NEWSLETTER 29 – OTTOBRE 2016 PDF SPAGNOLO FRANCESE
Introduzione della quarta Lettera che la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica ha indirizzato a tutti i consacrati e l e consacrate: ANNUNCIATE. Ai consacrati e alle consacrate testimoni del Vangelo tra le genti.
Carissimi fratelli e sorelle,
risuona nei nostri cuori l’eco della celebrazione dell’Anno della vita consacrata, con l’invito costante rivolto a noi da Papa Francesco: svegliate il mondo, seguite il Signore in modo profetico, siate annunciatori della gioia del Vangelo. Nelle sue esortazioni, noi risentiamo viva l’affermazione di San Giovanni Paolo II: «La Chiesa ha bisogno dell’apporto spirituale e apostolico di una vita consacrata rinnovata e rinvigorita».
Molteplici sono anche le risonanze positive che giungono a questo Dicastero in relazione alle esperienze vissute in Roma da consacrati e consacrate provenienti da ogni Continente nel corso di questo Anno di grazia per la Chiesa: le veglie di preghiera con le quali abbiamo dato inizio a tutte le convocazioni; le celebrazioni eucaristiche con cui abbiamo concluso ciascuna di esse; l’incontro ecumenico di consacrati delle diverse Chiese; l’incontro dei formatori e delle formatrici; l’incontro per giovani consacrati; il tempo speciale che ha convocato in comunione tutte le forme di vita consacrata. Il Santo Padre Francesco ha accompagnato ogni avvenimento con un dialogo famigliare e fraterno, indicando gli orizzonti ampi e il carattere profetico di una vita vissuta nella forma del Vangelo della Chiesa.
Per questo evento dello Spirito rendiamo grazie a Dio che è «il bene, tutto il bene, il sommo bene». La nostra gratitudine raggiunge quanti hanno lavorato con passione per programmare e animare questo tempo speciale e quanti hanno risposto alla convocazione presso la Sede di Pietro per vivere l’evento nel segno dell’unità. Un grazie speciale a Papa Francesco per averci fatto dono di questo Anno e per averci accompagnato durante tutto questo tempo come Successore di Pietro e consacrato a Dio come noi.
A voi tutti, donne e uomini consacrati, diciamo la gratitudine per la dedizione a Dio, raggio della divina bellezza che illumina il cammino dell’esistenza umana. Rivolgiamo altresì l’invito affinché la vostra storia continui ad essere scritta con lingua di fuoco nella potenza dello Spirito Santo. La lingua con cui annuncerete la Buona novella avrà parole, assonanze, accenti, sfumature e fatti diversificati dal modo di vivere la consacrazione, nella vita totalmente contemplativa o in quella religiosa apostolica; nella lode del cuore vergine; nella presenza, nella operosità e nella testimonianza spese nella chiesa locale o nella secolarità degli ambiti sociale: sempre e comunque voi possiate essere espressione della missione della Chiesa. Profumo dello Spirito Santo e gaudio del Vangelo nella città umana.
Maria, «la cui vita è regola di condotta per tutti», accompagni il nostro cammino e interceda, Mater misericordiae, per una gioiosa profetica dedizione al Vangelo.
BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – INCONTRO DEI SUPERIORI MAGGIORI
Dal 9 al 16 ottobre si è tenuto l’incontro del Superiore generale e dei Consultori con i Superiori maggiori dell’Ordine a Ouagadougou (Burkina Faso) presso il Centre National Cardinal Paul Zoungrana, ubicato al centro della
Durante l’incontro si è festeggiato il 50° anniversario della presenza camilliana in Burkina Faso (celebrata domenica 16 ottobre). Lo spirito giubilare è stato anche il contesto per celebrare insieme l’Erezione Canonica della Neo Provincia Camilliana del Burkina Faso. Per tale significativo evento è stata scelta del 13 ottobre 2016: anniversario dei 15 anni dalla morte di p. Celestino Di Giovanbattista, religioso camilliano, missionario in Burkina per molti anni, parroco per 20 anni della parrocchia ‘san Camillo’ di Ouagadougou, ucciso durante il suo ministero pastorale di visita ai carcerati nella prigione di Ouagadougou.
