📍 Ouagadougou (Burkina Faso), 8 settembre 2025
Con profonda gioia e gratitudine, ieri il nostro Superiore Generale p. Pedro Tramontin ha accolto la professione perpetua di due confratelli camilliani, segno di una donazione totale e definitiva al servizio dei malati e dei sofferenti. Durante la celebrazione, ha consegnato loro il crocifisso, simbolo vivo della missione camilliana: amare e servire Cristo nei fratelli più fragili.
🙏 Uniti nella preghiera, rendiamo grazie al Signore per il loro “sì” generoso e coraggioso. Che il loro cammino sia sempre illuminato dalla carità evangelica e dalla forza della croce.
8 Settembre – Festa della Natività della Beata Vergine Maria
Oggi celebriamo con gioia la nascita di colei che ha portato al mondo la luce del Salvatore. La Beata Vergine Maria, madre di tenerezza e misericordia, è per noi modello di fede, umiltà e disponibilità al servizio.
In questa giornata speciale, affidiamo a Lei le nostre comunità, i malati, gli operatori sanitari e tutti coloro che vivono la sofferenza, affinché possano trovare conforto nel suo abbraccio materno.
🙏 “Maria è la via che ci conduce a Cristo, il volto della compassione del Padre.”
San Camillo de Lellis, che tanto amava la Madre di Dio, ci insegna a guardare a Lei con cuore filiale e fiducia profonda.
Che la celebrazione sia per tutti noi un invito a rinascere nella fede e nella carità.
Domenica 7 settembre 2025
Due nuovi santi per la Chiesa!
Una grazia straordinaria: la canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, due giovani testimoni della fede che hanno saputo incarnare il Vangelo nella vita quotidiana.
Due figure che parlano al cuore dei giovani e di tutti noi.
Carlo, il “cyber-apostolo dell’Eucaristia”, ci ha insegnato che la santità è possibile anche nell’era digitale.
Pier Giorgio, l’alpinista della carità, ci ha ricordato che la fede si vive in salita, tra gli ultimi e i dimenticati.
Come Camilliani, ci siamo uniti in preghiera e gioia per questo dono alla Chiesa universale. Che il loro esempio continui a ispirarci a servire Cristo nei malati, nei poveri e in ogni fratello.
“La santità non è un lusso, è un dovere” – Pier Giorgio Frassati
“L’Eucaristia è la mia autostrada per il cielo” – Carlo Acutis
Bucchianico, 6 settembre 2025
Si è appena concluso il Corso per formandi, formatori e animatori vocazionali delle tre province italiane. Un tempo prezioso di condivisione, crescita e discernimento.
Ma il cammino continua: da domani inizieranno gli Esercizi Spirituali Interprovinciali, un’opportunità per approfondire la propria chiamata e vivere momenti di silenzio, preghiera e fraternità.
Accompagniamo con la preghiera tutti i partecipanti, perché lo Spirito continui a guidare ogni passo.
5 Settembre – Memoria di Santa Teresa di Calcutta
«Ogni volta che avete fatto queste cose a uno dei miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40)
Oggi ricordiamo Santa Teresa di Calcutta, che ha saputo vedere il volto di Cristo nei più poveri tra i poveri. Fondatrice delle Missionarie della Carità, ha dedicato la sua vita a servire chi era abbandonato, malato, dimenticato.
Noi Camilliani ci uniamo alla sua testimonianza di amore concreto e misericordioso verso chi soffre. Che il suo esempio ci ispiri a vivere ogni gesto di cura come un atto di fede, ogni servizio come una preghiera.
Santa Teresa, intercedi per noi, perché possiamo riconoscere Gesù nel volto di chi è solo, ferito, emarginato.
Accoglienza fraterna in Burkina Faso!
Il Superiore Generale P. Pedro Tramontin, accompagnato dai consultori, è in visita canonica alla Provincia camilliana di Burkina Faso. I confratelli li hanno accolti con gioia e tutti gli onori, insieme al Superiore Provinciale e a S.E. Mons. Prosper Kontiebo, Arcivescovo di Ouagadougou.
Un momento di comunione e grazia che rafforza il legame della nostra famiglia camilliana nel mondo. 🙏
Dal 26 al 29 agosto, Belo Horizonte (Brasile) ha ospitato l’Incontro dei Formatori e Animatori Vocazionali della Famiglia Camilliana – Regione Americana. Rappresentanti da Brasile, Perù, Argentina, Cile e Colombia si sono riuniti per riflettere sulle sfide della vocazione oggi, in un clima di fraternità e speranza.
Un segno forte: la vocazione è dono, da vivere con libertà e fedeltà al carisma di San Camillo.
Il 16 agosto 2025, presso l’Arcidiocesi di Tororo (Uganda), è stato ordinato sacerdote P. Francis Akewa MI.
La celebrazione è stata presieduta da S.E. Mons. Emmanuel Obbo, Arcivescovo metropolita di Tororo, e ha visto la partecipazione di numerosi sacerdoti, religiosi, camilliani, fedeli e familiari.
Il 17 agosto P. Francis ha celebrato la sua prima Messa di ringraziamento nella comunità di origine, in un clima di grande gioia e gratitudine.
