Messaggio del Santo Padre Francescoin occasione della Giornata Internazionale delle persone con Disabilità
«Voi siete miei amici» (Gv 15,14)
Cari fratelli e sorelle!
In occasione della vostra Giornata Internazionale, vorrei rivolgermi direttamente a voi che vivete una qualsiasi condizione di disabilità, per dirvi che la Chiesa vi ama e ha bisogno di ognuno di voi per compiere la sua missione al servizio del Vangelo.
Gesù, l’amico
Gesù è nostro amico! È Lui stesso a dirlo ai suoi discepoli durante l’Ultima Cena (cfr Gv 15,14). Le sue parole giungono fino a noi e illuminano il mistero del nostro legame con Lui e della nostra appartenenza alla Chiesa. «L’amicizia con Gesù è indissolubile. Egli non ci abbandona mai, anche se a volte sembra stare in silenzio. Quando abbiamo bisogno di Lui, si lascia trovare da noi e sta al nostro fianco dovunque andiamo» (Esort. ap. postsin. Christus vivit, 154). Noi cristiani abbiamo ricevuto un dono: l’accesso al cuore di Gesù e all’amicizia con Lui. È un privilegio che abbiamo avuto in sorte e che diventa la nostra chiamata: la nostra vocazione è essere amici suoi!
Avere Gesù per amico è la più grande delle consolazioni e può fare di ognuno di noi un discepolo grato, gioioso e capace di testimoniare come la propria fragilità non sia un ostacolo per vivere e comunicare il Vangelo. L’amicizia fiduciosa e personale con Gesù può essere, infatti, la chiave spirituale per accettare il limite che tutti sperimentiamo e vivere in maniera riconciliata la propria condizione. Da essa può nascere una gioia «che riempie il cuore e la vita intera» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 1) poiché, come ha scritto un grande esegeta, l’amicizia con Gesù è «una scintilla che appicca l’incendio dell’entusiasmo». [1]
HAITI – ‘A Sua Immagine’: la testimonianza di Padre Massimo Miraglio da Haiti
Domenica 31 ottobre 2021, al termine della preghiera mariana, Papa Francesco ha rivolto due appelli alla preghiera e alla solidarietà concreta verso due popolazioni in difficoltà, quella del Vietnam e quella di Haiti, colpite rispettivamente da inondazioni e da uno stato di povertà:
“ e voi, tornando a casa, cercate notizie su Haiti, e pregate, pregate tanto. Stavo vedendo nel programma “A Sua Immagine”, la testimonianza di quel missionario camilliano ad Haiti, padre Massimo Miraglio, le cose che ci diceva… di quanta sofferenza, quanto dolore è in questa terra, e quanto abbandono… Non abbandoniamoli. GUARDA QUI IL VIDEO
RETTORIA DI SANTA MARIA MADDALENA – Roma
Le immagini della veglia di preghiera che si è tenuta domenica 31 ottobre 2021, vigilia della solennità di Tutti i Santi, presso la chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzo a Roma
In collaborazione con le religiose Figlie di San Camillo e un consolidato gruppo di giovani, abbiamo celebrato la veglia di HolyWeen, la bellezza di essere santi.
Veglia della festa di tutti i Santi Chiesa di S. Maria Maddalena – la riflessione di p. Gianfranco Lunardon.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Rinnovazione dei voti religiosi camilliani – 8 dicembre 2021
PRIMO PELLEGRINAGGIO OPERATORI SANITARI
Papa Francesco e la visita a sorpresa agli ospiti di Villa S. Famiglia (2 novembre 2021)
Papa Francesco, al termine della celebrazione della santa messa al Cimitero Militare Francese per la Commemorazione dei Defunti, ritornando in Vaticano su L.go Respighi ha notato degli anziani ospiti della adiacente residenza camilliana di Villa Sacra Famiglia che lo attendevano: ha fermato l’auto ed è sceso e li ha salutati… una grande gioia è esplosa tra i presenti.
GRAZIE SANTO PADRE del dono che ci ha fatto!
PROVINCIA BENIN TOGO
Il 30 ottobre 2021, la Chiesa Famiglia di Dio in Mali ha avuto la gioia di avere il suo primo sacerdote camilliano nella persona di padre Michel Koulibaly. La gioia è stata la stessa per la Provincia Camilliana del Benin-Togo di avere il suo primo sacerdote maliano. Il nostro confratello è stato ordinato nella sua parrocchia di Notre Dame des Champs a Bamako, sua città natale, da Sua Eminenza il Cardinale Jean Zerbo, arcivescovo, in presenza di una grande folla di religiosi, parenti, amici e fedeli che erano venuti ringraziare Dio per questo grandissimo e bellissimo dono. Padre Michel, medico di formazione, oggi 34enne, ha iniziato la formazione religiosa camilliana a Sègbanou nell’ 2012. Con pazienza, coraggio e saggezza ha vissuto le diverse tappe della formazione in Benin e Togo fino all’evento della sua ordinazione sacerdotale. Padre Michel aveva emesso la professione perpetua il 25 settembre 2020 a Sègbanou. Il Superiore Provinciale, padre Guy-Gervais, che ha partecipato alla cerimonia a capo di una forte delegazione di confratelli e amici della Provincia, gli ha appena assegnato la missione di dirigere il nostro ambulatorio di Sègbanou. Nello stesso tempo, il confratello darà una mano al Seminario Maggiore di San Gallo di Ouidah come medico della struttura.
