La Provincia piemontese, i cui inizi risalgono al 1835, ha conosciuto il suo maggiore sviluppo in Piemonte, ma ha esteso la sua presenza anche in Liguria e in Toscana. L’assistenza spirituale in numerosi ospedali, le due Istituzioni sanitarie (a Torino e a Forte dei Marmi, quest’ultima alienata) e la RSA di Genova, la comunità di Madian, rifugio dei poveri e degli abbandonati e sostegno a tante iniziative missionarie, la Chiesa di San Giuseppe a Torino, la Casa di spiritualità di Piossasco, le Edizioni camilliane, la missione di Haiti, il sostegno della fondazione in Georgia… sono alcuni dei principali indicatori dell’attività svolta dai religiosi di questa provincia.
La Provincia Lombardo-Veneta, eretta nel 1862, ultima delle province d’Italia in ordine di tempo, è quella che ha conosciuto il più grande sviluppo, contribuendo in maniera determinante all’espansione dell’Ordine nel mondo. Essa deve l’origine ad un uomo d’eccezione, P. Camillo Cesare Bresciani (Verona 1783-1871), considerato come il secondo fondatore dell’Ordine perché promotore di una riforma finalizzata a riportare l’Istituto allo spirito delle origini, recuperando la figura del fratello, l’assistenza corporale e spirituale dei malati negli ospedali e la vita fraterna in comune. Nei quasi due secoli di vita, i religiosi della provincia hanno aperto nuove strade alla pratica del carisma camilliano, tra cui le Istituzioni sanitarie e socio-sanitarie proprie, l’impulso alla cultura del mondo sanitario, il coinvolgimento dei laici, lo slancio missionario. L’ardore P. Stanislao Carcereri, collaborotare di San Daniele Comboni in Africa, è rivissuto nel secolo scorso con le missioni in Brasile, in Cina, in India, a Taiwan, in Thailandia, nelle Filippine, in Kenya, in Colombia, in Armenia, in Messico. I Beati Enrico Rebuschini, Luigi Tezza e i Servi di Dio P: Rocco Ferroni e Fr. Ettore Boschini, sono fiori sbocciati in questa provincia.
Attualmente la Provincia Nord italiana è estesa in cinque regioni: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia. Da essa dipendono due Delegazioni (Kenya, Colombia-Ecuador) e tre Fondazioni (Messico, Armenia e Haiti). Fanno parte della zona italiana della Provincia 93 religiosi, di cui 13 fratelli, 79 sacerdoti, e 3 professi temporanei, distribuiti in 14 comunità.
- indirizzo:
Sede del Provinciale
Religiosi Camilliani
Via Vittorio Veneto, 47
24042 Capriate S. Gervasio (BG)
- Phone: 02 9200106
- Email: pni.segr@gmail.com
- camilliani.net


