Cover: San Camillo de Lellis in gloria tra la croce e la santa regola – particolare della vetrata del Cubiculum in casa generalizia a Roma (antico dono della Domus Vindobonensis – comunità camilliana di Vienna)
CONSACRAZIONE: IL CONCETTO E LA VITA
Fonte: settimananews.it
Dal 1-3 marzo 2018 all’Università Antonianum (Roma) si è svolto il convegno dal tema Consecratio et consecratio per evangelica consilia organizzato dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (CIVCSVA). Erano presenti un centinaio di teologi, fra i più noti nell’ambito della vita consacrata: da F. Ciardi a N. Hausman, da G. Ghilanda a J. García Paredes, da M. Sedano Sierra a G. Rocca, da B. Secondin a R. Zas Friz De Col, da M. Schlosser a X. Larrañaga. Le relazioni e i dibattiti del seminario internazionale erano in quattro lingue e gli intervenuti arrivavano dal mondo intero.
Oggetto di riflessione e di confronto è stato il termine “consacrazione” o, meglio, quanto esso sia in grado di identificare nella Chiesa il vasto mondo dei religiosi e religiose (circa un milione e mezzo, per oltre il 70% donne; e altrettanti in capo ad istituti non pontifici, ma diocesani), di definirne le identità ecclesiali e di contenere le molte forme e gli innumerevoli carismi che lo abitano. Si può forse tradurre la ricerca in queste domande: qual è l’identità dei religiosi nella Chiesa, dal momento che non sono più uno «stato di perfezione» e la chiamata alla santità è per tutti? Il termine che tutti li vorrebbe contenere (“consacrazione”) è davvero in grado di farlo? L’esplosione delle forme carismatiche nuove (movimenti, comunità, fondazioni nuove) come si colloca di fronte ai religiosi di cui spesso assumono molte caratteristiche? Il tutto in preparazione a un più vasto convegno a Roma fra qualche mese.
PROVINCIA ROMANA
Scarica qui il testo “Vivere e morire d’amore” a cura di p. Felice Ruffini
ROMA – S. MARIA MADDALENA “FIACCOLA DELLA CARITÀ”
Sabato 7 luglio 2018, alla ‘Maddalena’ – Roma, si celebrerà l’edizione 2018 dell’Associazione della ‘Fiaccola della Carità’.
Durante la celebrazione eucaristica – ore 10.30 – sarà presentato l’olio destinato ad alimentare la “Fiaccola della Carità” perché venga benedetto prima di essere trasferito nel Santuario di San Camillo in Bucchianico, città natale del Santo Patrono della sanità militare e dei servizi sanitari militari ausiliari delle forme armate.
È un atto solenne che simboleggia il rinnovato proposito di voler alimentare la fiamma della “Fiaccola della Carità”, che è espressione di fede e dell’amore per il Cristo sofferente che il Santo della Carità riconosceva nell’infermo, nel povero, nel bisognoso e nell’abbandonato.
La fiaccola della carità e Giovanni XXIII
L’artistica lampada, opera di una fine cesellatore romano, fu benedetta da Papa Giovanni XXIII al termini dell’Udienza Generale in San Pietro il 12 luglio 1960, es accesa la sera del 13 luglio successivo nella Cappella infermeria dove il Santo morì, presso la Casa Madre della Maddalena in Roma.
La “Fiaccola della carità” come idea e movimento nata dal camilliano p. Ercole Meschini, è cresciuta di molto negli anni, ed è stata riconosciuta dall’Autorità Ecclesiastica come “Movimento di Apostolato di Laici”. Da quel giorno, ogni anno porta alla cittadina natale del Santo, nel mese di luglio, quanti si dedicano ad assistere gli ammalati, con articolate manifestazioni religiose e culturali, promuovendo allo stesso tempo una conoscenza e una vasta diffusione del Messaggio di Carità di San Camillo.
Una chiamata per commemorare la festa dei Camilliani – Martiri della Carità (25 maggio 2018)
A Roma, presso la Casa Generalizia in Piazza della Maddalena, la fondazione Camillian Disaster Service International (CADIS) ha organizzato per l’occasione un convegno sul tema Essere martiri della carità ai giorni nostri: alla scuola dei nostri martiri della carità per una rivitalizzazione del quarto voto.
