I Camilliani adottano una definizione sfumata di salute (OMS), riconoscendola come uno stato di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale, piuttosto che la semplice assenza di malattia o infermità
I Camilliani adottano una definizione sfumata di salute (OMS), riconoscendola come uno stato di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale, piuttosto che la semplice assenza di malattia o infermità. L’educazione e l’assistenza sanitaria sono pilastri fondamentali della missione camilliana. Gli istituti di formazione camilliani e le strutture sanitarie sono ambienti integrati in cui assistenza e formazione sono interconnesse. Le strutture sanitarie non solo forniscono assistenza, ma fungono anche da spazi per lo sviluppo professionale e spirituale. All’interno di queste strutture, il carisma camilliano si traduce in pratica quotidiana e viene condiviso con le nuove generazioni di professionisti sanitari, plasmando la loro visione della medicina e dell’assistenza basata sulla misericordia e sul rispetto della dignità umana.
I Camilliani gestiscono 19 centri pastorali e di umanizzazione e scuole di istruzione superiore con facoltà di scienze mediche.
I Camilliani gestiscono 19 centri pastorali e di umanizzazione e scuole di istruzione superiore con facoltà di scienze mediche. Il 53% di questi si trova nelle Americhe, mentre il resto è distribuito tra Asia-Pacifico (21%), Africa (15%) ed Europa (11%). Queste istituzioni svolgono un ruolo cruciale nell’umanizzazione dell’assistenza sanitaria e nella formazione di professionisti sanitari e religiosi secondo i valori della compassione e della carità. Preservano il carisma camilliano e ne adattano l’espressione alle esigenze contemporanee. Questi centri promuovono un approccio olistico e integrato ai servizi sanitari e coltivano una cultura della vita che protegge la salute e sostiene la dignità umana.
“È essenziale e urgente approfondire la nostra formazione teologica e pastorale e superare la tentazione del navigatore che solca le ‘onde corte della carità’ o il sentiero stretto della professionalità senza una missione”. (F. Alvarez M.I., 1993).
Papa Francesco, nel suo discorso alla Famiglia Carismatica Camilliana (2019), ha affermato: “Ma in modo particolare a san Camillo de Lellis e a tutti coloro che seguono il suo esempio, Dio ha concesso il dono di rivivere e testimoniare l’amore misericordioso di Cristo per gli ammalati. La Chiesa lo ha riconosciuto come autentico carisma dello Spirito. Voi lo vivete in modo esemplare, traducendolo in vita secondo il duplice binario dell’assistenza diretta ai malati, specialmente i più poveri, nei loro bisogni corporali e spirituali, e dell’insegnamento agli altri del modo migliore per servirli, a beneficio della Chiesa e dell’umanità”. (Papa Francesco, Discorso alla Famiglia Carismatica Camilliana, 2019).
Per conoscere tutti gli indirizzi dei Centri di Formazione Camilliana CLICCA QUI