Con la sua ordinazione, la Famiglia Camilliana si arricchisce di un nuovo ministro chiamato a servire i malati e i sofferenti secondo lo spirito di San Camillo de Lellis.
🙏 In comunione fraterna, la Curia Generale eleva il proprio rendimento di grazie al Signore per questo dono prezioso alla Chiesa e all’Ordine.
📌 Programma di Formazione per Formatori e Animatori Vocazionali in America Latina
Dal 26 al 29 agosto 2025, a Belo Horizonte (Brasile), si terrà il programma di formazione per i formatori e gli animatori vocazionali della Famiglia Carismatica Camilliana della regione latinoamericana, sul tema:
«Conquistati da Cristo e pellegrini di speranza, sulle orme di San Camillo».
Parteciperanno 21 rappresentanti provenienti da Brasile, Perù, Colombia, Cile, Argentina, insieme a membri della Congregazione delle Ministre degli Infermi, della Congregazione delle Figlie di San Camillo e di altre due congregazioni del Brasile.
Un sentito ringraziamento a P. Mateus Locatelli, Superiore Provinciale, a P. Geovani Antonio Dias, Segretario Regionale della Formazione per l’America Latina, e ai confratelli della Provincia del Brasile per l’accoglienza e la preziosa organizzazione.
Vangelo di domenica (Lc 13,22-30)
Gesù ci invita a non accontentarci di una fede “esteriore”, fatta solo di parole o di gesti superficiali. La porta che conduce alla vita è stretta: richiede impegno, conversione, perseveranza.
Non basta dire “Ti ho conosciuto”, ma lasciarsi trasformare dall’amore del Signore, diventare “operatori di giustizia”, testimoni concreti di misericordia e di servizio.
Nel cammino quotidiano, la porta stretta si apre quando scegliamo di donare tempo, ascolto, cura; quando, alla scuola del Vangelo e sull’esempio di san Camillo, sappiamo riconoscere Cristo presente nei fratelli più fragili e sofferenti.
Preghiamo perché il nostro cuore non resti fuori, ma impari a vivere già da ora la gioia di sedere alla mensa del Regno. 🙏
Beata Vergine Maria Regina
Memoria liturgica – 22 agosto 2025
Oggi la Chiesa ricorda Maria, elevata come Regina accanto al suo Figlio, Re dei re. In questa giornata di luce e speranza, invochiamo la sua intercessione su di noi e sulle nostre famiglie.
“Alla tua destra è assisa la Regina, tessuto d’oro è il suo vestito.” (Sal 44,10.14)
“O Padre, che ci hai dato come Madre e Regina la Vergine Maria … per sua intercessione concedi a noi la gloria promessa ai tuoi figli nel regno dei cieli.”
Che Maria Regina ci accompagni nel cammino di fede, insegnandoci a servire con cuore umile e a regnare con la forza dell’amore. 🌹
Servo di Dio Fratel Ettore Boschini: tutto bello, tutto per gli ultimi
Il 20 agosto 2004, Fratel Ettore Boschini concludeva la sua vita terrena per entrare nella pienezza della vita in Dio. Oggi ricordiamo la sua nascita al cielo.
Fratel Ettore (Roverbella, 25 marzo 1928 – Milano, 20 agosto 2004) ci insegna che la bellezza della santità ha il volto dell’essere dono totale, senza riserve, agli ultimi.
La sua vita è stata un Vangelo vissuto:
🙏 “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare”… non solo pane, ma amore che nutre.
🙏 “Ho avuto sete e mi avete dato da bere”… non solo acqua, ma la Vita che disseta l’anima.
🙏 “Mi avete vestito!”… non solo di abiti, ma della grazia di Dio.
Oggi, nel giorno della sua nascita al cielo, il suo esempio ci invita a fare della carità la via più bella, concreta e luminosa del Vangelo.
Che la sua testimonianza sia luce per i giovani, per chi vive nelle periferie esistenziali e per tutti noi che desideriamo essere “belli” come Dio.
15 Agosto: l’Assunzione della Beata Vergine Maria, Madre di Misericordia.
Celebriamo Maria Assunta, Madre di Misericordia, e ricordiamo la nascita del nostro Ordine.
Nel 1582, alla vigilia dell’Assunta, San Camillo sognò una “Compagnia” che servisse i malati non per denaro, ma per amore di Dio, con la stessa tenerezza di una madre.
Oggi, quel sogno continua.
Cuore camilliano tra i giovani del mondo
Anche quest’anno un gruppetto di Camilliani e Camilliane è stato presente al Mladifest, il Festival dei Giovani.
Momenti di preghiera, di ascolto della Parola, canti e balli, gioia e condivisione. La croce rossa di San Camillo ancora una volta è stata portata in un contesto internazionale di raduno giovanile!
In mezzo a questa festa, la croce rossa di San Camillo ha fatto risplendere il suo messaggio: servire con amore, prendersi cura con tenerezza, portare speranza ovunque.
Oggi (4 agosto) è la festa liturgica di San Giovanni Maria Vianney, il celebre Curato d’Ars, sacerdote francese canonizzato nel 1925 e proclamato patrono di tutti i parroci, simbolo vivente di dedizione, penitenza e misericordia sacerdotale.