CONTINUA A LEGGERE
VICE-PROVINCIA DEL PERU’
È uscito on-line il bollettino informativo della vice-provincia camilliana del Perù, per il mese di giugno 2018. SCARICA QUI
CADIS AD HAITI: inizia la seconda fase della missione
Inizierà a giugno la seconda fase del progetto per implementare le potenzialità di resilienza per gli abitanti del villaggio di Ranja. Lo hanno deciso i due coordinatori del progetto, p. Aris Miranda, Leonardo Blanco direttore di Cadis USA, che hanno visitato la missione insieme a p. Robert Daudier, Camilliano haitiano e all’ingegnere che segue il progetto.
La scorsa settimana al vescovo di Jeremie (mons. Joseph Gontrand Decoste s.j.) è stato fatto un aggiornamento sui programmi riguardanti la prima fase e una anticipazione degli interventi previsti per la seconda. Il vescovo ha espresso il suo apprezzamento nei confronti di CADIS, dei camilliani e dei donatori per essere stati vicini alla popolazione di Ranja: “Da quando siete arrivati sull’isola avete portato un grande cambiamento nella vita della comunità: con il vostro stile di lavoro evangelico avete accompagnato le persone verso il loro pieno recupero. Questo vi rende diversi dal resto delle organizzazioni”.
DELEGAZIONE IN INDONESIA
A Flores un nuovo Centro Sociale dei Camilliani
PROVINCIA DEL BRASILE
La celebrazione è stata organizzata, sabato 2 giugno 2018, nella parrocchia Nossa Senhora da Boa Esperança in Pinhais- PR.
150° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DELLA BEATA MARIA DOMENICA BRUN BARBANTIN
Cara suor Lauretta Gianesin, Madre Generale delle Suore Ministre degli Infermi di San Camillo; stimate consigliere generali; care sorelle Ministre; consacrate e consacrati che si ispirano al carisma di San Camillo; laici e devoti della Beata Barbantini, presenti a questa bella e storica celebrazione eucaristica in occasione del 150° anniversario del transito al cielo della nostra cara Beata Maria Domenica Brun Barbantini.
PROVINCIA SICULO-NAPOLETANA
Per informazioni scrivete alla pagina Facebook: San Camillo ci Parla ancora.
L’incontro è stato aperto da p. Laurent Zoungrana, Vicario generale e incaricato per la formazione, che, in rappresentanza della Consulta Generale, ha espresso il più vivo compiacimento per l’iniziativa.
DELEGAZIONE del KENYA
PROVINCIA DELLA THAILANDIA
PROVINCIA NORD ITALIANA – GIORNATA DELLA FRATERNITÀ
Pastorale giovanile vocazionale camilliana
PROVINCIA DELL’INDIA
Il 25 maggio 2018, ‘compleanno’ di San Camillo e festa dei ‘camilliani martiri della carità’, è stato un giorno di gioia per i religiosi camilliani in India.
I sette giovani novizi Kettupurakkal Abin Baby, Kurella Adithya, Vallooran Abin Devassia, Kannamkulathil Jaison Mathew, Bilung Juakim, Lakra Samuel, Kidangan Thomas Xavier, hanno emesso la loro prima professione dei voti religiosi; il religioso Christopher Surin ha fatto la sua professione solenne. P. Emilio Balliana, missionario camilliano a Tabaka in Kenya, ha accolto la professione religiosa durante la Celebrazione Eucaristica.
PROVINCIA POLACCA
MESSAGIO DEL SUPERIORE GENERALE
Polonia, 27 maggio 2018: 25mo anniversario di ordinazione presbiterale del confratello camilliano p. Arkadiusz Novak, con la presenza del Superiore generale p. Leocir Pessini.
PROVINCIA DEL BURKINA FASO
DELEGAZIONE CAMILLIANA A TAIWAN
L’11 maggio 2018, presso il St. Mary’s Hospital si è celebrata la festa per i lavoratori, le mamme e le infermiere.
