Scroll Top

L’Inizio dell’Anno Giubilare Camilliano: Un Cammino di Fede e Spiritualità

San Giovanni Rotondo, 1 febbraio 2025 – Oggi si è ufficialmente aperto l’Anno Giubilare Camilliano con l’accoglienza della reliquia del cuore di San Camillo presso Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo. La celebrazione, presieduta da P. Medard Abouè, Consultore Generale dell’Ordine dei Camilliani, ha visto una significativa partecipazione di fedeli e religiosi. Questo momento ha rappresentato l’avvio di un percorso di riflessione e rinnovamento spirituale per celebrare i 450 anni dalla conversione di San Camillo.

Nel pomeriggio, presso il Santuario Santa Maria delle Grazie, si è tenuta una solenne concelebrazione eucaristica guidata da Mons. Franco Moscone, che ha concluso una giornata di grande spiritualità e devozione.

Durante la concelebrazione, Mons. Moscone ha detto:

“Entriamo nel cuore di Cristo. Oggi siamo in presenza della reliquia del cuore di San Camillo, che insieme a quella del cuore di San Pio, ci parla di uomini che sono stati molto vicini a Cristo. Hanno vissuto in comunione profonda con Lui, cuore a cuore, e i loro cuori si sono aperti per accogliere i fratelli e le sorelle, portandoli verso l’unico tempio, che è il Signore.

Siamo molto felici, come diocesi e chiesa locale, di avere templi così significativi, che sono fari di luce per tutta la Chiesa, accogliendo reliquie come questa.

Il mio messaggio alla famiglia camilliana è che dobbiamo vedere questi luoghi come un santuario diffuso, che da Manfredonia sale fino a San Giovanni Rotondo. San Camillo, da uomo distrutto e mendicante, si trasforma in santo, ricco di vita. Aveva solo 25 anni quando, nel 1575, ha vissuto la sua conversione. Che questi santuari siano per noi e per tutta la Chiesa una guida, che ci indirizza verso l’unico e vero santuario: Cristo, la cui porta è il suo cuore aperto.”

Inoltre, Mons. Moscone ha aggiunto:

“La sacralità della vita, dalla sua nascita fino alla morte naturale, ci chiama ad essere custodi di ogni vita. Questo è l’impegno di ogni cristiano: prendersi cura della vita in tutte le sue fasi, dalla nascita alla morte. Il 2 febbraio, che è anche la giornata della vita consacrata, ci invita a riflettere su questa missione che ci unisce alla famiglia camilliana, radicata nel servizio ai malati e agli ultimi.”

L’Anno Giubilare prosegue domani con le celebrazioni nella Valle dell’Inferno, luogo simbolo della conversione di San Camillo.

Articoli recenti
Clear Filters

Il 14 luglio, festa liturgica di San Camillo de Lellis, è stata inaugurata a Rodi Kopany, Kenya, una nuova e maestosa chiesa parrocchiale dedicata al patrono dei malati e degli operatori sanitari.