“Carisma camilliano e AIDS” è una raccolta di informazioni sulle attività dei religiosi Camilliani nel settore dell’assistenza ai malati di AIDS. Questa sfida, che il mondo microbico sta portando da oltre venti anni ad Homo sapiens, è globale ed i Camilliani la stanno affrontano mettendo in campo, con generosità e semplicità, tutta la loro comunità, tutta la loro cultura sanitaria, tutte le loro strutture, e fondandone molte di nuove in pochissimi anni, in molti settori ed in moltissimi paese del mondo.
Non solo questo, ma i Camilliani hanno sviluppato sull’AIDS, e di questo ne siamo testimonianza diretta, alcuni approcci scientifici e tecnici di alto valore e contenuto innovativo. Come medici e come scienziati non possiamo non notare come l’approccio alla prevenzione della trasmissione materno-infantile dell’HIV/AIDS ha anticipato alcune delle linee guide della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Non possiamo non ricordare come i Camilliani, con il loro centro di ricerca a Ouagadougou, sono un punto di riferimento per il Programma UNESCO “Families First Africa”, partecipando attivamente alla ricerca scientifica per sviluppare un vaccino in grado di prevenire la trasmissione materno-infantile dell’HIV/AIDS.
C’è qualcosa di più che traspare in questa raccolta delle attività dei camilliani nel settore dell’AIDS, che a va oltre il loro umanesimo, profondo, anche se visto dalla loro logica religiosa. Questo qualcosa di più riguarda la loro capacità di fare network, di mettere insieme malati, religiosi, medici, di ogni nazionalità, di ogni provenienza culturale, anche di fede religiose diverse.
Questa loro raccolta è diretta testimonianza di come una comunità religiosa sia trasformata in una comunità più complessa, sviluppando una metodologia che potrebbe essere di esempio nella lotta di Homo sapiens al virus dell’AIDS.
Un antico proverbio Masai dice che un uomo senza cultura è come una zebra senza strisce. Ecco i Camilliani con questo loro volume “Carisma Camilliano e AIDS” non potranno essere confusi nella pletora di iniziative, organizzazioni, programmi, che stanno caratterizzando la lotta contro l’AIDS nel mondo.
Prof. Vittorio Colizzi (Direttore Cattedra di Immunologia e patologia generale dell’Università di Tor Vergata) Prof. Luc Montagnier Presidente Fondazione Mondiale Ricerca e Prevenzione dell’AIDS
Le sfide dell’AIDS ai religiosi camilliani. Aspettative, proposte ed impegni nell’assistenza spirituale, nella prevenzione, nella cura e nella ricerca scientifica – di p. Frank Monks
Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Tramite il sito sono installati cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.