- La sintesi del primo, secondo, terzo, quarto, quinto giorno di raduno
- Omelia del Superiore generale durante la celebrazione eucaristica per l’Erezione canonica della Provincia Camilliana del Burkina Faso
- La relazione di p. Jacques Simporè: La vie consacrée en Afrique face aux défis du troisième millénaire ITA/ FR
- La relazione di p. Gianfranco Lunardon: Misericordia e Compassione. Vie di Umanizzazione (ITA / ENG)
- Indirizzo di saluto (in francese) di p. Paul Ouedraogo – Superiore Provinciale del Burkina Faso
- Testo della canzone (in francese) che p. Georges Nabollé ha composto e musicato in onore della memoria di p. Celestino Di Giovanbattista.
- Immaginetta con la preghiera per il Giubileo camilliano in Burkina Faso.
- Per l’occasione giubilare è stato editato un volume che raccoglie 50 anni di storia e di memorie camilliane in Burkina Faso
- Galleria fotografica
- Galleria fotografica della Solenne celebrazione eucaristica per il passaggio a Provincia della Vice Provincia camilliana del Burkina Faso
SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI BIOETICA
CADIS – HAITI
Ogni giorno che passa i danni ed i morti dell’uragano Matthew crescono. Più di mille i morti, decine di migliaia gli sfollati, danni incalcolabili per le case nella zona di Jeremy. I Camilliani con una piccola ma attiva comunità si trovano al centro del disastro colpita da un tifone che ha spazzato via tutto con un vento di 240km orari.
Padre Massimo Miraglio e Padre Robert Daudier parlano di morte, distruzione, ma soprattutto chiedono aiuto. Mancano medicine, cibo, acqua, un posto dove ripararsi. L’ospedale camilliano in costruzione è stato danneggiato nella struttura ma continua ad offrire quello che può. Il Foyer Saint Camille a Port aux Prince che il team internazionale della Camillian Disaster Service raggiungerà fra qualche ora il luogo della tragedia con l’obiettivo di sostenere l’azione di emergenza e iniziare subito a creare le condizioni per un intervento strutturato. Il colera insieme alla fame sono una realtà che può uccidere le fasce più vulnerabili della popolazione in particolare bambini ed anziani.
Chiediamo aiuto, risorse economiche necessarie per intervenire nell’ emergenza ma soprattutto per fermare la morte e promuovere la vita.
III INCONTRO ANNUALE DEI RESPONSABILI PER AREE GEOGRAFICHE DI CADIS
GEORGIA – TBILISI
Galleria Fotografica
Video della visita
Intervista al Superiore generale p. Leocir Pessini
Messaggio del Superiore generale ai confratelli della comunità camilliana di Tbilisi (ITA/ ENG/ PT)
PROVINCIA INDIANA
Il logo del centro UPASANA simboleggia le amorevoli cure di Gesù, il quale ci ha insegnato come prenderci cura del malato con l’esempio di una nuova scuola di carità, iniziata da San Camillo de Lellis, che 400 anni fa, ha cambiato lo scenario della sanità di quel tempo nel rispetto della dignità al malato e della sua sofferenza.
Upasana, istituto di teologia pastorale sanitaria, gestito dalle Ministre degli infermi, segue le orme di San Camillo nella nuova sfida dell’educazione del personale sanitario. La croce rossa al centro simboleggia l’aspetto sacrificale della cura, nel dare la propria vita alle persone che soffrono.
Le due mani simboleggiano le cure materne che l’assistente sanitario deve essere in grado di dare al malato, come un madre che si prende cura dell’unico figlio infermo.
