Gode di uno splendido panorama sul lago di Albano e sul monte Cavo di Rocca di Papa: è la Casa del Divin Maestro di Ariccia, vicino Roma, pronta ad accogliere i circa 60 Capitolari che da lunedì 16 a sabato 21 giugno parteciperanno al Capitolo generale straordinario dei Camilliani.
Costruita dal Beato Giacomo Alberione, fondatore dei Paolini, la Casa del Divin Maestro ospita abitualmente esercizi spirituali, incontri di preghiera e convegni.
È dotata di ben 124 camere e 5 cappelle, a partire da quella principale dedicata appunto al Divin Maestro. Le sue sale conferenze sono attrezzate con i più moderni strumenti di interazione e predisposte per la traduzione simultanea in quattro lingue.
La Casa è immersa in un fitto bosco, in cui sono dislocate edicole artistiche della Via Crucis e del Rosario.
Famosa per le sue bellezze naturali e artistiche, oltre che per le specialità gastronomiche, Ariccia ospita la splendida chiesa di Santa Maria dell’Assunzione, opera del Bernini, e la villa Chigi, residenza di una delle più potenti famiglie romane. Tra le antichità di epoca imperiale si segnalano i resti della villa dell’imperatore Vitellio.
Assai pittoresco è il lago di Albano – ben visibile dalla Casa – di origine vulcanica e di forma ellittica; ha una profondità massima di 170 m e un perimetro di 10 km.
Negli ultimi mesi la Casa del Divin Maestro di Ariccia è salita agli onori della cronaca per aver ospitato gli esercizi spirituali quaresimali della Curia Romana, a cui ha partecipato anche Papa Francesco.
Lo stesso clima accoglierà i Superiori maggiori e i delegati dell’Ordine camilliano, insieme agli eletti delle singole Province e delegazioni. Per un’intera settimana saranno impegnati nei lavori del Capitolo, animati dalla preghiera e da fruttuose riflessioni sul futuro dell’Ordine.
Dalle loro scelte, impegnative e di grande responsabilità, nascerà la nuova Consulta generale dei Camilliani, guidata dal nuovo Superiore.
Guarda qui la Rassegna Stampa