Scroll Top
Vice Provincia del Vietnam
La vice Provincia del Vietnam
nel 2020, l’Ordine dei Ministri degli Infermi in Vietnam ottenne il riconoscimento giuridico da parte del governo

La Vice-Provincia Camilliana in Vietnam è stata ufficialmente eretta il 7 dicembre 2024, segnando una tappa significativa nello sviluppo di una missione avviata oltre trent’anni fa. Attualmente, la Vice-Provincia comprende 40 religiosi con professione solenne, 16 temporanei, 6 novizi e 5 comunità, con la sede del Vice-provincialato situata a Ho Chi Minh City.

Le radici della missione risalgono al 1992, quando religiosi Camilliani provenienti da Taiwan esplorarono la possibilità di promuovere vocazioni in Vietnam. Nonostante le difficoltà iniziali, la Provincia della Thailandia assunse la responsabilità della missione. Figure decisive nell’avvio e nel consolidamento dell’opera furono padre Sante Tocchetto e padre Armando Te Nuzzo. Grazie al coordinamento con i Salesiani – in particolare padre Peter Nguyễn Văn Đệ e padre Joseph Đinh Tiến Mỹ – fu acquistata nel 1993, con il sostegno della provincia austriaca, la prima casa a Ho Chi Minh City. Subito dopo iniziarono i percorsi di formazione, e i primi Camilliani vietnamiti cominciarono la loro formazione all’estero.

Tra il 1995 e il 2000, padre Armando Te Nuzzo si dedicò profondamente all’inculturazione nel contesto vietnamita, apprendendo la lingua locale, tessendo relazioni con vescovi e clero, e promuovendo le vocazioni camilliane. La formazione iniziale si svolse in India, nelle Filippine e in Thailandia. Nel 2000, le pressioni governative costrinsero i Camilliani stranieri a limitare la loro presenza regolare nel Paese; padre Armando fu quindi costretto a rientrare in Thailandia. Tuttavia, le vocazioni locali continuarono a crescere. Nel 2004, padre John Phuong Dinh Toai fu il primo Camilliano vietnamita a rientrare in patria dopo la professione perpetua nelle Filippine, segnando l’inizio di una guida indigena della missione. Nello stesso anno, i religiosi locali iniziarono ad impegnarsi nella risposta alla crisi dell’HIV/AIDS in Vietnam, dando vita a una significativa rete di pastorale per le persone sieropositive nell’Arcidiocesi di Ho Chi Minh City. Il 20 marzo 2009, il cardinale John B. Pham Minh Man approvò la prima comunità camilliana canonica a Ho Chi Minh City. La missione fu poi elevata a Delegazione nel 2013 e infine a Vice-Provincia nel 2024. Particolarmente importante fu l’anno 2020, quando l’Ordine dei Ministri degli Infermi in Vietnam ottenne il riconoscimento giuridico da parte del governo, acquisendo pienamente i diritti legali come congregazione religiosa nel Paese.

1
Ospedali
1
Parrocchie
1
Centri universitari
1
Case di formazione
Contatti

165/2 Tam Chau Str., Tam Binh Wd.,
Thu Duc Distr.,
Ho Chi Minh City,  
Vietnam 708000.

I Camilliani vietnamiti sono cresciuti rapidamente, sia nel numero dei membri sia nelle attività pastorali. Svolgono numerosi servizi rivolti alle persone affette da HIV/AIDS, agli anziani, ai disabili, ai bambini abbandonati e ai poveri. Gestiscono quattro ambulatori caritativi e guidano la pastorale dell’HIV/AIDS dell’arcidiocesi. I progetti camilliani in Vietnam si distinguono per l’impegno profondo verso le comunità svantaggiate ed emarginate, spesso in collaborazione con le diocesi locali, le reti sanitarie e i laici.

I Camilliani vietnamiti vantano una ricca esperienza di formazione internazionale, in particolare in India (una generazione di noviziato), nelle Filippine (quattro generazioni di studi filosofici e teologici), e successivamente in Thailandia. Questa collaborazione interprovinciale ha contribuito in modo decisivo alla formazione del carattere e della resilienza della missione, con gruppi di religiosi che hanno studiato e prestato servizio in Thailandia, Taiwan, Spagna, Italia e negli Stati Uniti.

A partire dal 2015, la formazione dei candidati ha iniziato a svolgersi in Vietnam, con la prima generazione di studenti di filosofia. Dal 2024, l’intero percorso formativo, dal postulandato alla teologia, viene realizzato integralmente in patria. La Vice-Provincia collabora attivamente con operatori sanitari e volontari laici, alimentando uno spirito di missione condivisa. Numerosi giovani sono stati ispirati dalla testimonianza camilliana di amore oblativo, unendosi al discernimento vocazionale e a diverse attività di servizio.

Ora, in quanto Vice-Provincia autonoma, la missione camilliana in Vietnam si concentra sui programmi di formazione, nella cura delle nuove vocazioni e nell’eccellenza delle attività sanitarie e pastorali. Con solide fondamenta nella carità e nella fedeltà, la missione guarda al futuro con gioia e speranza, rendendo grazie a Dio per il meraviglioso seme di amore camilliano piantato in questa terra.

Padre camilliano ascolta una signora