La Famiglia Camilliana Laica (LCF) è una comunità globale di fedeli laici ispirata al cuore misericordioso di Gesù Cristo e al carisma di San Camillo de Lellis. Radicati nella tradizione cattolica e animati dalla chiamata evangelica a servire i malati e i sofferenti, i membri della LCF incarnano una spiritualità di compassione, presenza e guarigione. Oggi la LCF è attiva in 32 paesi, unita da una missione comune di fede, amore e servizio.
Le origini della Famiglia Laica Camilliana risalgono al 1592, quando San Camillo de Lellis, figura di spicco della carità cristiana, riunì alcuni laici per assisterlo nel suo ministero a favore dei malati. La sua convinzione era semplice ma profonda: “Questa è la mia vocazione: servire i poveri e gli ammalati con rispetto, perché servendo loro serviamo Cristo Redentore”. Questa visione, profondamente radicata nel Vangelo e nelle opere di misericordia corporale, continua ad ispirare i laici camilliani di oggi.
L’attenzione del Concilio Vaticano II al ruolo dei laici nella vita e nella missione della Chiesa ha favorito una più stretta collaborazione tra i collaboratori laici camilliani e i religiosi camilliani. Ciò ha portato alla creazione dei gruppi LCF e agli Statuti Generali della Famiglia Camilliana del 2002, che hanno affermato l’autonomia della LCF all’interno della più ampia famiglia camilliana.
La Famiglia Camilliana Laica è cresciuta fino a diventare una vivace rete internazionale, con comunità stabilite in contesti culturali e sociali diversi. I risultati dell’indagine globale del 2025 sui presidenti nazionali della LCF rivelano la presenza della LCF in 32 paesi, con gruppi sia di lunga data che di recente formazione. C’è una grande diversità tra i nostri membri, con gruppi che vanno da 15 a oltre 100 membri e un profilo di età che abbraccia diverse generazioni. Nonostante le differenze di lingua, cultura e contesto, tutte le comunità della LCF sono unite da uno spirito comune di servizio e da un profondo impegno verso il Vangelo.
La Famiglia Laica Camilliana (LCF) è guidata da valori radicati nella vita di Cristo e nell’eredità di San Camillo. Questi valori plasmano la nostra vita quotidiana e le nostre azioni in tutto il mondo. Ci impegniamo ad amare e servire gli altri, a costruire comunità forti e solidali, ad approfondire la nostra vita spirituale attraverso la formazione continua e a mostrare compassione e misericordia verso i bisognosi.
La nostra missione prende vita attraverso atti concreti di cura e servizio. Serviamo in ospedali, case di cura e istituti di assistenza sociale, offrendo conforto e sostegno ai malati. Nelle parrocchie e nelle comunità, ci impegniamo in attività di sensibilizzazione che rispondono alle esigenze locali. Visitiamo anche le persone nelle loro case, in particolare quelle malate, isolate o bisognose di compagnia e cure.
Un sondaggio condotto nel maggio 2025 ha evidenziato i numerosi punti di forza che sostengono la nostra comunità. Tra questi vi sono un forte senso di appartenenza e uno scopo comune, programmi di formazione ben sviluppati che sostengono la crescita personale e spirituale e una stretta collaborazione con le comunità religiose e parrocchiali camilliane.
Come ogni comunità viva e in crescita, incontriamo sfide che richiedono fede, creatività e discernimento. Tra queste vi sono l’invecchiamento dei membri, le risorse finanziarie limitate, le distanze geografiche tra i membri e la necessità di sensibilizzare maggiormente sulla nostra missione e presenza.
Nonostante queste sfide, guardiamo al futuro con speranza e determinazione. Il sondaggio ha rivelato una visione condivisa per una maggiore partecipazione dei laici, una migliore formazione e un rafforzamento delle connessioni internazionali, nonché una crescita significativa e sostenibile.
La Famiglia Laica Camilliana è un faro di speranza e di guarigione in un mondo spesso segnato dalla sofferenza e dall’indifferenza. Attraverso la sua fedele testimonianza, la LCF continua la missione di San Camillo, portando l’amore di Cristo agli ammalati, ai poveri e agli emarginati. Possa lo Spirito Santo continuare a guidare e ispirare la Famiglia Laica Camilliana, affinché il nostro servizio rifletta sempre la compassione di Cristo e la gioia del Vangelo.
COMMISSIONE CENTRALE
I nuovi componenti della Commissione Centrale FCL:
Anita Ennis (Irlanda), Presidente;
Giovanni Campo (Italia), Vice presidente;
Angela Mair, Segretaria;
Lina Maria Quintana (Argentina), Tesoriera;
P. Medard Aboue, Assistente sprituale generale.












Cominciamo a presentare le memoria storica della Famiglia Camilliana Laica di alcuni paesi mettendo a disposizione i loro bollettini, newsletter e comunicazioni varie: