Scroll Top
Pastorale Camilliana
  • Home
  • Pastorale Camilliana

Ministero Camilliano

Dalla sua presenza storica, sui campi di battaglia al suo impegno contemporaneo negli ospedali moderni,

negli ospizi e nelle iniziative di soccorso in caso di calamità, i Camilliani e i loro collaboratori laici hanno sempre posto il benessere dei malati e dei sofferenti al centro della loro missione. Guidati dalla direttiva permanente di San Camillo di servire i malati con la devozione affettiva di una madre che si prende cura del proprio figlio unico malato, questo ministero trascende il semplice intervento fisico, comprendendo un sostegno spirituale ed emotivo integrale che afferma la dignità intrinseca di ogni individuo nei momenti di vulnerabilità.

Mentre le complessità del XXI secolo presentano sfide in continua

evoluzione nell’ambito dell’assistenza sanitaria e del panorama della sofferenza umana, il ministero camilliano persiste come forza vitale e adattabile. Rimanendo fedele al suo impegno fondamentale di incarnare la presenza guaritrice di Cristo per i bisognosi, anche a rischio della propria vita, la famiglia camilliana dimostra una capacità duratura di rinnovamento e rilevanza. Questa analisi ha messo in luce l’impatto duraturo e la dedizione incrollabile dei Camilliani nel loro viaggio globale di servizio compassionevole, come espressione tangibile di cura e speranza per i più vulnerabili.

Vuoi Approfondire, segui i link
  • Assistenza spirituale negli ospedali e a domicilio
  • Formare per servire: l’opera camilliana nell’educazione e nella sanità e l’importanza delle strutture socio-sanitarie camilliane
  • Comunità di fede e di servizio: le parrocchie come “ospedali da campo” dell’Ordine Camilliano
  • Centro Studi Camilliani
  • La missione camilliana in campo umanitario: assistenza umanitaria in contesti di crisi (CADIS)
  • Coltivare valore, costruire futuro: l’impegno globale di Salute e Sviluppo ETS
  • Vocazioni e giovani: coltivare il futuro della missione