Scroll Top
Delegazione Camilliana in Indonesia
Delegazione in Indonesia
Mentre rafforza la formazione, la Delegazione si impegna gradualmente nel ministero pastorale

La missione camilliana in Indonesia è iniziata con le iniziative dei religiosi della Provincia delle Filippine che, negli anni 1996-2000, hanno compiuto diverse visite in Indonesia e hanno incontrato i vescovi di diverse diocesi e i superiori di diverse congregazioni in varie parti dell’Indonesia. Padre Luigi Galvani, padre Giovanni Rizzi, fratello Angelino Aldeghieri, padre Marcelino Digal e diversi altri religiosi hanno visitato l’Indonesia in periodi diversi. Nel 2000, sette candidati sono stati portati a Manila per seguire la formazione camilliana, seguiti da altri cinque candidati nel 2001. Dopo il completamento della loro formazione iniziale, padre Luigi Galvani con due indonesiani, padre Alfons Oles e padre Avensius, sono partiti per l’Indonesia il 3 luglio 2009, segnando l’inizio della missione indonesiana. La delegazione è stata approvata canonicamente il 4 maggio 2011.

La delegazione è composta da tre comunità canonicamente erette, ciascuna delle quali ha una casa annessa. La comunità “Seminari Tinggi St. Kamilus” è composta da case di formazione per i professi temporanei e i postulanti; la comunità “Noviziato St. Kamilus” è composta da case di formazione per aspiranti e novizi; la comunità del Centro Sociale St. Camillus ospita il Centro Sociale St. Camillus-Maumere e il Centro Sociale St. Camillus-Kupang. L’intera Delegazione è composta da 26 professi solenni, 34 professi temporanei, 9 novizi e 31 postulanti.

Da molti anni la nostra priorità è la formazione e la preparazione di un programma a lungo termine per il ministero camilliano. Dal 2021, la Delegazione dispone di una struttura completa di case di formazione che offrono luoghi favorevoli ai nostri giovani candidati che aspirano a unirsi a noi. Mentre rafforza la formazione, la Delegazione si impegna gradualmente nel ministero pastorale, iniziato inizialmente con il ministero cappellano a tempo pieno nel 2022 presso l’ospedale distrettuale RSUD dr. T. C. Hillers-Maumere. Oltre al ministero cappellano, ci sono anche diverse iniziative socio-pastorali come il programma di salute mentale a domicilio, il programma di borse di studio per gli studenti provenienti da famiglie povere e il programma alimentare per i bambini malnutriti.

La Delegazione ha un buon numero di giovani candidati in formazione, il che è certamente un buon segno, ma pone anche una sfida economica. La Delegazione è consapevole che investire nella formazione è fondamentale per il futuro della Delegazione e, quindi, dell’Ordine.

1
Ospedali
1
Parrocchie
1
Centri universitari
1
Case di formazione
Contatti

CAMILLIAN COMMUNITY
(St. Camillus Formation Center)
Nita, 86152 Maumere
Flores, NTT, Indonesia

Come molte altre congregazioni, ci troviamo in una regione povera dell’Indonesia, dove l’economia si basa in gran parte sull’agricoltura e, in misura minore, sulla pesca e l’allevamento. Non vogliamo rimanere fermi di fronte alle sfide economiche, ma piuttosto trovare modi, nel contesto locale, per ottenere il sostegno della popolazione. Stiamo andando in questa direzione e speriamo che ciò contribuisca a costruire un futuro sostenibile. La Delegazione intende promuovere attività generatrici di reddito con la presenza dei nostri due Centri Pastorali di Maumere e Kupang.

C’è una grande opportunità per creare una Famiglia Camilliana in Indonesia, specialmente nei luoghi in cui ci troviamo. Al momento, la Delegazione ha un gruppo di Laici della Famiglia Camilliana formato da don Luigi a Maumere-Flores. Il nostro progetto è quello di ampliare la Famiglia Camilliana in Indonesia. La gente sembra ricettiva e disposta a far parte di questo gruppo.