«Per il buon governo dell’Ordine e per aiutare nel suo compito il superiore generale, vengono eletti, nel modo descritto nelle disposizioni generali, almeno quattro consultori generali i quali, insieme con lui, costituiscono la consulta generale e lo assistono con voto deliberativo o consultivo secondo il diritto proprio e la consuetudine centenaria dell’Ordine. In quanto consultori non hanno giurisdizione alcuna sulle case e persone dell’Ordine.»
(Costituzione n° 99)CONSULTA GENERALE
è il consiglio che collabora con il Superiore generale nell'esercizio dell'autorità e nell'amministrazione dell'ordine. È composto da quattro consultori.
Presiede il governo dell’Ordine con giurisdizione e autorità sulle Province, le Viceprovince, le Delegazioni, le Case e i religiosi. Il superiore generale viene eletto, dal capitolo generale tra i religiosi dell’Ordine aventi almeno 12 anni di professione solenne; rimane nell’ufficio per sei anni e può essere rieletto una sola volta per il sessennio immediatamente successivo.
è il primo consultore eletto dal Capitolo generale. È il primo collaboratore del Superiore Generale nel governo dell’Ordine con la facoltà di vicario ordinario.
Svolge la funzione del Superiore Generale in sua assenza o impedimento, nel compimento del lavoro ordinario e assume questo ufficio in caso di vacanza.
È anche Procuratore Generale, presso la Santa Sede ed è responsabile delle questioni legali e canoniche presso i dicasteri vaticani.
Padre Gianfranco Lunardon, padovano, è nato il 22 aprile del 1971. Nel novembre del 1981, a dieci anni, ha incontrato in parrocchia i religiosi Camilliani della comunità limitrofa di Rossano V.to – Mottinello (Vicenza). A motivo della loro conoscenza ed amicizia, ha frequentato le scuole medie inferiori (1982-1985) proprio presso il Seminario camilliano di Mottinello.
Terminato questo triennio, ha alternato lo studio con l’impegno di animazione e catechesi in parrocchia e di volontariato sociale. Ha frequentato le scuole superiori a Bassano del Grappa (Vi) e dopo il conseguimento della maturità, si è iscritto all’Università di Padova, dove nel 1993 si è laureato in matematica con l’indirizzo di statistica economica.
Nello stesso anno ha iniziato il cammino di postulandato presso la comunità camilliana di “S. Giuliano” (Verona) e contestualmente gli studi filosofici e teologici presso la Studio teologico “S. Zeno” di Verona.
Ha vissuto il noviziato nella comunità di Capriate S. Gervasio (Bg) e nel settembre 1995 ha emesso la prima professione religiosa. Ha continuato l’esperienza formativa con i confratelli della comunità di “S. Giuliano”, dove nel marzo 1999 ha celebrato la consacrazione perpetua con la professione dei voti religiosi. Nell’aprile dello stesso anno è stato ordinato diacono nella Cattedrale di Verona. Già nel settembre dello stesso anno ha iniziato stabilmente il ministero di cappellano presso il policlinico “G.B. Rossi” di Verona, che ha svolto per due anni.
A marzo del 2000 ha conseguito il baccalaureato in teologia presso lo Studio teologico “S. Zeno” di Verona, affiliato alla Pontificia Università Lateranense. Nel giugno del 2000 padre Flavio Roberto Carraro ofm.cap., vescovo di Verona, lo ha ordinato sacerdote.
Dal settembre del 2001 ha integrato l’attività pastorale di assistente religioso presso l’ospedale “L. Sacco” di Milano, con la frequenza della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale per la licenza specializzata in teologia morale fondamentale. Ha continuato gli studi a Milano, anche dopo il trasferimento nella cappellania degli “Istituti Ortopedici Rizzoli” di Bologna.
Dopo un triennio come superiore della Casa di Spiritualità di Mottinello, è stato nominato responsabile della comunità di “Casa Rebuschini” a Roma. Ha conseguito la licenza in teologia morale presso l’Accademia “Alfonsiana”, con la tesi dal titolo: “Il senso del soffrire e il compito della coscienza”. Presso il medesimo istituto sta conseguendo il dottorato di ricerca, sempre nell’ambito della riflessione morale ed antropologica.