Il 12 maggio 2018, al collegio infermieristico è avvenuta la tradizionale cerimonia accademica dell’imposizione del berretto per i nuovi laureati in scienze infermieristiche. Attualmente nella struttura ci sono 397 studentesse e 47 studenti.
Il 13 maggio 2018 si è celebrata la festa della mamma in tutte le comunità.
INCONTRI DELL’ORDINE CAMILLIANO (2014 – 2020)
PROVINCIA SPAGNOLA – FCL
FAMIGLIA CAMILLIANA LAICA INTERNAZIONALE
CAMILLIANUM – Roma
Dialogo a tutto campo sui temi dell’amore e della fecondità nella convinzione che pluralismo e democrazia siano conciliabili con la verità «in cui si radicano i valori del dialogo e del rispetto, la fiducia nella ragione e il riconoscimento della complessità». Le parole di Palma Sgreccia, preside del Camillianum, sintetizzano bene lo spirito del convegno che per due giorni ha messo a confronto filosofi, bioeticisti e teologi su un tema che avrebbe potuto rappresentare una vera e propria bomba ad orologeria: “L’Humanae Vitae 50 anni dopo: tradizione, discernimento pastorale e riflessione bioetica”.
AGENDA DEL SUPERIORE GENERALE E DELLA CONSULTA GENERALE
Leocir Pessini, dal 4 al 5 giugno 2018, è stato in Irlanda, per incontrare i confratelli in vista dell’amalgamazione della delegazione camilliana irlandese con la provincia camilliana dell’India.
Leocir Pessini e p. Gianfranco Lunardon saranno a Taiwan a partire dal 12 giugno 2018, prima del raduno dei superiori maggiori dell’Ordine (18-22 giugno 2018). Visiteranno l’opera di Makung (isole Pescadores) e i confratelli della delegazione di Taiwan.
ATTI DI CONSULTA GENERALE
Il superiore generale con il consenso dei consultori:
- ha ammesso alla professione solenne dei voti religiosi il religioso professo temporaneo (provincia polacca) Grzegorz Piskorz ed il religioso professo temporaneo (provincia delle Filippine) Cabarles José Emmanuel






- ha eretto canonicamente la casa di noviziato, per l’anno 2018-2019, nella comunità camilliana di Messina.
RADUNO DEL SUPERIORE GENERALE, DEI CONSULTORI E DEI SUPERIORI MAGGIORI DELL’ORDINE A TAIWAN
Insieme in Asia per conoscere, celebrare e scrutare il futuro, per ri-motivare lo spirito missionario camilliano
Perché ci troviamo insieme a Taiwan? L’auspicio è che possa essere un momento per conoscere e per ringraziare a margine dei 60 anni di presenza camilliana in Cina (Taiwan):
- approfondire i diversi aspetti sociali, culturali, religiosi in questa regione dell’Asia;
- confrontarsi con alcune dimensioni particolari della religione buddista e delle sue relazioni con la chiesa;
- favorire lo scambio e la fraternità tra i partecipanti; (tutto il giorno 19 giugno) per valutare le potenzialità della presenza camilliana in Asia (il giorno 19 giugno 2018, tutti i rappresentanti camilliani dell’Asia (India, Thailandia, Filippine, Vietnam) – compresa l’Indonesia, invitando p. Luigi Galvani o altri – sono invitati ad esporre la loro prospettiva sulla realtà, le sfide e le prospettive di futuro per i camilliani. A seguire c’è la possibilità di scambio di opinioni e strategie);
- condividere comunicazioni interne relative all’Ordine (scambi di iniziative delle singole Province) e ai diversi ambiti della consulta generale (economia, formazione, segreteria, ministero);
- presentare la fisionomia della vice provincia del Benin-Togo in vista del passaggio allo status di provincia (probabilmente a settembre 2018);
- valutare l’efficacia del documento di collaborazione interprovinciale, dal momento che continuano a verificarsi invii di religiosi camilliani soprattutto ‘verso l’Europa’ e non sempre, gli accordi tra Provincia che invia e Provincia che accoglie o semplicemente Provincia che ospita sul proprio territorio (in questo caso i religiosi inviati collaborano con la diocesi) sono chiari e a volte sono fonte di incomprensioni.