San Giovanni Maria Vianney visse gran parte del suo ministero nella piccola parrocchia di Ars (Francia), dove trascorreva fino a 16 ore al giorno nel confessionale, offrendo misericordia e conforto a penitenze e peccatori con infinita pazienza e amore. La sua vita semplice, austera, ricca di preghiera, digiuno e opere di carità, trasformò la comunità e divenne un modello universale di santità pastorale.
Per i Camilliani, dedicati alla cura dei malati e all’assistenza pastorale, San Giovanni Maria Vianney rappresenta un faro spirituale: testimonianza di fede profonda, servizio umile e capacità di portare l’Eucaristia e il perdono di Dio alle persone con cuore e dedizione.
✨ Il Vescovo di Jinja loda la missione Camilliana in Uganda 🙏
Durante la celebrazione del 25° anniversario della presenza Camilliana in Uganda, svoltasi il 26 luglio 2025 al Seminario di San Camillo a Kimaka, il Vescovo di Jinja, Charles Martin Wamika, ha rivolto parole di profonda gratitudine e incoraggiamento ai nostri Missionari.
➡️ Ha sottolineato come il loro servizio generoso e compassionevole in favore dei malati, poveri e marginalizzati sia una vera testimonianza di amore per Dio e umanità.
🏥 Il Vescovo ha inoltre apprezzato il contributo concreto della nostra comunità formativa e sanitaria a Kimaka, che affianca efficacemente l’azione pastorale e sanitaria nella Diocesi di Jinja.
📌 Nell’ambito delle celebrazioni sono stati lanciati progetti di solidarietà: costruzione di case per persone vulnerabili in diverse diocesi, campi medici per comunità remote, e un fondo educativo per orfani e giovani bisognosi. Sono state anche organizzate attività di formazione professionale per centinaia di giovani.
👥 Attualmente la missione Camilliana è presente in quattro diocesi con tre comunità attive, contando 10 religiosi professi perpetui (tra cui 7 sacerdoti o diaconi), 11 studenti in teologia, 17 in filosofia e 7 aspiranti.
🔗 Leggi l’articolo completo 👉
📍 Chiesa di S. Maria Maddalena in Campo Marzio – Roma
🗓️ 22 luglio 2025 – ore 19.00
In un clima di raccoglimento e profonda devozione, abbiamo celebrato la festa di Santa Maria Maddalena, patrona della nostra chiesa.
La celebrazione eucaristica è stata presieduta da p. Fabrizio Cambi, priore della comunità domenicana della Minerva, e concelebrata dai religiosi camilliani, da alcuni sacerdoti ospiti, e dalla comunità di fedeli accorsi per l’occasione.
💬 Nell’omelia, padre Fabrizio ha meditato sul desiderio profondo di Maria Maddalena di conoscere il Signore: un richiamo a cercare con passione il volto di Cristo nelle pieghe della nostra quotidianità.
🙏 Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e affidiamo alla nostra Santa il cammino spirituale di ciascuno.
🌹 FESTA DI SANTA MARIA MADDALENA – 22 LUGLIO 🌹
Oggi la Chiesa onora Santa Maria Maddalena, amica fedele di Gesù, “apostola degli apostoli”, colei che lo seguì fino al Calvario e che per prima, la mattina di Pasqua, lo vide risorto ed esclamò: “Ho visto il Signore”.
Nella spiritualità camilliana questa figura ci ispira a testimoniare la misericordia e la speranza nella cura dei sofferenti, animati dall’amore che trasforma il dolore in risurrezione.
La liturgia di oggi (Cantico dei Cantici, Salmo 63, Vangelo secondo Giovanni 20,1–2.11–18) ci ricorda il suo ardente desiderio di incontrare il Signore, tra lacrime di dolore e gioia di fede.
🙏 In questo giorno, invochiamo l’intercessione della Santa per i malati, i sofferenti e per tutti coloro che lottano nell’ombra: possa il suo esempio di fedeltà e amore verso Cristo risorto sostenerci nel nostro servizio caritativo.
Vangelo di Domenica | Marta e Maria
(Lc 10,38-42)
Gesù entra nella casa di due sorelle: Marta e Maria.
Due modi diversi di accogliere il Signore, due atteggiamenti che viviamo ogni giorno.
🔸 Marta corre, si affanna, vuole fare bella figura con Gesù, vuole meritarsi il Suo amore con il suo impegno.
🔸 Maria si ferma, si siede, ascolta. Per lei la presenza del Signore è gioia, non fatica. Non vuole guadagnarsi nulla: le basta stare con Lui.
✨ Anche noi, spesso, siamo come Marta: attivi, agitati, pieni di cose da fare “per Dio”, ma con il cuore inquieto. Gesù però ci invita a fermarci, ad ascoltare, a scegliere la parte migliore: quella di Maria. Quella del discepolo che si lascia amare e accoglie la Parola.
Non è ciò che facciamo per Dio che ci salva. È l’amore gratuito di Dio che ci trasforma, e da lì nasce ogni vero servizio.
🙏 Questo è il passaggio che ci cambia la vita:
Dalla legge al Vangelo.
Dallo sforzo all’ascolto.
Dall’agitazione alla presenza.
