2012