Fino al recente Capitolo generale di giugno 2014 ha vissuto a Bologna, nella parrocchia di “S. Michele in Bosco”, condividendo con un confratello l’assistenza religiosa presso gli “Istituti Ortopedici Rizzoli” di Bologna
ha lo scopo di promuovere iniziative che riguardano l’animazione del settore della pastorale vocazionale, la formazione dei candidati e la formazione permanente dei religiosi.
P. Ellickal Kurian è nato ad Ayiramkholly, in Kerala, il 21 maggio 1969 da genitori residenti in Kerala, India. Dopo aver conseguito il diploma di maturità, il 19 giugno 1987 entra nell’Ordine religioso dei Ministri degli Infermi. Dopo 11 anni di formazione seguendo vari corsi in scienze, sociologia, letteratura inglese, filosofia, teologia, educazione pastorale clinica, viene ordinato sacerdote il 19 dicembre 1998. Per oltre 25 anni ha servito l’Ordine in diverse funzioni, come direttore e amministratore di centri sociali e di riabilitazione, coordinatore di religiosi in varie diocesi, assistente sociale, consulente professionale, docente in varie università, oratore motivazionale, predicatore di ritiri, rettore, superiore e maestro dei novizi.
raccoglie e trasmette informazioni sulle iniziative pastorali dell’Ordine, promuove studi, esperienze, congressi e seminari con lo scopo di aggiornarsi. Si adopera per mantenere vivo l’interesse per il servizio ai malati, che corrisponde alle esigenze del tempo e del luogo.
P. Médard ABOUE, è nato nel 1973 in Togo. Entra nell’Ordine nel 1995. Emette i primi voti nel 2000 a cui fanno seguito la professione solenne nel 2004 e l’ordinazione sacerdotale nel 2006. P. Médard ha conseguito un dottorato in Teologia presso l’Università Pontificia lateranense di Roma dopo aver ottenuto una prima licenza in Teologia Pastorale sanitaria presso il Camillianum di Roma ed un master in Bioetica e Diritti umani presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Roma (2010).
È stato daL 2005 al 2007 animatore della Pastorale vocazionale della Provincia Benin-Togo e formatore nel Seminario camilliano di Segbanou (Benin). Dal 2010 al 2013 ha ricoperto il ruolo di Vice Parroco della chiesa San Camillo di Messina e dal 2014 al 2016 è stato eletto Superiore della Comunità provinciale di San Giorgio a Cremano della Provincia Siculo-Napoletana. Dal 2013 al 2017 e dal 2017 al 2022 è stato nominato Consigliere incaricato delle Missioni nella medesima Provincia. Ha esercitato come Cappellano in vari ospedali in Benin e in Italia. Nel 2018 diventa amministratore della chiesa parrocchiale San Camillo di Messina. In molte riunioni internazionali e nei Capitoli generali, p. Médard si è offerto come traduttore italiano e francese.
ha il compito di animare le missioni dell’Ordine, promuovere gli studi e lo scambio di esperienze in campo missionario, accompagnare le ONG dell’Ordine e facilitare la stesura, la revisione e il coordinamento dei progetti missionari.
Fratel Paul Kabore è nato il 1 gennaio del 1974 in Burkina Faso. Nel 1996 si avvicina all’Ordine frequentando l’Anno di spiritualità camilliana presso il Seminario “Juvenat Saint Camille” di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso. Continua gli studi di filosofia presso il Seminario Maggiore diocesano Santi Pietro e Paul di Ouagadougou. Ammesso al Noviziato nel settembre 1999 emette la Prima Professione l’8 settembre 2000. Da quell’anno fino al 2003 frequenta la Scuola statale di salute pubblica (ENSP) di Ouagadougou e ottiene il diploma di infermiere professionale. Emette la professione religiosa perpetua l’8 settembre del 2004. Tra il 2010 e il 2012 partecipa al master in teologia della vita consacrata presso l’Istituto Claretianum di Roma e dal 2013 al 2016 ha conseguito il Diploma di Infermiere specializzato in apparecchiature elettro radiologiche alla ENSP.
Per la Provincia del Burkina Faso ha ricoperto ruoli di Economo in diverse comunità, di Formatore presso il Seminario Scolastica San Camillo, di Caposala e Coordinatore degli infermieri all’Ospedale San Camillo di Ouagadougou (HOSCO), di Direttore del Centro di assistenza e promozione sociale (CANDAF). Prima di essere eletto consultore generale era il Coordinatore delle unità di cura e tecniche diagnostiche della HOSCO di Ouagadougou).