Festa di San Camillo 2025: eventi significativi per i Camilliani in Indonesia 🇮🇩
Quest’anno la celebrazione di San Camillo de Lellis ha avuto un significato profondamente gioioso per la comunità camilliana in Indonesia. Un momento di fraternità, gratitudine e rinnovato zelo missionario!
Ecco alcuni momenti salienti:
➡️ Professione perpetua di 4 giovani confratelli e ordinazione diaconale
➡️ Ammissione al noviziato di 11 giovani (tra cui 2 filippini)
➡️ Prima professione di 10 novizi (tra cui un pakistano e un giovane di Timor Est)
➡️ Rinnovazione dei voti di 21 professi (inclusi 2 pakistani)
La celebrazione, arricchita dalla presenza del Vescovo Edwaldus Sedu, del Superiore Provinciale P. Evan Villanueva, del consigliere P. Angel Grisostomo e di tutti i confratelli della Delegazione, ha mostrato la vitalità di un carisma che continua a fiorire nel più grande paese musulmano del mondo.
Questi eventi sono il frutto del cammino camilliano in Indonesia, iniziato nel 2009: promozione vocazionale, formazione, missioni in Pakistan e Timor Est, cura dei malati, liberazione di malati psichici da condizioni disumane… un’opera di carità concreta e fedele.
In occasione anche del 450° anniversario della conversione di San Camillo, rendiamo grazie a Dio per le tante benedizioni e per i tanti giovani che scelgono di servire “con più cuore nelle mani”
🎉 INAUGURATA LA “CATTEDRALE” DI SAN CAMILLO A RODI KOPANY (Kenya) 🙏
In occasione della festa liturgica di San Camillo, è stata inaugurata una splendida chiesa nella parrocchia affidata ai Camilliani a Rodi Kopany, definita dal vescovo “una cattedrale” per la sua bellezza e grandezza!
Un sogno nato nel 2017, realizzato grazie alla fede, al sacrificio dei parrocchiani e alla Divina Provvidenza.
All’interno dell’altare, anche una reliquia autentica di San Camillo de Lellis.
Un segno vivo del carisma camilliano che cresce e fiorisce in Africa! 🌍❤️
In onore di San Camillo de Lellis 🙏❤️
Dalla missione camilliana in Perù, una splendida “Marinera norteña” 💃🕺 per rendere omaggio al nostro patrono della carità.
Un gesto ricco di grazia, cultura e fede che mostra come lo spirito di San Camillo continui a ispirare e a portare frutti meravigliosi anche nei luoghi più lontani 🌍✨.
Un grazie di cuore agli autori di questo bellissimo video, che condividiamo.
Viva San Camillo e… viva la danza! 🎉😇
🟥 14 Luglio – Solennità di San Camillo de Lellis
📍 Chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio – Roma
Abbiamo vissuto con semplicità e profonda intensità spirituale la solennità di San Camillo.
⛪ La Santa Messa delle ore 19.00 è stata presieduta da S.E. Monsignor Mauro Lalli, Nunzio Apostolico in Papua Nuova Guinea, vescovo abruzzese e devoto camilliano.
Hanno concelebrato con lui i sacerdoti della comunità camilliana della Maddalena e alcuni presbiteri ospiti nella presenza viva dei numerosi fedeli e devoti.
🙏 San Camillo, intercedi per noi, perché possiamo essere sempre strumenti della tenerezza di Dio verso chi soffre.
Oggi ricordiamo con solenne gratitudine il passaggio di San Camillo al cielo.
Il padre Gianfranco Lunardon, Vicario generale dell’Ordine, ci racconta i particolari di quella giornata, approfondendo il contesto e i sentimenti di quell’evento così significativo per la nostra spiritualità.
14 Luglio – Solennità di San Camillo de Lellis 🌟
In questo giorno di festa, tutta la Famiglia Camilliana si unisce nel ricordo e nella gratitudine per la testimonianza di San Camillo, patrono dei malati, degli operatori sanitari e modello di carità vissuta fino all’ultimo respiro.
🙏 “Signore, donaci un cuore grande come quello di San Camillo, capace di amare, servire e curare ogni fratello e sorella nel dolore.”
In questa giornata speciale vi invitiamo ad ascoltare il messaggio del nostro Superiore Generale, un augurio per tutti coloro che vivono lo spirito camilliano nel mondo:
Buona festa di San Camillo!
Che la sua intercessione ci accompagni nel vivere la carità ogni giorno, “più con i fatti che con le parole”.
🎉 25° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale di P. Gianfranco Lunardon 🎉
Oggi, 13 luglio, la Comunità Camilliana della Maddalena a Roma ha vissuto una giornata di intensa gioia e profonda gratitudine al Signore, celebrando il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre Gianfranco Lunardon.
Attorno a lui si sono riuniti con affetto e partecipazione le Suore Figlie di San Camillo, altre religiose, i suoi familiari, confratelli sacerdoti, la comunità camilliana e numerosi fedeli. Una celebrazione semplice ma ricca di significato, nel segno della fraternità e dello spirito camilliano, che da sempre anima il suo ministero al servizio dei sofferenti.
Grazie, padre Gianfranco, per questi 25 anni di “sì” fedele, vissuti con passione, dedizione e amore nella sequela di Cristo, sulle orme di San Camillo.
