Scroll Top
Assistenza spirituale negli ospedali e a domicilio
La Cappellania

La cappellania è una componente centrale del ministero camilliano e costituisce il 35% dei loro ministeri globali. In Europa, il 51% del ministero è dedicato alla cappellania, rispetto ad altre regioni: America (29%), Asia Pacifico (12%) e Africa (8%). La cappellania offre un contesto privilegiato per predicare il Vangelo e portare guarigione ai malati. È un luogo di incontro tra persone di fedi e culture diverse che esprimono la loro vulnerabilità e il loro bisogno di essere ascoltate. In questo contesto, i Camilliani si confrontano con le profonde crisi spirituali dell’umanità contemporanea, caratterizzate da processi caotici e travolgenti di crescita e sviluppo personale dovuti alla destabilizzazione dei valori originari e autentici. Questa crisi genera spesso un’intensa sofferenza interiore o un dolore spirituale.

L’assistenza spirituale negli ospedali e nelle case è molto sensibile ai contesti culturali e incentrata sulla persona. Al di là dell’amministrazione dei sacramenti, il cappellano camilliano assume un ruolo profetico in una società globalizzata segnata dalla secolarizzazione, dall’indifferenza, dall’esclusione e da diverse forme di religiosità. Questo ruolo sottolinea il primato della Parola (centrata su Cristo) nel rafforzare le relazioni personali e comunitarie con il Signore, fonte di forza in tutte le circostanze della vita. Il cappellano dimostra tenerezza verso i sofferenti, intesa non come sentimentalismo, ma come sentimento che favorisce l’amore, l’apertura e il profondo rispetto per la persona che cerca attenzione e guarigione. I cappellani offrono sostegno anche ai non credenti e alle persone di fede diversa, affrontando una vasta gamma di questioni etiche, sanitarie, psicologiche, emotive e affettive. Inoltre, i cappellani educano il personale sanitario attraverso l’insegnamento verbale e l’esempio pratico, incarnando i “cento bracci” di San Camillo, simbolo del sostegno globale.

il cappellano camilliano assume un ruolo profetico in una società globalizzata segnata dalla secolarizzazione, dall'indifferenza, dall'esclusione e da diverse forme di religiosità...