CADIS (CAMILLIAN DISASTER SERVICE INTERNATIONAL)
Video di presentazione della Camillian Disaster Service International
La Fondazione CADIS è un’organizzazione umanitaria e di sviluppo dell’ordine dei Ministri degli Infermi (Camilliani). GUARDA QUI
CrossOver – Bollettino Trimestrale n. 23 – Luglio-Settembre 2021
Il nome CROSSOVER (ndr: ‘passare oltre’) è stato ispirato dal vangelo di Marco (Mc 4,35-41). Gesù invitò i suoi discepoli a passare dall’altra parte del lago e subito una grande tempesta colpì la loro barca che quasi affondava. La paura li aveva scossi in profondità: Gesù si svegliò dal son- no e calmò il mare. Lo stesso San Camillo aveva oltrepassato i confini degli ospedali quando aveva saputo della gente colpita dalla peste e delle vittime di inondazioni, guerre e pestilenze. Il grande coraggio e la profonda compassione dei consacrati camilliani emergono proprio di questi momenti difficili.
In questo numero:
– Editoriale: Cambiamento Climatico
– Messaggio congiunto per il Creato
– Non dimentichiamo Haiti
– Dialogo con gli stakeholder kenioti
– Le attività di FARDEC continuano
PROVINCIA DEL BURKINA FASO
L’ambulanza è a disposizione dell’ospedale “Hopital Saint Camille de Ouagadougou” (capitale del Burkina Faso) e del suo direttore p. Paul Ouedraogo, medico e religioso camilliano.
POSTULAZIONE GENERALE
Dopo il Vespro e la benedizione della nuova tomba ubicata nella cripta del santuario, S.E. Mons. Bruno Forte, Arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto, presso la parrocchia S. Michele Arcangelo ha presieduto la solenne celebrazione eucaristica. GALLERIA FOTOGRAFICA
Preghiera sull’esempio del Venerabile Nicola D’Onofrio di Bruno Forte Arcivescovo di Chieti-Vasto
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’AIDS
Il 5 dicembre si è celebrato anche il primo anniversario della morte violenta di fr. Leonardo GRASSO, religioso camilliano, ucciso proprio nella casa da lui fondata e animata, dedicata al sostegno dei malati di Aids. CONTINUA QUI
PROVINCIA ROMANA
Pastorale Giovanile Vocazionale
A partire dal 16 Novembre la Pastorale Giovanile-Vocazionale Camilliani Roma promuove una serie di incontri settimanali con la Lectio Divina sul Vangelo della domenica.
Gli appuntamenti si svolgeranno tutti i martedì alle ore 18,00 presso lo Studentato Camilliano “Nicola D’Onofrio”, alla Camilluccia (Roma).
Villaggio ‘E. Litta’ – Grottaferrata
Nel mese di novembre 2021 è stato inaugurato un nuovo reparto, alla presenza del Vicepresidente Regione Lazio, del Sindaco di Grottaferrata, di p. Antonio Marzano, Provinciale della Provincia Romana Camilliani.
Professione solenne di Antonio Ricci
La celebrazione si svolgerà presso la Basilica Cattedrale di Orvieto e sarà presieduta da S.E. Mons Gualtiero Sigismondi Vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi.
Christma Nee Afric – New Edition 2021Dal 26 novembre è disponibile su Spotify,
Walter Vinci – Il presepe. Una «parabola» per la nostra vita
PROVINCIA NORD ITALIANA
Con Marisa Levi, esperta in Bioetica, affrontiamo il tema della proposta di legge sull’eutanasia, tema approfondito con Filippo Vari, Ordinario di Diritto Costituzionale e Vicepresidente del Centro Studi Livatino, e con Padre Danio Mozzi, camilliano, Direttore del Centro Camilliano di Formazione di Verona. In studio con Marina Zerman, Stefano Filippi, giornalista e Presidente Ucsi, Unione Stampa Cattolica Italiana, di Verona.
PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE – PROVINCIA NORD ITALIANA
PROVINCIA BRASILIANA
PROVINCIA DELLE FILIPPINE
PROVINCIA CAMILLIANA IN INDIA
St. Camillus Ashram, è uno dei centri di attività e di ministero della Provincia Camilliana in India e svolge la meravigliosa missione di prendersi cura dei bambini con disabilità multiple. Questa è la nuova iniziativa dei camilliani della Provincia Indiana.
Sappiamo che qualsiasi disabilità limita fortemente una persona. In questo centro stiamo cercando di prenderci cura di bambini che manifestano diverse forme di disabilità. Un lavoro impegnativo ma allo stesso tempo una benedizione.
FONDAZIONE PRO.SA. – 20 anni di attività
Lunedì 15 novembre, la scuola di Aquin, ricostruita grazie al vostro aiuto, ha aperto le sue porte a 320 bambini che avrebbero rischiato l’abbandono scolastico in seguito al crollo della loro scuola, dovuto al terremoto del 14 agosto.
PROVINCIA THAILANDESE
È nata il 22 febbraio 2012 da un gruppo di persone che volevano vivere lo spirito di amore misericordioso insegnato da Gesù Cristo. L’ufficio centrale principale è al Camillian Pastoral Center-Lat Krabang Bangkok. Nel complesso della Casa per anziani Ratchasima c’è un ufficio di coordinamento per la Regione Isaan.
Lo scopo di questo progetto è aiutare i poveri, i disabili e i bambini di Korat. Dare loro amore e cura li fa sentire non soli o abbandonati.
FIGLIE DI SAN CAMILLO
PROVINCIA SICULO NAPOLETANA
ATTI DELLA CONSULTA
Il 17 novembre 2021, p. Laurent Zoungrana, vicario generale dell’Ordine, con il consenso dei consultori ha ammesso alla professione religiosa solenne, tre religiosi professi temporanei della provincia nord italiana // delegazione del Kenya:
Wekesa Juma Evans
Kamau Njoronge Paul
Musyoki Mulinge Pius
COSE NUOVE
Gabriel Mauricio da Silva: Nato come strumento di Dio per alleviare con cuore materno la sofferenza dei suoi figli. Opera nel campo sanitario dal 1971 seguendo i dettami di San Camillo de Lellis. Crede quindi profondamente nel suo essere soltanto un tramite tra la volontà divina e le sue mani.
Eventuali proventi di questa raccolta di poesie scritte da Gabriel Mauricio da Silva saranno devoluti alla Fondazione “Dopo di Noi Insieme Onlus” per la realizzazione e gestione di case famiglia per persone con gravi disabilità. Se vuoi saperne di più sull’organizzazione visita il sito della Fondazione
Angelo Brusco e Daniela Dellera Counseling. Insieme nel labirinto della vita
Per rendere più facile e attraente la lettura, gli Autori hanno adottato un genere letterario particolare, affidando l’illustrazione della teoria del counseling alla narrazione di una counselor che ripercorre il suo cammino di formazione a questa professione, mostrandone la bellezza e la fatica, arricchendo i dati teorici con un notevole numero di colloqui.
Il modo con cui è proposto il materiale e illustrata l’azione del counselor imprimono un carattere di novità al volume, facilitano la comprensione della natura di questa professione e dell’identità di chi la pratica: una guida che accompagna le persone attraverso il labirinto della vita. In sottile e dinamico equilibrio tra valori e bisogni, il counseling aiuta a riconoscere il profondo e originale senso del proprio Sé.
Luciano Sandrin – Ti ricordo nel cuore. Psicologia della perdita e del lutto
CONFRATELLI DEFUNTI
OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO – Cimitero Militare Francese a Roma // Martedì, 2 novembre 2021
“Tu che passi, pensa ai tuoi passi, e dei tuoi passi pensa all’ultimo passo”. Tu che passi. La vita è un cammino, tutti noi siamo in cammino. Tutti noi, se vogliamo fare qualcosa nella vita, siamo in cammino. Che non è passeggiata, neppure labirinto, no, è cammino. Nel cammino, noi passiamo davanti a tanti fatti storici, davanti a tante situazioni difficili. E anche davanti ai cimiteri. Il consiglio di questo cimitero è: “Tu che passi, ferma il passo e pensa, dei tuoi passi, all’ultimo passo”. Tutti avremo un ultimo passo. Qualcuno può dirmi: “Padre, non sia così luttuoso, non sia tragico”. Ma è la verità. L’importante è che quell’ultimo passo ci trovi in cammino, non girando in passeggiata; nel cammino della vita e non in un labirinto senza fine. Essere in cammino perché l’ultimo passo ci trovi camminando.