COSTITUZIONE E DISPOSIZIONI GENERALI
Ringraziamo i confratelli della Provincia del Brasile per la traduzione in portoghese e la stampa della Costituzione e delle Disposizioni generali.
Ringraziamo i confratelli della Provincia dell’India per la traduzione in inglese e la stampa della Costituzione e delle Disposizioni generali.
Chi ne avesse necessità, nella sezione Testi essenziali può scaricare i testi in formato PDF.
Potete chiedere alcune copie in formato cartaceo alle singole province o alla Casa Generalizia.
Regolamento di Formazione. Orientamenti Generali
NOVITÀ EDITORIALI
SCARICA QUI L’INTRODUZIONE DI P. LEOCIR PESSINI ITALIANO PORTOGHESE
CLICCA QUI per gli articoli di p. Leocir Pessini, in uscita nel mese di giugno 2018.
Papa Francesco – E’ tempo di camminare. La vita consacrata nel magistero pontificio
La seconda parte, La vita consacrata nel magistero pontificio, intende accogliere con gratitudine il dono della parola e degli scritti di Papa Francesco ai consacrati, affinché, facendone tesoro nella loro esistenza, possano essere profeti nel qui e nell’ora in cui si trovano a vivere.
Quello che il Papa ha detto e scritto sulla vita consacrata, dal 16 marzo 2013 al 31 dicembre 2017, viene presentato attraverso alcune parole chiave che possono considerarsi anche come l’eredità dell’Anno della vita consacrata: memoria-profezia, passione-vangelo, speranza-gioia. Declinare nella propria vita queste parole permetterà ai consacrati di portare novità nella loro spiritualità, nelle relazioni e nella loro missione; di custodire e far sorgere germogli di risurrezione, di vita e di bellezza nei drammi della storia.
RELIGIOSI DEFUNTI
«Ecco, ora svaniscono. I volti e i luoghi, con quella parte di noi che, come poteva, li amava, per rinnovarsi, trasfigurati, in un’altra trama!» (T.S. Eliot).
Angelo Bordignon (1923 – 2018)
SCARICA QUI IL NECROLOGIO COMPLETO
Le nostre consorelle Figlie di san Camillo comunicano la triste notizia della morte della cara sorella, Sr Apollonia Pisato, di nazionalità italiana. Aveva 94 anni dei quali 70 di vita religiosa.
E’ deceduta, il 10 maggio 2018, nella casa di Cura di Cremona, dopo una lunga malattia.
«Ora vivono in Cristo, che hanno incontrato nella Chiesa, seguito nella nostra vocazione, servito nei malati e sofferenti. Nella fiducia che il Signore, la Vergine Santa nostra Regina, san Camillo – i beati Luigi Tezza e Giuseppina Vannini – e i nostri Confratelli e Consorelle defunti li accoglieranno fra loro, li affidiamo nella preghiera ricordandoli con affetto, stima e gratitudine».
PREGHIERA PER LE VITTIME DI DISASTRI DI OGNI GENERE – CADIS
Dio Celeste, che hai creato e conservi ogni esistenza,
Tu conosci tutta la nostra tristezza e la nostra sofferenza. Tutte le vittime delle catastrofi di ogni genere siano accolte nella tua pace! Ricevi, noi ti preghiamo, nella tua misericordia, i tanti nostri fratelli e sorelle, sepolti dalle forze scaturite dalla natura. Conducili nella tua dimora!
Consola il dolore di tante famiglie, asciuga le lacrime di tanti fratelli, proteggi la solitudine di tanti orfani. Infondi a tutti coraggio perché il dolore si trasformi in cammino di crescita e di speranza.
Suscita nel cuore dei cristiani e di tutti gli uomini di buona volontà il desiderio di impegnarsi affinché i feriti e coloro che soffrono a causa di queste calamità, sperimentino il conforto della solidarietà fraterna.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
Padre Nostro – Ave Maria – Gloria