Scroll Top

L’ecologia integrale nella vita consacrata. Una comunità in relazione

In Onofrio Farinola, Le case comuni della vita consacrata. Un rinnovato stile di vita per i religiosi alla luce della Laudato si’. Edizioni Messaggero Padova.

La vita consacrata costituisce un segno profetico di ciò che già è veramente, ma non ancora si vede, e proprio per questo getta luce sull’oggi della Chiesa e del mondo: per questo motivo lo sguardo che essa porta sulla nuova creazione può illuminare il nostro “stare nel mondo” in questo tempo.

Partiamo da un presupposto basilare: la parola “ecologica”, come ben sappiamo, vuol dire “discorso sulla casa”. È la casa dei consacrati e delle consacrate, ovvero la fraternità, la comunità. Dunque, i consacrati e le consacrate sono chiamati a saper fare un discorso sulla propria realtà comunitaria, sulla propria casa, sulla propria vocazione, sul proprio carisma, a essere cioè custodi della “casa comune”, della bellezza della propria vita comunitaria fraterna. È, per i consacrati, la sfida che parte dal basso, cioè dalla realtà della quotidianità.

Come possiamo comprendere, dunque, sin da subito stiamo circoscrivendo una parola che potrebbe essere fraintesa, se non malintesa, è cioè la parola “terra” o “casa comune”. Cosa significa per i consacrati e le consacrate la “casa comune”?

Non possiamo parare della “terra” avendo un’idea astratta: questo termine potrebbe significare tutto e niente, il rischio è cadere nella trappola di perderci nel vuoto-pieno dell’universo. Infatti, il Signore affida a ciascuno di noi una porzione di terra, un pezzo del giardino terreste, per esserne i fedeli custodi. Ma dobbiamo fare attenzione a non intendere male nemmeno il concetto di “porzione”, che potrebbe prestare il fianco a un’errata concezione di universalità, infatti non vi può essere un ragionamento universale, globale senza una concezione locale; non vi è globalità senza località. Com’ è vero il contrario: non vi è località senza globalità/universalità. Per cui, il concetto di “porzione” richiama non un settore circoscritto, ma una precisa localizzazione che racchiude la complessa nozione di globalità/universalità.

La Chiesa stessa, di per sé “cattolica”; ovvero universale/globale, si esprime nella dimensione locale: non c’è Chiesa universale senza le diocesi e la diocesi stessa non esiste senza i suoi multiformi elementi (parrocchie, movimenti…), e tra questi la vita consacrata.

Il mondo lo si costruisce non astrattamente, ma a partire dal locale, dunque, i consacrati e le consacrate, oltre che essere custodi della propria vocazione e del proprio carisma, hanno la comune vocazione di essere costruttori della vocazione del carisma. In tal modo, il carisma si rinnova, si rigenera, si adatta, si protrae nel tempo.

 

Articoli recenti