Scroll Top

COVID19 in Brasile – La testimonianza di p. Mário Luís Kozik

Ci spostiamo dall’Africa al Brasile per capire meglio come le comunità religiose camilliane e le loro opere ministeriali stanno rispondendo all’emergenza pandemica del COVID-19. Oggi intervistiamo p. Mário Luís Kozik, vicario provinciale della provincia camilliana del Brasile e vice presidente dell’ente filantropico che coordina le molteplici strutture sanitarie ed educative camilliane in tutta la nazione brasiliana.

Qual è la situazione attuale nel paese, quanti sono i casi confermati? 

85.380 casi confermati

5.901 decessi

Fonte: https://covid.saude.gov.br/. Consultazione il 30/04/2020 alle 16:50.

Avete riscontrato polmoniti aggressive prima dello scoppio del Virus?

No. La sintomatologia della polmonite causata da Covid-19 è molto più aggressiva e prolungata rispetto ad altre situazioni che possono portare a una grave sindrome respiratoria acuta.

Quali misure avete adottato?

Allestimento di aree specifiche per lo screening e l’isolamento di pazienti con disturbi respiratori e condizioni virali.

Intensificazione della formazione al personale sanitario e creazione di un comitato per l’aggiornamento dei dati e dei piani di emergenza.

 

Adozione rapida del test diagnostico per il Covid-19.

Assistenza spirituale a pazienti e famiglie.

Qual è stata la risposta della popolazione

Per quanto riguarda il covid-19 e l’insufficienza respiratoria secondaria alla malattia, la risposta è lenta. Manteniamo i pazienti in ventilazione meccanica per lungo tempo, per oltre 10

giorni o più.

Cosa spaventa di più

La facilità e rapidità di contagio, la velocità di diffusione della malattia e la sua elevata letalità, specialmente nelle fasce sociali della popolazione più anziana o affetta da altre patologie pregresse.

Le terapie funzionano?

È certo che l’intubazione precoce e la ventilazione meccanica effettuate il prima possibile nei casi più gravi portano benefici e aumentano le possibilità di un risultato migliore. Alcuni farmaci, come la combinazione di azitromicina con idrossiclorochina, si sono dimostrati utili, mentre sono in fase di ricerca altre opzioni terapeutiche.

Cosa è veramente necessario?

Misure di igiene personale, distanziamento sociale e isolamento dei casi sospetti o confermati. Indossare mascherine quando si esce di casa, riduce la possibilità di contagio anche in caso di contatto interpersonale.

Articoli recenti
Clear Filters

Il 14 luglio, festa liturgica di San Camillo de Lellis, è stata inaugurata a Rodi Kopany, Kenya, una nuova e maestosa chiesa parrocchiale dedicata al patrono dei malati e degli operatori sanitari.