Scroll Top
L’aspetto mistico di una donna pragmatica
VANNINI

In Madre Vannini «Si trasfonda nelle donne lo spirito di san Camillo» di Teresa Bertoncello

La Vannini nella sua funzione di Madre, è la donna forte e pragmatica. È la persona femminile che regge sulle sue spalle la famiglia con tutte le sue esigenze; umane, sociali, amministrative, economiche, a cui, nel soggetto in argomento, si aggiungono quelle religiose ed ecclesiali.

La sua missione la induce a formare delle suore dalle solide basi umane e spirituali che diano o promuovano opere assistenziali, sane nello spirito cristiano, efficienti in professionalità e tecniche strumentali.

La sua opera non si specifica nemmeno per un diretto soccorso agli infermi: lei si adopera a fissare le fondamenta di una congregazione che crescerà per forza intrinseca, depositata in germe dallo spirito di san Camillo e dall’azione fecondatrice di lei.

La sua attenzione non è richiamata alla contemplazione e relativa penetrazione dei misteri che sono alla base e a compimento della vita propria e altrui. La sua vita interiore, cosi gelosamente custodita nel proprio sacrario, non manifesta, né lascia supporre, sprazzi di esperienza mistica intesa nel senso cristiano cattolica del termine.

L’aspetto del suo mistero è in quella nube divina che, come accade al popolo della promessa nel deserto, le permane sopra la testa, senza mai rivelarsi, lungo il deserto della sua giovinezza, e che le apre poi davanti quella terra non preveduta, ma misticamente percepita, che dovrà lavorare, seminare e nutrire perché dia frutti sani e abbondanti.

Il suo mistero è ancora in quella notte della purificazione che indurrà ad offrire la propria vita per la vita dell’Istituto, affinché «il piccolo seme (non ) fosse disperso».

Ed è infine in quella sofferenza che, infirmandone la costituzione, le consumerà la vita in una grande, proprio in quanto sconcertante, agonia.

Il suo mistero è in quel disegno divino che l’ha scelta, preparata, attivata e consumata per la propria attuazione.