Ogni pastorale si giustifica per l’obiettivo di dare un senso cristiano alle esperienze della vita di ogni uomo. La pastorale sanitaria trae spunto dal credere che «quando nella sua vita entra la sofferenza» la persona umana diventa in modo speciale la via della Chiesa (Salvifici Doloris, 3).
Per conoscere tutti gli indirizzi dei centri di Pastorale Sanitaria vai alla pagina Mondo Camilliano e nel menù a tendina “Servizi” cerca “Pastorale Sanitaria”.
«I gravi problemi che oggi investono il mondo della salute non sono più soltanto e principalmente i problemi dell’assistenza. Nel cambio epocale che stiamo vivendo, nella diffusa caduta dei valori fondamentali che hanno originato una cultura di morte, è necessario ricostruire una nuova cultura dove gli eventi umani fondamentali, il nascere, il vivere, il morire, ritrovino il significato cristiano originario che li renda eventi di persone e non di cose, eventi di salvezza e di santificazione. S’impone nel mondo della salute la presenza di una forza culturale, capace di ridargli il suo volto autentico.
Tra le varie opportunità di animazione della pastorale sanitaria, l’Ordine mette a disposizione l’Istituto di Teologia Pastorale Sanitaria “Camillianum” (con corsi di Licenza e di Dottorato e le sue pubblicazioni, in particolare la rivista Camillianum ed il Dizionario di Teologia Pastorale Sanitaria) e diciotto Centri di Pastorale (o Umanizzazione) sparsi nel mondo.