Scroll Top

Pastorale vocazionale e vita consacrata. Orizzonti e speranze

La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, in vista del Sinodo dei Vescovi 2018, ha organizzato a Roma, dal 1 al 3 dicembre 2017, un Convegno sul tema: «Pastorale vocazionale e vita consacrata. Orizzonti e speranze». Circa 800 consacrati e consacrate – tra cui Moderatori Maggiori, animatori e operatori di pastorale vocazionale provenienti da tutto il mondo – si incontreranno a Roma presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum per ascoltare, condividere, confrontarsi sul tema delle vocazioni.

La vita consacrata, soprattutto in alcuni Paesi, soffre da anni una crisi vocazionale che sta mettendo a dura prova molti Istituti, i quali vedono nel mancato ricambio generazionale l’origine di non pochi problemi per la propria vita e missione. Lo scopo di questo convegno, che chiama a raccolta tutti coloro che sono impegnati in questa straordinaria sfida, è quello di guardare con realismo e speranza la realtà alla ricerca di nuovi percorsi, partendo da quelle esperienze positive che già esistono (best practices, iniziative in collaborazione con la Chiesa Locale, progetti inter-congregazionali), per cercare insieme il volto di Dio e «aiutare i giovani a porsi le giuste domande, a mettersi in cammino e a scoprire la gioia del Vangelo» (Francesco, Discorso ai partecipanti al Convegno Internazionale di Pastorale Vocazionale promosso dalla Congregazione per il Clero).

Articoli recenti
Clear Filters

Il 14 luglio, festa liturgica di San Camillo de Lellis, è stata inaugurata a Rodi Kopany, Kenya, una nuova e maestosa chiesa parrocchiale dedicata al patrono dei malati e degli operatori sanitari.