Questa cura incarna il tipo di educazione ministeriale dei Camilliani, come il loro motto “educare a guarire, guarire umanizzando”. Upasana, l’Istituto indiano per la pastorale della salute, è l’unico istituto in Inda che offre diplomi e un programma in teologia pastorale sanitaria e in Bioetica e Dignità umana.
PROVINCIA BRASILIANA
TAIWAN
Dal 11 al 14 di settembre, secondo il calendario lunare, si festeggia la luna piena. È un festa famigliare e un’occasione per ricordare gli antenati. La chiesa cattolica, cristianizzando questo evento tradizionale e culturale, ha proposto momenti di preghiera comune.
Il 22 settembre uno dei nostri medici, operante presso il nostro ospedale St. Mary’s, è stato premiato come “dottore buono”: un premio che viene riconosciuto ad una selezione di soli 12 medici in tutta la nazione di Taiwan.
DELEGAZIONE DEL VIETNAM
Un po’ di festa in occasione dell’arrivo dell’autunno: dolci e lanterne colorate!
VICE PROVINCIA DEL PERÙ
La celebrazione è stata presieduta da p. Germán Córdova ed è stato un momento d’incontro per la grande famiglia di San Camillo. La processione ha attraversato le vie del nostro quartiere.
ROMA – Cappellania ospedaliera del ‘San Giovanni’
FIGLIE DI SAN CAMILLO
Una giornata speciale dedicata a tutte le mamme. Le ostetriche e i medici del reparto Ginecologia e Ostetricia i Neonatologi e gli Anestesisti saranno a disposizione delle future mamme e papà, gratuitamente.
NICOLA D’ONOFRIO – Padre Felice Ruffini ci informa ….
ROMA – Parrocchia San Camillo
ROMA – Conferenza internazionale dei Cappellani camilliani
Cfr. INVITO e PROGRAMMA ITALIANO / INGLESE
GIOVANI RELIGIOSI CAMILLIANI
Un augurio ai giovani camilliani che in questi giorni hanno vissuto alcune tappe importante del loro percorso vocazionale camilliano.
GALLERIA FOTOGRAFICA
GALLERIA FOTOGRAFICA
Invito all’Ordinazione Diaconale
GALLERIA FOTOGRAFICA
GALLERIA FOTOGRAFICA
PROVINCIA SPAGNOLA
Una storia di comunione e di servizio agli anziani.
Il delegato generale della Provincia Spagnola e il delegato della comunità camilliana Argentina dei Camilliani hanno avuto un incontro con il Cardinale, Mario Aurelio Poli, arcivescovo di Buenos Aires. Per maggiori informazioni clicca qui
FAMIGLIA CAMILLIANA LAICA a VALENCIA (Spagna)
È stato costituito il primo gruppo della Famiglia Camilliana laica a Valencia. Sono sette i laici che si sono impegnati ad assistere gli infermi seguendo l’esempio di San Camillo.
- Inmaculada Llinares,
- Gabriel Hernández Molero,
- María de los Ángeles Lopez Hervás,
- María del Carmen Salavert Montes,
- María José Sánchez Martinez,
- Miguel Llacer Llacer y
- María Luisa Bonilla Hernández.
ROMA – CAMILLIANUM
Segnaliamo anche il seminario di studio: La resilienza all’Alzheimer
ROMA – PONTIFICIO CONSIGLIO PER GLI OPERATORI SANITARI (PER LA PASTORALE DELLA SALUTE)
Il Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute) organizza la sua XXXI Conferenza Internazionale, che si svolgerà nella Nuova Aula del Sinodo (Città del Vaticano) nei giorni 10, 11 e 12 novembre p.v., ed avrà come tema generale: «Per una Cultura della Salute accogliente e solidale a servizio delle Persone affette da patologie rare e neglette».
