Scroll Top

Terremoto ad Haiti (14 agosto 2021)-Testimonianza del camilliano p. Robert Daudier

Alle 8:30 del mattino, 14 agosto 2021, Haiti è stata colpita da un terremoto di magnitudo 7,2.

Nelle nostre comunità camilliane di Jeremie e di Port au Prince, i confratelli condividono le stesse paure e difficoltà di tutta la popolazione.

Abbiamo avvertito la scossa e siamo fuggiti per precauzione dalle nostre abitazioni. Ho contattato i confratelli che vivono a Jeremie – zona vicino all’epicentro del terremoto – e ho saputo che la loro situazione è gestibile: padre James ha un polso contuso ed ha bisogno di una radiografia, ma la zona di Jeremie è seriamente colpita e gli spostamenti sono impraticabili.

Nonostante le difficoltà, i confratelli a Jeremie stanno cercando di sostenere le persone che sono vittime del terremoto di oggi.

Ci sono molte perdite di vite umane e gravi danni agli edifici e alle infrastrutture. Molti edifici che ospitano persone e le chiese sono stati distrutti. In tutto il sud del paese ci sono molti danni: qui la popolazione viveva già nella miseria e in enormi ristrettezze socio-economico-politiche. Ora con l’evento catastrofico di questo terremoto, la situazione assai precaria della popolazione sta diventando ancora più allarmante.

Noi camilliani, nella comunità e nell’ospedale Saint Camille di Port au Prince (città capitale della nazione haitiana), potremmo andare a portare il nostro aiuto alla popolazione del sud del paese, ma le condizioni di sicurezza a Martissant spaventano. Gruppi i banditi armati si sono installati in quell’area strategica di passaggio, da più di due mesi e sparano alle macchine che passano: i pochi veicoli che transitano di lì, rischiano di essere attaccate e rapinate.

Abbiamo bisogno di aiuto in questi frangenti drammatici: la popolazione non può più sopportare le terribili condizioni socio-politiche. Dobbiamo rispettare la vita umana e lavorare di conseguenza per contribuire a ripristinare la pace e la sicurezza sociale nel paese.

All’ospedale Saint Camille, i nostri malati, accompagnati dal personale infermieristico hanno dovuto correre e fuggire per salvarsi, perché l’intero edificio tremava in modo minaccioso.

Psicologicamente e fisicamente i malati ricoverati in ospedale, ora, hanno molta paura e per precauzione sono stati sistemati per qualche tempo, per paura delle scosse di assestamento. La situazione del paese è molto triste e molto grave, viviamo con molte difficoltà: la nostra missione alla popolazione è necessaria nonostante le difficoltà ed è il momento di raddoppiare i nostri sforzi per servire il popolo con i mezzi che la Provvidenza ci affiderà.

Scritto alla vigilia della festa di Maria Assunta in Cielo: preghiamo perché Lei interceda per il paese haitiano affinché su questa porzione di terra vivano uomini degni della loro responsabilità verso il loro stesso popolo!

 

 

 

Articoli recenti
Clear Filters

Il 14 luglio, festa liturgica di San Camillo de Lellis, è stata inaugurata a Rodi Kopany, Kenya, una nuova e maestosa chiesa parrocchiale dedicata al patrono dei malati e degli operatori sanitari.