La presenza camilliana in Spagna affonda le sue radici nel sogno e nell’impegno diretto di San Camillo, che nel 1599 tentò per la prima volta di fondare una casa dell’Ordine nella penisola iberica. Quel primo slancio si concretizzò alcuni decenni dopo, nel 1634, con l’apertura della prima comunità a Madrid. Da lì, il carisma camilliano cominciò a diffondersi, fino alla nascita ufficiale della Provincia Spagnola nel 1684. Tuttavia, questa storia conobbe una brusca interruzione nel 1835, quando la confisca dei beni ecclesiastici imposta da Mendizábal pose fine temporaneamente alla presenza camilliana. Nonostante questo ostacolo, lo spirito di San Camillo non si spense e la Provincia fu rifondata nel 1893, fino alla ricostituzione formale delle case in Spagna come Provincia autonoma nel 1909.
Oggi la Provincia Spagnola abbraccia sei comunità, di cui cinque in Spagna e una in Argentina, e conta 38 religiosi, sostenuti da altri 14 confratelli provenienti da Province sorelle. In Argentina, la Casa San Camilo si prende cura di 70 persone con disabilità gravi e un elevato livello di dipendenza, offrendo un’accoglienza rispettosa e un accompagnamento attento alla dignità e ai bisogni di ciascuno.
In questo contesto si inserisce anche l’opera della Fondazione Camilo de Lellis, che supporta oltre 80 centri di 40 congregazioni religiose in tutta la Spagna, aiutandoli a prendersi cura dei loro membri anziani o non autosufficienti. Il Servizio di Assistenza Domiciliare, attivo soprattutto tra Madrid e Siviglia, estende la cura alle case, alle cliniche e alle residenze, sempre con uno sguardo attento e personalizzato. Un ruolo fondamentale è svolto dai Centri di Ascolto, punti di riferimento per chi vive il dolore della perdita, la malattia, la solitudine o situazioni di profonda crisi esistenziale. In questi luoghi, l’accoglienza e l’ascolto diventano gesti concreti di umanizzazione.
- indirizzo:
Religiosos Camilos
Sector Escultores, 39
28760 TRES CANTOS (Madrid)
- Phone: +34 91 806 06 99
- Fax: +34 918 04 00 33
- email: info@camilos.es
- www.camilos.es
Accanto a tutto ciò, il volontariato camilliano rappresenta una forza silenziosa ma essenziale. I volontari partecipano attivamente in tre ambiti: i servizi generali, le attività quotidiane e l’accompagnamento personale, compreso un programma dedicato alla solitudine nella fase terminale della vita.
Un faro culturale e formativo di particolare rilievo è il Centro di Umanizzazione della Salute, che promuove la cura integrale della persona attraverso la formazione accademica, eventi, seminari e percorsi post-laurea. Con la sua offerta sia in presenza che online, il Centro alimenta una riflessione continua sull’etica, la relazione d’aiuto e la spiritualità nella salute.
Il Dipartimento di Ricerca si impegna nella produzione di conoscenza coerente con i valori del carisma camilliano, mentre la rivista Humanizar, da oltre trent’anni, offre una voce autorevole nel campo dell’umanizzazione della cura. L’opera editoriale è vasta, con più di 150 pubblicazioni che contribuiscono a diffondere cultura, consapevolezza e speranza.
In tutto ciò, la Provincia Spagnola continua a testimoniare con coerenza e dedizione il carisma di San Camillo, ponendo al centro la persona sofferente e traducendo la compassione evangelica in gesti concreti di cura, ascolto e umanità.