Triduo in preparazione alla festa di San Camillo de Lellis
Giorno 3 – 13 luglio 2025
Nel terzo e ultimo giorno del Triduo, apriamo il cuore alla grazia e ci affidiamo all’intercessione di San Camillo, esempio di amore misericordioso e dono totale ai sofferenti.
🙏 Preghiera del giorno:
San Camillo, tu che hai visto il volto di Cristo nei malati,
ottienici un cuore nuovo, umile e ardente,
capace di amare e servire con generosità.
Insegnaci a riconoscere nei sofferenti la presenza viva del Signore
e ad accoglierli con mani premurose e cuore compassionevole.
Amen.
Unisciti a noi nella preghiera e nella gioiosa attesa della festa. ❤️✝️
Triduo in preparazione alla festa di San Camillo de Lellis
Giorno 2 – 12 luglio 2025
Continuiamo il nostro cammino spirituale verso la festa del nostro Santo Fondatore, affidando a San Camillo le nostre intenzioni e quelle di tutti i sofferenti.
🙏 Preghiera del giorno:
Intercedi per noi, tuoi figli, o San Camillo,
affinché possiamo accogliere le sfide e le sofferenze della vita come canali di grazia,
per la consolazione e la guarigione dei malati,
per la salvezza delle anime e per la maggior gloria di Dio. Amen.
Unisciti a noi nella preghiera e nella preparazione del cuore. 💛✝️
🙏 Triduo in preparazione alla festa di San Camillo de Lellis
📅 Giorno 1 – 11 luglio 2025
Iniziamo il nostro cammino spirituale verso la festa del nostro Santo Fondatore, San Camillo de Lellis, con una preghiera di lode e intercessione.
“O Signore Gesù, ricco di compassione, ti lodiamo per l’amore che hai riversato su San Camillo. Lo hai chiamato a partecipare alle tue sofferenze e a quelle dei poveri e dei malati. Concedi, per sua intercessione, di essere sempre compassionevoli verso chi soffre e di condurli con noi nel tuo Regno celeste. Amen.”
Unisciti a noi nella preghiera e nella preparazione del cuore. ❤️🙏
Domenica – Vangelo di oggi (Lc 10,1-9)
“Vi mando come agnelli in mezzo a lupi”
Il Signore ci invia, oggi come allora, a due a due, senza sicurezze, senza pesi inutili, ma con una sola certezza nel cuore: la Sua pace e la missione di annunciare il Regno.
La messe è abbondante: ci sono tanti cuori da raggiungere, tante ferite da guarire, tanta sete di senso e di amore. Ma gli operai sono pochi. Il Signore ci invita a pregare, ma anche a partire, con fiducia, anche fragili come agnelli.
E come Camilliani, ci ricorda il nostro servizio tra i malati e i sofferenti, portando loro consolazione e la vicinanza del Dio che guarisce.
💬 “Guarite i malati e dite loro: è vicino a voi il Regno di Dio.”
In ogni gesto di cura, in ogni parola buona, in ogni visita a chi soffre… il Regno si fa vicino.
Buona domenica!
📅 Giornata Mondiale della Vocazione Camilliana 2025
📍 Camillian Social Center, Samphran – Nakhon Pathom (Thailandia)
Domenica 29 giugno 2025, la Provincia Camilliana Thailandese ha celebrato con gioia la Giornata Mondiale della Vocazione Camilliana presso il Camillian Social Center di Samphran, casa per anziani. L’evento, organizzato dal comitato di formazione, ha riunito religiosi Camilliani, giovani in formazione, le Ministre degli Infermi di San Camillo, famiglie laiche camilliane e tanti amici della nostra spiritualità.
Durante la giornata si sono vissuti momenti intensi di condivisione vocazionale, accompagnati da una riflessione sulla conversione di San Camillo alla luce dell’esempio di Gesù e di San Paolo. Non è mancata la preghiera, con la recita del Rosario per le vocazioni e la celebrazione della Santa Messa, cuore dell’incontro.
L’iniziativa si è conclusa in un clima di fraternità e comunione con una cena condivisa tra religiosi e famiglie, alla quale hanno partecipato circa 70 persone. Un momento di grazia, speranza e rinnovata passione per il carisma camilliano.
🙏 Preghiamo insieme perché il Signore continui a chiamare operai per la sua messe!
#VocazioneCamilliana #SanCamilloDeLellis #Camilliani #CamillianVocationDay #CamillianFamily #ChiamatiAServire
🎉 Un riconoscimento speciale per una vita di servizio 🙏
Siamo felici di condividere con voi un momento di grande gioia e gratitudine: il nostro confratello fr. Bronisław Malicki (provincia camilliana polacca) ha ricevuto la medaglia “Servire Populo”, conferita dal vescovo di Gliwice, S.E. mons. Sławomir Oder, per il suo lungo e devoto servizio ai malati e disabili.
🏅 La cerimonia si è svolta il 28 giugno, durante i solenni Primi Vespri dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, patroni della diocesi di Gliwice.
Fratel Bronisław, oggi 71enne, da decenni si prende cura con dedizione dei ragazzi malati e disabili presso la Casa di Pilchowice, una delle opere dei Camilliani in Polonia.
🙏 Ringraziamo Dio per la sua testimonianza concreta di amore verso i più fragili, segno vivo del carisma camilliano.