JESÚS ARTEAGA ROMERO
(1941 – 2021)
Il 7 settembre 1956 ha iniziato il percorso di noviziato nella comunità camilliana di Vic (Barcellona) ed ha emesso la sua professione religiosa temporanea il giorno 8 dicembre 1957, nella stessa comunità. Dopo aver completato gli studi formativi e accademici, ha emesso la professione solenne il giorno 8 dicembre 1962. È stato ordinato sacerdote a Vic (Barcellona) il 1 giugno 1965.
Dopo la sua ordinazione sacerdotale è stato inviato nella comunità di Navarrete come maestro di musica ed insegnante. Due anni dopo, nel 1967, è stato nominato ‘prefetto’ degli studi e confessore dei postulanti.
Nel 1969 è stato nominato direttore della Fraternidad Católica de Enfermos della diocesi. Ha mantenuto questo incarico per 19 anni. Nel maggio 1974 è diventato superiore della comunità di Navarrete. Anni dopo, nel luglio 1977, fu confermato superiore della comunità di Navarrete, e fu nominato consigliere provinciale, responsabile del settore della formazione ed economo della casa: incarichi che ha mantenuto fino al 1988. Continua a leggere qui.
ANTONIO PALADINO
(1936 – 2021)
Il 31 luglio 1960, presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie, comunemente detta di San Camillo di Acireale (CT) viene ordinato sacerdote per la preghiera e l’imposizione delle mani di Sua Ecc. Mons. Francesco Ricceri, prelato di Santa Lucia del Mela (ME). Continua a leggere qui.
RENZO RIZZI (al secolo Igino Lorenzo)
(1933 – 2021)
Riceve l’incarico ministeriale di cappellano il 21 luglio 1959 all’Ospedale di Borgo Trento di Verona, il 6 febbraio 1960 al “San Matteo” di Pavia. Il 2 ottobre 1962 è nominato Vice-Maestro ed insegnante degli studenti di teologia a Mottinello. L’1 ottobre 1965 è chiamato a Verona S. Maria del Paradiso come segretario del Provinciale e cappellano a Villa Lieta. Il 13 luglio 1974 ritorna all’Ospedale pavese. Il 3 maggio 1980 entra nel Consiglio provinciale di cui diventa segretario, e il 16 giugno riceve la nomina di superiore della Casa di S. Maria del Paradiso, confermata nel triennio seguente. Il 23 giugno 1986 è nominato superiore e cappellano all’Ospedale veronese di Borgo Roma; il triennio seguente è confermato con l’aggiunta della nomina di economo locale. L’11 luglio 1992 si trasferisce all’Ospedale di Borgo Trento come cappellano al Geriatrico. Il 27 settembre 1993 passa all’Istituto Assistenza Anziani di Marzana. Il 9 luglio 2005 entra nella comunità di San Giuliano, a disposizione per ministero vario, fra cui fa una sostituzione a Marzana nel periodo di agosto-ottobre 2007 e fa ministero alle Piccole Figlie di S. Giuseppe della Casa Betania dall’ottobre 2007 al luglio 2009. Il 7 luglio 2009 è inserito nella Parrocchia di Padova. Il 20 settembre 2019 passa a Mottinello di Rossano Veneto, dove svolge ministero in parrocchia e alle Suore della Provvidenza di Belvedere (VI). CONTINUA A LEGGERE QUI.
PREGHIERA A SAN GIUSEPPE
(Tela di Agostino Gagliardi – cappella di san Giuseppe – chiesa camilliana della ‘Maddalena’ – Roma)
IN OCCASIONE DEL 150° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE DI SAN GIUSEPPE QUALE PATRONO DELLA CHIESA UNIVERSALE (8 dicembre 2020)
Non resta che implorare da San Giuseppe la grazia delle grazie: la nostra conversione.
A lui rivolgiamo la nostra preghiera:
Salve, custode del Redentore,
e sposo della Vergine Maria.
A te Dio affidò il suo Figlio;
in te Maria ripose la sua fiducia;
con te Cristo diventò uomo.
O Beato Giuseppe, mostrati padre anche per noi,
e guidaci nel cammino della vita.
Ottienici grazia, misericordia e coraggio,
e difendici da ogni male. Amen!
SANTO NATALE DEL SIGNORE – FELICE 2022, RICCO DI PACE E DI FEDE!
«Questo per voi il segno: un bambino adagiato in una mangiatoia» (Lc 2,12).
Quella mangiatoia, povera di tutto e ricca di amore, insegna che il nutrimento della vita è lasciarci amare da Dio e amare gli altri.
Gesù ci dà l’esempio: Lui, il Verbo di Dio, è infante; non parla, ma offre la vita. Noi invece parliamo molto, ma siamo spesso analfabeti di bontà.
Da stanotte, «la residenza di Dio è accanto alla mia. L’arredo è l’amore» (E. Dickinson, Poems, XVII).
Papa Francesco, Omelia ‘in nocte’ – Natale del Signore, 24 dicembre 2020