Scroll Top

Ucraina: semi del carisma camilliano

Da undici anni p. Arnaldo Pangrazzi frequenta regolarmente l’Ucraina per impartire corsi in varie città del paese. I destinatari degli incontri sono medici, quanti frequentano il Master in bioetica all’Università Cattolica di Lviv, gli operatori sanitari che operano in cure palliative, i cappellani, i farmacisti, gli studenti di teologia del Seminario Spirito Santo di Lviv.  In questo Seminario studiano 225 seminaristi della chiesa greco-cattolica; un certo numero di rappresentanti della Chiesa ucraina ha conseguito la Licenza in teologia pastorale sanitaria al Camillianum.

IMG_0241Ihor, Rettore del Seminario e Preside dell’Istituto di Bioetica, è il traduttore nella maggior parte degli incontri. Le tematiche trattate riguardano una varietà di ambiti legati alla pastorale della salute, quali: la cura integrale del malato, il cordoglio anticipatorio, la relazione di aiuto, l’accompagnamento dei malati gravi e dei morenti, l’arte di cicatrizzare le ferite della vita, lo strumento dell’enneagramma per lavorare meglio insieme, l’elaborazione delle perdite e dei lutti

Negli ultimi anni, a seguito del conflitto nella regione orientale del paese che ha causato oltre 8.000 vittime, si sono svolti incontri con rappresentanti delle Chiese e con gli psicologi per promuovere la metodologia dei gruppi di mutuo aiuto per aiutare i familiari in lutto.

Sono già stati tradotti in ucraino 5 libri di Pangrazzi che rappresentano le poche risorse bibliografiche disponibile nell’ambito della pastorale della salute.

GALLERIA FOTOGRAFICA

Articoli recenti
Clear Filters

Il 14 luglio, festa liturgica di San Camillo de Lellis, è stata inaugurata a Rodi Kopany, Kenya, una nuova e maestosa chiesa parrocchiale dedicata al patrono dei malati e degli operatori sanitari.

Add Comment

You must be logged in to post a comment.