Informare per conoscere; Conoscere per agire; Agire per curare; Curare nel rispetto della Vita e della dignità del Malato e dell’ambiente, Una cultura della Salute accogliente e solidale, Con uno sguardo di Speranza rivolto all’avvenire.
ROMA – CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA
“Rallegratevi” lettera circolare ai consacrati e alle consacrate
“Scrutate” – Ai consacrati e alle consacrate in cammino sui segni di Dio
“Contemplate” Terza lettera ai consacrati
CHIESA DELLA MADDALENA
Lunedì 31 ottobre p.v., vigilia della festa di Tutti i Santi, con la collaborazione delle Figlie di San Camillo, dedicheremo la serata alla preghiera, all’adorazione eucaristica, meditando su alcune grandi figure di santità che possono continuare ad ispirare la nostra vocazione cristiana.
Invito all’evento di preghiera
* FESTA DELLA MADONNA DELLA SALUTE – ORDINAZIONE DIACONALE
Invito alla Celebrazione Eucaristica e all’Ordinazione Diaconale
PROVINCIA NORD ITALIANA – TRENTO
PROVINCIA SICULO NAPOLETANA
Il giorno 9 ottobre, presso lo Studentato Nicola D’Onofrio di Acireale (Sicilia), è iniziato il cammino di postulandato per quattro giovani uomini del sud Italia: Luca Apreda, Francesco Patti, Salvatore Barbagallo e Domenico Marino. Saranno accompagnati dall’equipe formativa costituita da fr. Carlo, p. Hubert Goudjinou (maestro dei postulanti anche a Roma), p. Vincenzo Di Blasi e p. Luigi Maglione. Questo primo anno sarà prettamente dedicato ad una full immersion nella spiritualità e nel ministero camilliano, vissuto presso le opere socio-assistenziali camilliane nel territorio di Acireale.
DELEGAZIONE DEL KENYA
Sono stati ammessi alla professione solenne, quattro giovani religiosi professi temporanei della dellegazione del Kenya:



Atandi Gekonyo Dennis,



Kamuya Makau Patrick,



Mawangi Kariuki John e
Questi giovani emetteranno la professione solenne il giorno 19 novembre p.v. a Nairobi (Kenya).
AGENDA DEL SUPERIORE GENERALE E DELLA CONSULTA
Dal 4 al 6 novembre p.v., p. Leocir Pessini partecipa alla riunione internazionale dei Cappellani Camilliani a Roma.
Dal 13 al 20 novembre p.v., p. Leocir Pessini visita le comunità camilliane della Provincia tedesca in Europa.
Dal 23 al 25 p.v. novembre, p. Leocir Pessini partecipa alla riunione semestrale dell’Unione dei Superiori Generali (USG) a Roma.
Dal 26 novembre al 6 dicembre p.v., p. Leocir Pessini si recherà in visita ai Confratelli di Haiti, accompagnato da p. J. Cipriano.
RELIGIOSI DEFUNTI
PADRE GIUSEPPE VILLA CERRI (1933-2016) è deceduto in Perù il 4 ottobre u.s., dopo una lunga esperienza missionaria nello stesso paese.
«Ora vivono in Cristo, che hanno incontrato nella Chiesa, seguito nella nostra vocazione, servito nei malati e sofferenti. Nella fiducia che il Signore, la Vergine Santa nostra Regina, san Camillo – i beati Luigi Tezza e Giuseppina Vannini – e i nostri Confratelli e Consorelle defunti li accoglieranno fra loro, li affidiamo nella preghiera ricordandoli con affetto, stima e gratitudine».
CURIOSITÀ STORICA
SCARICA QUI LE BIOGRAFIE DEI PADRI GENERALI CAMILLIANI
CONCLUSIONE
- Messaggio che papa Francesco ha letto a Tbilisi, nel nostro centro di accoglienza, per tutti gli operatori di carità.
- Preghiere per il Giubileo della Misericordia in lingua.