


La missione apostolica della Provincia è diversificata e dinamica
- indirizzo:
Sede del Provinciale Provincialate
Snehadaan Community
St. Camillus Provincialate
Snehadaan Campus, Carmelaram Post, Sarjapura Road, Ambedkar Nagar Bengaluru – 560035, Karnataka State.
- Tel +91 080- 28439516
- Email: provincialindiami@gmail.com
- www.camilliani.org
La provincia camilliana indiana è stata fondata nel 1984. Geograficamente, la sua presenza si estende in vari stati dell’India, come Karnataka, Kerala, Tamil Nadu, Maharashtra, Andhra Pradesh, Telangana e Assam, ed estende la sua opera missionaria in Irlanda e Uganda. Oggi la Provincia conta 86 membri professi perpetui e quasi 100 candidati e scolastici in formazione, che prestano servizio in tre continenti, in 17 comunità religiose.
La storia dei Camilliani in India è iniziata con una coraggiosa impresa missionaria avviata dalla Provincia Nord Italia negli anni ’80. Rispondendo alla chiamata a portare la cura compassionevole di Cristo ai sofferenti, padre Antonio Crotti, uno dei missionari pionieri, ha gettato le basi della missione camilliana in India. La Provincia del Nord Italia ha coltivato questa presenza nascente fino a quando è maturata in una Vice-Provincia nel 2009 e fino alla sua erezione a Provincia a tutti gli effetti nel 2016.
La missione apostolica della Provincia è diversificata e dinamica. La cappellania ospedaliera rimane al centro del suo servizio, in particolare in vari ospedali in India e all’estero, dove i religiosi camilliani offrono assistenza sacramentale, psicosociale e spirituale. Oltre a ciò, attualmente la Provincia gestisce strutture sanitarie: Snehadaan (ospedale), Sneha Care Home, Snehasadan, St. Camillus Ashram e Snehagram (case per bambini orfani e vulnerabili), e Snehatheeram per la cura degli adulti affetti da HIV. I ministeri specializzati comprendono la cura pastorale e spirituale, i servizi per i disabili, i malati terminali e gli abbandonati, l’offerta di servizi di consulenza e assistenza psicosociale, la gestione delle catastrofi e gli interventi di soccorso sotto la bandiera della Camillian Task Force. La collaborazione con professionisti sanitari laici, volontari pastorali e la Famiglia Laica Camilliana (LCF) arricchisce la missione e ne garantisce la continuità.
La formazione rimane una priorità, con fasi strutturate che comprendono il seminario minore, il prenoviziato, il noviziato, i programmi di filosofia e teologia e la formazione permanente. La Provincia ha quattro seminari minori – Mananthavady (Kerala), Eluru (Andhra Pradesh), Tiruchirappalli (Tamil Nadu) e Guwahati (Assam) – per le fasi iniziali della formazione, una casa di noviziato e uno scolasticato a Bengaluru (Karnataka), che offrono opportunità di discernimento, studio e vita comunitaria.
Nel campo della comunicazione e della cultura, la Provincia pubblica vari libri, riviste e articoli scritti dai suoi membri, edita Vitae-Camillians, il suo documento semestrale, le relazioni annuali dei vari centri di ministero e le newsletter delle case di formazione. La Provincia ha pubblicato diversi canti devozionali scritti e composti dai suoi membri e dagli scolastici. La promozione sui social media e il ministero sono stati il punto forte della Provincia per la promozione delle vocazioni e dei ministeri sanitari.
A livello internazionale, la Provincia ha esteso la sua collaborazione con varie province e delegazioni, come Austria, Germania, Italia, Irlanda, Spagna e Stati Uniti, mettendo a disposizione i propri membri per servizi di cappellania e ministeri di cura pastorale. La Provincia ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della fondazione in Uganda sin dal 2009, attraverso lo scambio di personale per la formazione, lo sviluppo della missione e del ministero.
Dal 2024, la Provincia ha assunto la responsabilità della Provincia anglo-irlandese dopo che quest’ultima è stata soppressa come delegazione della Provincia di San Camillo in India.
Guardando al futuro, la Provincia è impegnata a rafforzare i suoi programmi di formazione, a sviluppare infrastrutture per l’espansione dei ministeri e delle missioni nelle regioni svantaggiate. Mentre la forza della Provincia è costituita dai suoi membri vivaci e giovani, sempre pronti a lanciarsi in ministeri diversi, e dal numero costante di vocazioni alla vita camilliana, la sfida è quella di trovare risorse finanziarie per l’espansione dei ministeri.


