Scroll Top
Istituzioni Socio-Sanitarie Camilliane

Le Istituzioni Socio-Sanitarie Camilliane

Le Istituzioni Socio-Sanitarie Camilliane (ISC) sono realtà nate agli inizi del ’900 con l’obiettivo di offrire cure, riabilitazione e assistenza alle persone più fragili. Oggi, queste opere continuano a essere una presenza viva e significativa nella sanità moderna, ispirandosi ai valori cristiani e alla spiritualità di San Camillo de Lellis.

Le ISC mettono al centro la persona, riconoscendone la dignità in ogni fase della vita e in ogni condizione di salute. Si occupano della promozione della salute, della prevenzione, della cura e della riabilitazione, con particolare attenzione al sollievo dal dolore e all’accompagnamento umano e spirituale.ambulatorio in una baracca in Brasile

I valori che guidano le ISC

  • Rispondere ai bisogni reali della comunità
  • Offrire servizi di qualità, con strutture moderne e attrezzature all’avanguardia
  • Accogliere con premura i poveri, gli emarginati e i più vulnerabili
  • Collaborare con laici, volontari e altre istituzioni
  • Essere luoghi di formazione, carità e testimonianza evangelica

Le ISC si propongono come spazi aperti e integrati nel territorio, promuovendo una cultura della salute e della solidarietà. Operano con trasparenza, equità e attenzione all’etica, valorizzando la ricerca scientifica e il confronto sui temi bioetici.

Le persone al centro

Chi lavora nelle ISC è parte di una vera “comunità sanante”. Per questo, le istituzioni promuovono un ambiente di lavoro umano, dialogico e responsabile, investendo nella formazione continua, nella motivazione personale e nella crescita professionale.

Uno sguardo aperto al mondo

Le ISC collaborano con realtà locali e internazionali, sostenendo progetti di gemellaggio e iniziative nei Paesi in via di sviluppo. Offrono assistenza non solo sanitaria, ma anche sociale e umana, cercando di costruire una sanità dal volto umano e cristiano.

Una missione che unisce cura e spiritualità

Le ISC testimoniano l’amore gratuito verso il prossimo sofferente, offrendo anche un servizio pastorale aperto a tutti, nel rispetto delle diverse fedi religiose. Sono luoghi dove la cura del corpo si unisce all’attenzione per lo spirito, in un cammino di vera umanizzazione.