📖 Leggi l’articolo qui: 👉
Ieri, 29 giugno, presso la Basilica di San Camillo a Roma, si è svolta la Seconda Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni Camilliane: un momento intenso di comunione, preghiera e fraternità che ha visto riunita la nostra Famiglia Carismatica Camilliana da ogni parte del mondo.
Con il cuore colmo di gratitudine, vogliamo condividere la gioia di aver vissuto insieme questa esperienza di fede, affidandoci all’intercessione dei Santi Pietro, Paolo e San Camillo. Un grazie di cuore al nostro Superiore Generale, P. Pedro Tramontin, e a tutti i confratelli e tutte le sorelle che hanno animato la giornata con la loro presenza, testimonianza e servizio.
Continuiamo a camminare insieme, uniti nella preghiera per le vocazioni camilliane e per l’intera famiglia che porta nel mondo il carisma di San Camillo.
Siamo lieti di invitarvi alla Seconda Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni Camilliane, che si terrà oggi presso la Basilica Parrocchiale San Camillo de Lellis, Roma.
Un momento di preghiera e riflessione per chiedere al Signore il dono di nuove vocazioni, nello spirito di carità e servizio di San Camillo.
📅 29 giugno 2025
📍 Basilica Parrocchiale San Camillo de Lellis – Roma
📺 Segui la diretta streaming al link: https://www.youtube.com/live/a1MQjnygk3Y?si=YkEts4IKkDFhiMnn
Unisciti a noi in preghiera!
Nono giorno della Novena a San Camillo
Tema: “Pescatori di uomini – la missione continua”
📖 Lettura biblica – Luca 5,10 11
“E Gesù, rispondendo, disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini».
In conclusione, mentre chiudiamo insieme questo percorso di preghiera, rinnoviamo l’impegno a vivere la nostra vocazione come cammino missionario. Continuiamo, insieme a San Camillo, a pescare uomini – a incontrare la vita, a tendere la rete dell’amore, a testimoniare la misericordia.
Buona conclusione della Novena e buona preparazione alla Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni Camilliane! 🙏
Ottavo giorno della Novena a San Camillo
In preparazione alla seconda Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni Camilliane
Tema del giorno: Con Cristo, non abbiamo nulla da temere
Lettura biblica: Matteo 14, 22-33 – “Uomo di poca fede, perché hai dubitato?”
Camminare sulle acque non è possibile agli occhi umani. Eppure, quando Pietro fissa lo sguardo su Gesù, l’impossibile diventa realtà. È quando distoglie lo sguardo, spaventato dal vento, che affonda.
Quante volte anche noi ci lasciamo sommergere dalla paura, dalle preoccupazioni, dal dubbio! Eppure, con Cristo accanto, non abbiamo nulla da temere. Lui tende la mano, ci rialza, ci ridona fiducia.
San Camillo ha attraversato tempeste interiori e prove durissime. Ma si è fidato: ha lasciato che il Signore guidasse i suoi passi, anche nei momenti più oscuri. È così che la sua vita è diventata un faro per chi soffre.
La vocazione camilliana è un cammino nella tempesta, ma con lo sguardo fisso su Cristo. È una chiamata a non lasciarsi bloccare dalla paura, ma ad avanzare con fiducia, portando ai malati la mano tesa di Dio.
🙏 Preghiera del giorno:
San Camillo,
tu che hai creduto nell’amore di Cristo anche nelle prove più dure,
insegnaci a non temere quando il vento si alza e le acque si agitano.
Aiutaci a fissare lo sguardo su Gesù,
a fidarci della sua presenza che salva.
Donaci il coraggio della fede,
per essere, come te, strumenti della sua pace e della sua misericordia.
Amen.
Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù
Oggi, venerdì dopo il Corpus Domini, la Chiesa celebra il Sacro Cuore di Gesù – segno supremo della misericordia divina, trafitto per amore dell’umanità.
Per noi Camilliani, il Cuore di Gesù è il simbolo vivo della nostra vocazione: curare i malati come se curassimo il Cuore soffrente di Cristo stesso. In Camillo abbiamo un maestro nella compassione, che ha riconosciuto nell’Uomo-malato “l’Incarnazione di Dio… coronato di spine e trafitto dalla Croce”
Sacro Cuore di Gesù, fa’ che viviamo e operiamo in te con amore, compassione e dedizione verso chi soffre.”
Che il Suo amore ci guidi nel servizio e ci renda strumenti della sua misericordia.
Buona festa del Sacratissimo Cuore di Gesù!
Siamo lieti di invitarvi alla Seconda Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni Camilliane, che si terrà il 29 giugno presso la Basilica Parrocchiale San Camillo de Lellis, Roma.
Un momento di preghiera e riflessione per chiedere al Signore il dono di nuove vocazioni, nello spirito di carità e servizio di San Camillo.
📅 29 giugno 2025
📍 Basilica Parrocchiale San Camillo de Lellis – Roma
📺 Segui la diretta streaming al link: https://www.youtube.com/live/a1MQjnygk3Y?si=YkEts4IKkDFhiMnn
Unisciti a noi in preghiera!
Settimo giorno della Novena a San Camillo
In preparazione alla seconda Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni Camilliane
Tema del giorno: Una vita donata per amore
Lettura biblica: Matteo 16, 24-27 – “Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi sé stesso, prenda la sua croce e mi segua.”
