In un clima di gioia, comunione e speranza, è stato ufficialmente benedetto e inaugurato a Roma il nuovo Centro Studi Camilliani (CSC). La cerimonia si è svolta il 27 maggio, presso la sede del Camillianum Center e ha visto la partecipazione del Superiore Generale dei Camilliani, p. Pedro Tramontin, che ha impartito la benedizione ai nuovi locali, alla presenza dei membri della Consulta Generale, dei formatori e degli animatori vocazionali della Famiglia Carismatica Camilliana.
Il Centro Studi Camilliani nasce come opera della Famiglia Carismatica Camilliana, che riunisce tutte le espressioni istituzionalizzate – religiose e laicali – ispirate al carisma di San Camillo de Lellis, patrono dei malati e degli operatori sanitari. Il CSC si propone come punto di riferimento per la ricerca teologico-pastorale, scientifica e umana sui temi legati al mondo della salute, raccogliendo l’eredità culturale e formativa dell’Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria.
La missione del Centro è quella di custodire e promuovere la cultura camilliana maturata in secoli di servizio tra i malati e, al contempo, offrire percorsi di formazione e aggiornamento rivolti a studenti, teologi, operatori sanitari e pastorali. Il CSC vuole porsi come spazio di incontro tra competenze scientifiche e sensibilità spirituale, in dialogo con le Scienze umane, con particolare attenzione all’accompagnamento delle persone sofferenti.
Situato all’interno del Camillianum Center, il CSC si inserisce nel solco della tradizione camilliana e della teologia pastorale sanitaria della Chiesa, così come espressa da San Giovanni Paolo II nella Salvifici doloris: “La Chiesa è tenuta a cercare l’incontro con l’uomo in modo particolare sulla via della sua sofferenza”.
Tra le attività principali del Centro vi sono corsi di aggiornamento per personale sanitario e operatori pastorali, la pubblicazione della rivista scientifica “Cura pastoralis”, a cadenza semestrale, e la messa a disposizione di spazi attrezzati per seminari, conferenze e momenti formativi.
Il Centro è inoltre dotato di una biblioteca specializzata, con circa 50.000 volumi e numerose riviste in diverse lingue, consultabile anche online. Si tratta di una risorsa preziosa per studiosi e ricercatori interessati ad approfondire le tematiche legate alla salute e alla sofferenza in prospettiva umana e spirituale.
Il Centro Studi Camilliani rappresenta un segno concreto di vitalità del carisma di San Camillo, che oggi si rinnova nel cuore della missione della Chiesa, accanto ai sofferenti. Che questo nuovo spazio diventi davvero un laboratorio di pensiero e servizio, capace di generare riflessioni, competenze e relazioni.