NEWSLETTER – AGOSTO 2021
IL COVID E I VOTI RELIGIOSI
Intervista a S. Ecc.za Mons. J.R. Carballo – Segretario del Dicastero dei Religiosi
di Lorenzo Prezzi in “Settimana News” 9 maggio 2021
In una intervista, S. Ecc.za Mons. José Rodríguez Carballo, ofm, arcivescovo segretario della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica affronta il vissuto dei voti religiosi in tempo di pandemia.
– Mons. Carballo, come è possibile comporre Covid e voto di povertà? Vi sono molte strutture che la pandemia rende economicamente insostenibili (scuole, monasteri, parrocchie). Come riprendere il significato del voto di povertà? Quale appello dello Spirito al servizio dei poveri?
Effettivamente, il Covid ha messo a dura prova anche le finanze e il mantenimento di tante comunità religiose e delle loro opere apostoliche, comprese molte comunità di vita contemplativa. In molti casi è stato necessario attingere ai fondi che l’Istituto o la Provincia avevano accumulato negli anni con sforzo e sacrificio. In altri casi è stato necessario chiudere opere che per anni erano state gestite dai consacrati. Molte strutture sono state vendute a prezzi non sempre equi. In questo senso, la pandemia è per molti religiosi e consacrati un’esperienza di espropriazione, di povertà e di minorità, esperienza spesso dolorosa.
Ma, oltre a questa esperienza di povertà materiale, in questo tempo di pandemia abbiamo anche sperimentato la povertà in forme mai immaginate prima: il distanziamento sociale, l’uso di mascherine che cancellano il nostro sorriso e buona parte della nostra comunicazione verbale, l’isolamento, la paura di essere contagiati e di contagiare… CONTINUA QUI
PROVINCIA ROMANA
PROVINCIA SPAGNOLA
José Carlos Bermejo – Espiritualidad y salud. Diagnóstico y cuidado espiritual
In questo libro, esploriamo anche alcune chiavi di accompagnamento spirituale con un’identità espressamente cattolica.
RELIGIOSE MINISTRE DEGLI INFERMI
Esprimiamo i nostri migliori auguri alla nuova superiora generale e alle nuove consigliere generali elette: prima consigliera e Vicaria Sr. Liberty Elarmo, seconda consigliera Sr. Catherine Anyango Wanga, terza Consigliera Sr. Teresa Rungphet Phanvongsa, quarta Consigliera Sr. Bernardetta Violini.
O.N.G. SALUTE E SVILUPPO
Il progetto, avviato il giorno 8 dicembre 2019 e concluso il 7 maggio 2021, ha raggiunto l’obiettivo di migliorare l’accesso ai servizi sanitari per la popolazione vulnerabile della sottoprefettura di Bossemptélé, potenziando l’ospedale Giovanni Paolo II e garantendo risposte adeguate e di qualità ai bisogni del territorio, attraverso un lavoro capillare di assistenza e cura anche nei villaggi limitrofi della Sottoprefettura.
Impegno per persone vulnerabile e salute | Salute e Sviluppo (salutesviluppo.org)
PROVINCIA SICULO NAPOLETANA
La trasmissione radiofonica “La finestra del Papa” di Vatican News ha intervistato il nostro confratello frate Carlo Mangione per i 25 anni del centro di accoglienza San Camillo di Acireale.
La finestra del Papa – seconda parte 08.07.2021 – Vatican News
I 100 anni di amore di fratel Vincenzo Codella
come sappiamo il tempo ci è donato da Dio come occasione per compiere il bene facendo nostri i sentimenti e gli atteggiamenti di Gesù. E sappiamo che il tempo è un bene prezioso per il quale sempre dobbiamo ringraziare il Signore nostro Gesù Cristo il quale è il padrone del tempo.
Nei prossimi giorni la gratitudine a Dio si arricchisce di un motivo ulteriore che riguarda proprio la dimensione temporale. Martedì 10 agosto 2021 ha compiuto 100 anni fratel Vincenzo Codella, Religioso fratello Camilliano, decano della nostra Provincia camilliana del Sud Italia e anche dell’Ordine
DELEGAZIONE CAMILLIANA IN PERÙ
“La nostra missione è quella di aiutare le persone in situazioni vulnerabili, creando opportunità e pari possibilità per tutti senza distinzione. Lavoriamo mano nella mano con Dio, fornendo non solo supporto educativo ed economico, ma anche fisico, emotivo e spirituale”.
CONSULTA IL SITO QUI: https://www.acymssanfrancisco.org/es/
DELEGAZIONE IN KENYA
RELIGIOSE FIGLIE DI SAN CAMILLO
75 anni della presenza delle Figlie di San Camillo in Brasile (concuoredimadre.org)
Comunicazione Nuova Provincia Figlie di San Camillo (concuoredimadre.org)
DELEGAZIONE IN INDONESIA
La delegazione indonesiana ha inaugurato la nuova comunità del noviziato a Kupang, nell’isola di Timor.
