Scroll Top
Un frutto della pianticella di San Camillo fra le montagne del Caucaso
copertina newsletter

La Missione Camilliana in Georgia vuole condividere la grande gioia dell’inaugurazione, nel ricordo della nascita di san Camillo e la memoria degli Martiri della Carita’, del Centro di Diagnostica e Riabilitazione a Akhaltzikhe.

GALLERIA FOTOGRAFICA

La cerimonia si è svolto il 25 maggio 2022 alle ore 14.00, nella città di Akhaltsikhe, nella regione di Samtskhe-Javaketi che comprende 6 comuni etnicamente e religiosamente diversificati: Akhaltsikhe, Adigeni, Aspindza, Akhalkalaki, Borjomi e Ninotsminda. La regione ha la caratteristica di essere un territorio montuoso e di avere un clima rigido. La popolazione è di 155.900 abitanti, di cui il 48,28%  di etnia georgiana e il 50,52% armena. Inoltre, la maggior parte della popolazione è socialmente svantaggiata ed è principalmente impegnata nell’agricoltura.

Le opportunità di lavoro sono scarse per cui i giovani tendono a lasciare il paese. In questo contesto ci sono famiglie con componenti disabili  che vivono in estrema difficoltà. La pensione media per i disabili è di 60 euro al mese, che non soddisfa i bisogni minimi: non possono fare regolarmente visite mediche e non possono permettersi di comprare medicine e/o altri ausili. L‘intervento dei missionari camilliani è stato illuminato da questa situazione che ci ha portati a pensare a dei servizi per i disabili e per i più poveri. Gli utenti che hanno bisogno di una riabilitazione permanente non possono ricevere servizi per mancanza di fondi o di servizi. Per queste persone sarebbe stato difficile arrivare nella capitale per una terapia riabilitativa: avrebbe comportato grandi spese che non avrebbero potuto sostenere. Per questo le persone, che necessitano di cure riabilitative speciali o a lungo tempo, spesso rinunciano alle cure e rimangono senza assistenza.

Per rispondere a questa esigenza, abbiamo avuto il sostegno della diocesi e di alcuni benefattori per la costruzione di un nuovo centro di riabilitazione diurno più grande:

✓ l’amministratore apostolico Mons. Giuseppe Pasotto ha donato un terreno all’organizzazione per costruire il nuovo centro;

✓ la costruzione è stata finanziata dalla Fondazione Renovabis (Germania), CEI, Ministero degli Esteri della Polonia e la Fondazione Madian Orizzonti Missioni Camilliane ONLUS.

✓ il Centro ospiterà 30 beneficiari disabili nel diurno e 500 persone tra bambini e adulti negli ambulatori di fisioterapia, logopedia, psicologia e terapia occupazionale;

✓ la costruzione dell’edificio è iniziata nel 2020 ed è di 1400 m2,

✓ un centro di riabilitazione così grande sarà l’unico nella regione;

✓ l’edificio è completamente adattato alle persone con disabilità;

Ringraziamo Dio che ci ha dato ancora  una volta una cosi buona occasione di servire al nostro Signore Gesu’ Cristo nei poveri malati.