Il 14 luglio scorso a Bucchianico, patria di S. Camillo, abbiamo inaugurato l’anno centenario della Sua morte e, contemporaneamente, ciò avveniva in tutte le comunità camilliane sparse nel mondo. Le iniziative realizzate sono tante e tante altre ancora saranno portate a compimento, sia nelle singole comunità, sia per iniziativa della Consulta Generale.
A tutti, e in modo particolare agli incaricati per l’animazione delle celebrazioni – a livello di Province, Vice Province, delegazioni e singole comunità – rivolgo l’invito di andare avanti con immutato entusiasmo e con grande fiducia e audacia; tenendo ben presente che il nostro carisma e la nostra spiritualità sono e restano un grande tesoro, anche se contenuto in vasi di creta che sono le nostre persone, le nostre fragilità e la nostra non sempre generosa corrispondenza.
Il centenario è inoltre un’occasione preziosa per Rimotivare La Nostra Vocazione di Camilliani. Mi permetto di suggerire quanto segue:
CONTINUARE A MOBILITARE con coraggio energie, fantasia, attitudini umane e spirituali per esprimere tutta la nostra passione per la vita, specialmente quella più fragile, anche se i momenti che viviamo sono particolarmente tristi ma, come per contrasto, ci offrono l’occasione di vivere il Vangelo nella fede che lo Spirito ci sostiene, nella speranza che non viene meno, nella carità che è chiamata a diventare più creativa, e senza la quale tutto il resto è “bronzo che risuona o cembalo che tintinna” (1 Cor 13,1).
COMPIERE GESTI che facciano brillare un carisma che mantiene ancor oggi tutta la sua forza e un’immagine dell’Ordine che non ha perso la sua bellezza ma che è stata solo appannata. A tale riguardo ho l’impressione che S. Camillo e i camilliani non siano conosciuti quanto meriterebbero e l’anno che stiamo vivendo può offrirci l’occasione di dare maggiore visibilità alla grande Famiglia di San Camillo, narrando ciò che facciamo,specialmente attraverso i mass media, sia quelli di ispirazione cristiana che quelli laici.
FAR NASCERE, in quest’anno centenario, in ogni parte del mondo in cui siamo presenti come camilliani, un segno tangibile e concreto, “un supplemento di carità” a favore dei poveri e dei malati più soli, delle persone abbandonate. L’invito costante e pressante di Papa Francesco di raggiungere le periferie esistenziali dell’uomo, non può lasciarci indifferenti. È quello che Camillo ha fatto nel suo tempo in una quotidianità ordinaria e feriale ma eroica, prendendosi cura delle persone più fragili nell’interezza dei loro bisogni, fratelli e padri insieme. È questa l’eredità che San Camillo ci ha lasciato ed è con questa eredità che dobbiamo confrontarci per esaminare e continuamente rivedere il nostro cammino nell’oggi della storia e della chiesa.
L’augurio che rivolgo a tutti, all’inizio di questo nuovo anno – in modo speciale ai responsabili locali del IV centenario – è di continuare il cammino con coraggio, con entusiasmo e con gioia.
Nell’incontro che ho avuto il 16 dicembre scorso con Papa Francesco, le sue parole mi hanno riscaldato il cuore: “andate avanti, con coraggio, con speranza, io vi seguo molto attraverso la Sacra Congregazione che sta facendoun buon lavoro con voi”. Queste parole sono d’incoraggiamento per tutti noi.
Se viviamo l’anno giubilare in questo modo e con questi sentimenti, il 14 luglio 2014 non segnerà la fine dell’anno giubilare, ma la continuazione di una vita camilliana giubilare permanente, di una gioia di essere camilliani che non viene meno.
Fratel Carlo Mangione
Referente della Consulta per attività IV Centenario
In occasione del raduno dei Superiori Maggiori e dei delegati, che si terrà dal 12 al 15 gennaio prossimo, sarà consegnato il calendario delle attività per le celebrazioni del centenario programmate da Gennaio a Luglio 2014.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Tramite il sito sono installati cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.