Indonesia: Camilliani in festa per San Camillo |
Maumere (Agenzia Fides) – “Chiese e scuole sono chiuse, come pure gli spostamenti con voli e navi sono sospesi, almeno fino al 21 luglio. Il virus sembra che ora abbia trovato la via per entrare anche nella nostra isola e iniziano le restrizioni.” Lo scrive all’Agenzia Fides padre Luigi Galvani, missionario Camilliano nell’isola di Flores. “La situazione è più seria nelle grandi città, come Jakarta, Surabaya, Bali – spiega. Il Governo si sta attivando per procurare i vaccini, ma non mancano le difficoltà per trovarli e programmare le vaccinazioni.”
DELEGAZIONE IN UGANDA
PROVINCIA NORD ITALIANA
Casa di preghiera vocazionale di Piossasco “festa di San Camillo” |
Angelo Brusco, ex superiore generale del nostro Ordine, il 25 giugno 2021, ha festeggiato nella comunità di S. Maria del Paradiso (Verona) il 60mo anniversario della sua ordinazione sacerdotale.
Papa Francesco nella lettera apostolica indirizzata a tutti i religiosi in occasione dell’Anno della Vita Consacrata (28 novembre 2014) ci invitava a fare i conti con la nostra storia e la nostra memoria, coltivando un profondo senso di gratitudine. «In questo Anno sarà opportuno che ogni famiglia carismatica ricordi i suoi inizi e il suo sviluppo storico. Raccontare la propria storia è indispensabile per tenere viva l’identità, così come per rinsaldare l’unità della famiglia e il senso di appartenenza dei suoi membri. Non si tratta di fare dell’archeologia o di coltivare inutili nostalgie, quanto piuttosto di ripercorrere il cammino delle generazioni passate per cogliere in esso la scintilla ispiratrice, le idealità, i progetti, i valori che le hanno mosse, a iniziare dai Fondatori, dalle Fondatrici e dalle prime comunità. È un modo anche per prendere coscienza di come è stato vissuto il carisma lungo la storia, quale creatività ha sprigionato, quali difficoltà ha dovuto affrontare e come sono state superate. Si potranno scoprire incoerenze, frutto delle debolezze umane, a volte forse anche l’oblio di alcuni aspetti essenziali del carisma. Tutto è istruttivo e insieme diventa appello alla conversione. Narrare la propria storia è rendere lode a Dio e ringraziarlo per tutti i suoi doni».
MADIAN ORIZZONTI
Port au Prince (Agenzia Fides) – È di poche ore fa la notizia diffusa dalla stampa locale che la polizia di Haiti ha ucciso quattro “mercenari” e ne ha arrestati altri due, ritenuti responsabili dell’agguato costato la vita al presidente Jovenel Moise (vedi altro articolo di Fides 8/7/2021). “Da più di due anni l’isola di Haiti è in mano a bande di criminali che destabilizzano il Paese con una ferocia inaudita, bloccando strade, ammazzando persone e soprattutto organizzando la fiorente industria dei sequestri di persona, senza guardare in faccia nessuno e senza alcuna pietà”
PROVINCIA BRASILIANA
Websérie Mês de São Camilo | Episódio 1 |
Apertura ufficiale del Processo Super Miro (sul miracolo) del Beato Padre Luigi Tezza |
BURKINA FASO
14 LUGLIO 2021 – SOLENNITÀ DI SAN CAMILLO
22 LUGLIO 2021 – FESTA DI SANTA MARIA MADDALENA
Presso la chiesa di Santa Maria Maddalena, in preparazione alla consueta festa, è stato indetto uno speciale triduo di preghiera dall’19 al 21 luglio. Alle ore 19,00 è stata celebrata la Santa Messa seguita da una meditazione sulla figura evangelica della ‘Maddalena’.
Il 22 luglio la celebrazione eucaristica, presieduta da S. Ecc.za Mons. Daniele Libanori s.j. Vescovo ausiliare della diocesi di Roma, è stata trasmessa in streaming sulla pagina Facebook ufficiale dell’Ordine “San Camillo de Lellis”.
Festa di Santa Maria Maddalena 2021 |
Vatican News – La chiesa di Santa Maria Maddalena nel cuore di Roma – 22/07/2021 |
Maria Maddalena, che la tradizione identifica con la pubblica peccatrice riportata dai Vangeli, ha una piccola chiesa dedicata a lei nel centro storico di Roma. La chiesa di Santa Maria Maddalena, situata nell’omonima piazza voluta da Papa Urbano VIII, non è molto grande, ma è un’importante gemma che compone l’immensa gamma di pietre preziose della tradizione architettonica romana. Si tratta di uno dei pochi esemplari dello stile rococò romano, che riempie lo sguardo dei pellegrini che la visitano in un concentrato di splendore tipico dell’eredità barocca del Seicento.