Donare la vita per amore è il cuore della vocazione cristiana. Gesù ci chiama a seguirlo non con parole, ma con scelte concrete: rinunciare a noi stessi, accogliere la croce e camminare con Lui.
Non è una via facile, ma è la via che conduce alla pienezza della vita. È il cammino di chi ama davvero, senza misura.
San Camillo ha vissuto questo Vangelo fino in fondo: ha scelto di donarsi totalmente ai malati, vedendo in loro il volto sofferente di Cristo. La sua vita è stata una risposta d’amore radicale, fatta di gesti umili, ma carichi di senso.
Anche oggi, la vocazione camilliana è una chiamata a vivere per amore e nell’amore, soprattutto nei luoghi del dolore e della fragilità. Una vita donata diventa segno della presenza di Dio, luce che rischiara le tenebre, speranza che rinasce nel cuore ferito.
🙏 Preghiera del giorno:
San Camillo,
tu che hai donato la tua vita per amore dei malati,
insegnaci a seguire Gesù con cuore libero e generoso.
Donaci il coraggio di rinunciare a noi stessi,
per vivere nella logica dell’amore che si dona senza calcoli.
Fa’ che anche noi, come te, possiamo essere
segni concreti della misericordia di Dio nel mondo.
Amen.
Sesto giorno della Novena a San Camillo
In preparazione alla seconda Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni Camilliane
Tema del giorno: La gioia della chiamata
Lettura biblica: Filippesi 4, 4-9 – “Rallegratevi sempre nel Signore… il Signore è vicino.”
La vocazione è un dono che nasce dalla vicinanza del Signore. Non è un peso, ma una sorgente di gioia profonda, quella che non dipende dalle circostanze esterne, ma dalla certezza che Dio cammina con noi.
San Paolo ci invita a rallegrarci sempre, perché la presenza del Signore trasforma ogni realtà, anche le più difficili, in occasione di lode e di servizio.
Essere chiamati alla vita camilliana significa scoprire una gioia che si rinnova nel donarsi agli altri: nella cura, nell’ascolto, nella consolazione. È la gioia che nasce quando ci si dimentica di sé per amare, quando si condivide il dolore altrui con cuore libero e fiducioso.
San Camillo ha vissuto questa gioia anche tra mille fatiche, perché la sua forza veniva dalla vicinanza al Signore e dall’amore verso i malati. Una gioia che non fa rumore, ma che trasforma la vita.
🙏 Preghiera del giorno:
San Camillo,
tu che hai sperimentato la gioia profonda della chiamata,
insegnaci a riconoscerla anche nei momenti più oscuri.
Donaci un cuore grato e sereno,
capace di trovare gioia nel servire e nel donarsi.
Fa’ che la nostra vocazione sia sempre alimentata
dalla vicinanza del Signore,
perché possiamo essere testimoni credibili della sua gioia nel mondo.
Amen
Quinto giorno della Novena a San Camillo
In preparazione alla seconda Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni Camilliane
Tema del giorno: Chiamati per servire nella fragilità
Lettura biblica: 2 Corinzi 12, 7-10 – “Quando sono debole, è allora che sono forte.”
La vocazione camilliana nasce nel cuore della fragilità. Non si tratta di essere perfetti o invincibili, ma di lasciarsi raggiungere dalla grazia proprio lì dove siamo più vulnerabili. San Paolo ci ricorda che nella debolezza si manifesta la potenza di Cristo: è lì che il servizio diventa testimonianza.
Essere chiamati a servire i malati, i sofferenti, gli ultimi, è un atto di fiducia da parte di Dio, che ci sceglie nonostante (e grazie a) le nostre fragilità. In esse possiamo diventare segni viventi della compassione di Cristo.
San Camillo ha accolto la propria debolezza come luogo di incontro con Dio e degli altri, facendo della sofferenza un terreno fecondo per la carità.
🙏 Preghiera del giorno:
San Camillo,
che hai riconosciuto la voce di Dio anche nella tua fragilità,
ottienici il coraggio di non fuggire dalle nostre debolezze,
ma di viverle come occasioni per amare di più.
Insegnaci a servire con umiltà e tenerezza
coloro che soffrono nel corpo e nello spirito.
Rendici forti della forza di Cristo,
perché anche nella debolezza possiamo essere strumenti del suo amore.
Amen.
Quarto giorno della Novena a San Camillo
In preparazione alla seconda Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni Camilliane
Tema del giorno: Il “sì” che cambia la vita
Lettura biblica: Luca 1,26-28 – “Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola.”
Ogni vocazione nasce da un “sì” pronunciato con fiducia. Il “sì” di Maria all’annuncio dell’angelo non è stato solo un atto di obbedienza, ma una scelta d’amore, un affidarsi totalmente a Dio anche senza capire tutto. Quel “sì” ha cambiato la storia.
Anche oggi, ogni vocazione – religiosa, sacerdotale, missionaria, al servizio dei malati e dei sofferenti – comincia da un “eccomi” detto col cuore. È il sì che trasforma la vita, che apre strade nuove, che ci fa strumenti dell’amore di Dio.