Il rococò romano di Santa Maria Maddalena | DIOCESI DI ROMA
RETTORIA DI SANTA MARIA MADDALENA
CURIA GENERALIZIA
Dopo il IV centenario della morte del fondatore san Camillo de Lellis (1550-1614), il sito web dell’ordine dei Ministri degli infermi, nel 2015, è stato ripensato alla luce del suo carisma, per offrire da allora un più ampio sguardo sulla vita del mondo camilliano e, più in generale, su quello della sofferenza, della salute e della cura.
In rete – L’Osservatore Romano
Oggi, 12 agosto 2021, si sono conclusi, dopo circa due anni, i lavori di consolidamento strutturale e di restauro estetico della facciata barocca della Chiesa di Santa Maria Maddalena in campo Marzio. Uno dei capolavori del barocco romano, è stato riportato alla sua originaria bellezza. In facciata si possono gustare i profili delle quattro statue di Santa Maria Maddalena, di Santa Marta, di San Filippo neri e del nostro santo fondatore San Camillo de Lellis. I lavori di restauro permettono ora di gustare anche i meravigliosi stucchi che ornano tutta la facciata.
CADIS
In questo numero parleremo di:
Ricostruire la resilienza restituendo e affidando la salute alla responsabilità delle persone
Portare assistenza sanitaria agli sfollati per sostenere il percorso verso la pace e la resilienza delle comunità
Superare l’impatto della pandemia di Covid-19 sulle generazioni più giovani
Vaccino per tutti. 20 Punti per un mondo più giusto e sano
Sostenere le madri single nella conquista di una stabile autonomia
Risorgere dalle profonde crisi socio-sanitarie
CONFRATELLI & CONSORELLE DEFUNTI
L’uomo è spiegabile solamente se c’è un Amore che superi ogni isolamento, anche quello della morte, in una totalità che trascenda anche lo spazio e il tempo. L’uomo è spiegabile, trova il suo senso più profondo, solamente se c’è Dio. E noi sappiamo che Dio è uscito dalla sua lontananza e si è fatto vicino, è entrato nella nostra vita e ci dice: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me non morirà in eterno» (Gv 11,25-26).
BENEDETTO XVI, UDIENZA GENERALE – Mercoledì, 2 novembre 2011
P. STEFAN GRUBER
I funerali avranno luogo presso il cimitero Ober St. Veit, a Vienna, Gemeindeberggasse 26, mercoledì 28 luglio 2021 alle ore 13.00. Successivamente celebreremo il Requiem nella Klosterkirche, a Vienna, Leistungsheimstrasse 72. Una celebrazione commemorativa avrà luogo anche a Salisburgo, in un secondo momento.
Padre Stefan Gruber è nato il 23 ottobre 1932 a St. Johann, diocesi di Györ, Ungheria.
Il 9 gennaio 1947 è entrato nel seminario camilliano ad Hilariberg, Kramsach in Tirolo, dove iniziò il noviziato il 7 dicembre 1950.
JOÃO AFONSO ZAGO
João è entrato nel seminario camilliano a Iomerê-SC nel 1949. Il 10 dicembre 1956 iniziò il noviziato e fece la sua prima professione religiosa il giorno 11 dicembre 1957.
Dal 1959 al 1964 ha studiato filosofia e teologia presso l’istituto camilliano Pio XII di Jaçanã, São Paulo – SP. Ha emesso la professione solenne il giorno 11 febbraio 1960. È stato ordinato diacono il 21 dicembre 1963 e consacrato sacerdote il 29 giugno 1964.
La maggior parte della vita religiosa e sacerdotale di P. João è stata dedicata alla formazione dei seminaristi e al ministero parrocchiale. Dal 1965 al 1967 è stato promotore vocazionale e vicario parrocchiale nella parrocchia di Nossa Senhora do Rosário. Dal 1967 al 1974 è stato insegnante ed assistente di formazione nel seminario camilliano di Iomerê e, per un certo periodo anche superiore della comunità.
NECROLOGIO ITALIANO – PORTOGHESE
Il 24 luglio 2021, è morta sr. Helen Ho, religiosa delle Ministre degli Infermi di San Camillo, appartenente alla provincia di Taiwan. Sr. Helen, nata il 5 gennaio 1947, ha emesso la prima professione dei voti il 28 marzo 1971.
PREGHIERA A SAN GIUSEPPE
Dalla LETTERA APOSTOLICA ‘PATRIS CORDE’ DEL SANTO PADRE FRANCESCO
QUALE PATRONO DELLA CHIESA UNIVERSALE (8 dicembre 2020)
Non resta che implorare da San Giuseppe la grazia delle grazie: la nostra conversione.
A lui rivolgiamo la nostra preghiera:
Salve, custode del Redentore,
e sposo della Vergine Maria.
A te Dio affidò il suo Figlio;
in te Maria ripose la sua fiducia;
con te Cristo diventò uomo.
O Beato Giuseppe, mostrati padre anche per noi,
e guidaci nel cammino della vita.
Ottienici grazia, misericordia e coraggio,
e difendici da ogni male. Amen!