San Camillo, con il suo “sì” radicale alla carità, ci insegna che fidarsi di Dio è la via per vivere pienamente la propria vocazione.
🙏 Preghiera del giorno:
San Camillo,
tu che hai detto “sì” alla chiamata del Signore
lasciandoti trasformare dall’amore di Cristo,
intercedi per noi,
perché possiamo accogliere con fede e libertà la vocazione che Dio ci dona.
Aiutaci a rispondere con generosità, come Maria:
“Ecco, Signore, fa’ di me ciò che vuoi.”
Amen.
Terzo giorno della Novena a San Camillo
In preparazione alla seconda Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni Camilliane
Tema del giorno: L’amore che guarisce ogni timore
Lettura biblica: 1 Giovanni 4, 16-18 –“Dio è amore […] Nell’amore non c’è timore, al contrario l’amore perfetto scaccia il timore.”
Nel cammino della vocazione, spesso ci si scontra con la paura: paura di non essere all’altezza, paura del futuro, paura di donarsi davvero. Ma l’amore – quello vero, che viene da Dio – è più forte. È un amore che libera, che guarisce, che ci rende capaci di rispondere con coraggio.
San Camillo, con il suo cuore ardente di carità, ci mostra che l’amore di Cristo è il fondamento di ogni vocazione. Solo chi si sente amato può amare senza riserve.
🙏 Preghiera del giorno:
San Camillo,
tu che hai vissuto l’amore di Dio come forza di guarigione,
intercedi per noi, perché possiamo riconoscere questo amore nella nostra vita.
Fa’ che, liberati dal timore, possiamo aprirci alla vocazione con cuore libero e generoso.
Aiutaci a fidarci di Dio, che ci ama senza misura, e a dire con gioia: “Signore, eccomi!”
Appunti di Santità: Alla ricerca di un tratto mistico nel nostro quotidiano
Ieri sera, sabato 21 giugno, presso la Chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio, abbiamo vissuto un momento intenso di riflessione e spiritualità.
Durante la serata è stato presentato il libro “La mia preghiera. Un tratto mistico in Nicola D’Onofrio”, una testimonianza toccante di fede vissuta nella semplicità e nella profondità della vita quotidiana.
Il libro, curato con grande sensibilità da p. Walter Vinci, ci ha guidati nel cogliere il tratto mistico presente nella vita del giovane camilliano Nicola D’Onofrio.
🙏 Don Luigi Maria Epicoco ci ha offerto una catechesi profonda e attuale, aiutandoci a riscoprire il senso del mistico che può abitare ogni giorno della nostra vita.
Un grazie speciale a chi ha partecipato con cuore aperto: è stato davvero un bellissimo momento di grazia, di ascolto e di comunione.
22 giugno – Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Oggi celebriamo il cuore della nostra fede: l’Eucaristia, il Corpo e il Sangue di Cristo, spezzati e donati per noi.
Nel Vangelo di oggi, Gesù compie un miracolo che va oltre il prodigio: non moltiplica solo il pane, ma insegna la logica del dono, dello spezzare e condividere.
✨ Al centro dell’Eucaristia ci sono cinque parole che raccontano tutta la vita di Gesù e che siamo chiamati a far nostre ogni giorno:
Prendere – Tutto ciò che siamo, l’abbiamo ricevuto. Nessuno si è fatto da sé.
Alzare gli occhi – Guardare a Dio, fonte di ogni bene.
Benedire – Riconoscere in ogni cosa un segno del Suo amore.
Spezzare – Condividere con generosità ciò che abbiamo.
Dare – Vivere non da padroni, ma da fratelli che si donano.
Gesù ci invita a superare la logica del possesso, del “comprare e vendere”, per entrare in quella del dono e della comunione.
“Voi stessi date loro da mangiare” – è il comando che rivolge anche a noi oggi. Perché l’Eucaristia non è un rito da vivere un’ora a settimana, ma uno stile di vita da incarnare ogni giorno.
🌿 Celebrare l’Eucaristia significa vivere come Gesù: prendere, guardare in alto, benedire, spezzare e dare.
Chiediamoci: la nostra Eucaristia cambia davvero il nostro modo di vivere? Ci spinge a condividere concretamente con i fratelli?
Secondo giorno della Novena a San Camillo
in preparazione alla seconda giornata mondiale di preghiera per le vocazioni camilliane
Tema del giorno: Il coraggio della disponibilità
📖 Lettura biblica: 1 Sam 3, 1-10 – “Parla, perché il tuo servo ti ascolta”
In un mondo che spesso grida per farsi sentire, oggi siamo invitati al silenzio del cuore, dove Dio sussurra il Suo invito. Come il giovane Samuele, anche noi siamo chiamati a riconoscere la voce del Signore e a rispondere con fiducia: “Eccomi!”
San Camillo ci insegna che la vera disponibilità nasce dal coraggio di lasciarsi guidare, di mettersi a servizio anche quando non si ha tutto chiaro, anche quando costa.
🙏 Preghiera del giorno:
San Camillo, insegnaci ad ascoltare con cuore docile la voce di Dio,
a riconoscere la Sua chiamata nella voce dei malati, dei poveri, dei sofferenti.
Donaci il coraggio della disponibilità, per dire ogni giorno con fede: “Eccomi, manda me.”