Scroll Top

Sentieri formativi – Programma annuale 2019/2020

Il Centro Camilliano di Formazione (CCF) è un organismo istituito nel 1983 dai Religiosi Camilliani delle Regioni Lombardia, Ve-neto, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, con lo scopo di contribuire alla formazione di quanti operano nel settore della salute e della sofferenza.

Le aree in cui le attività del CCF intendono favorire la crescita dei partecipanti ai programmi sono le seguenti:

– Area pastorale-spirituale
– Area della competenza relazionale e dell’animazione di gruppo
– Area della conoscenza di sé e della crescita personale
– Area del volontariato
– Area auto mutuo aiuto e centro relazione di aiuto
– Area progetti di solidarietà
– Area delle pubblicazioni e della ricerca.

Pur essendo rivolti alla popolazione coinvolta – per vocazione, professione o scelta volontaria – nel mondo della salute, i programmi del CCF sono aperti a tutti coloro che intendono compiere un cammino di crescita, a livello personale e interper-sonale.

La formazione offerta dal CCF si ispira alla visione cristiana dell’uomo. La persona umana, unica ed irripetibile, è costitutivamente in relazione con altre persone, con il creato e con Dio; pur definita dal limite creaturale è aperta alla trascendenza. Il riferimento al trascendente è quindi considerato elemento integrante del processo di autorealizzazione. L’antropologia alla base delle proposte formative del Centro dà una coloritura particolare al tipo di relazioni formative che si instau-rano e al modo di fare formazione.

Anche coloro che non condividono completamente questa filosofia del Centro sono benvenuti.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

Articoli recenti
Clear Filters

Il 14 luglio, festa liturgica di San Camillo de Lellis, è stata inaugurata a Rodi Kopany, Kenya, una nuova e maestosa chiesa parrocchiale dedicata al patrono dei malati e degli operatori sanitari.

Sentieri formativi – Programma annuale 2019/2020

Il Centro Camilliano di Formazione (CCF) è un organismo istituito nel 1983 dai Religiosi Camilliani delle Regioni Lombardia, Ve-neto, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, con lo scopo di contribuire alla formazione di quanti operano nel settore della salute e della sofferenza.

Le aree in cui le attività del CCF intendono favorire la crescita dei partecipanti ai programmi sono le seguenti:

– Area pastorale-spirituale
– Area della competenza relazionale e dell’animazione di gruppo
– Area della conoscenza di sé e della crescita personale
– Area del volontariato
– Area auto mutuo aiuto e centro relazione di aiuto
– Area progetti di solidarietà
– Area delle pubblicazioni e della ricerca.

Pur essendo rivolti alla popolazione coinvolta – per vocazione, professione o scelta volontaria – nel mondo della salute, i programmi del CCF sono aperti a tutti coloro che intendono compiere un cammino di crescita, a livello personale e interper-sonale.

La formazione offerta dal CCF si ispira alla visione cristiana dell’uomo. La persona umana, unica ed irripetibile, è costitutivamente in relazione con altre persone, con il creato e con Dio; pur definita dal limite creaturale è aperta alla trascendenza. Il riferimento al trascendente è quindi considerato elemento integrante del processo di autorealizzazione. L’antropologia alla base delle proposte formative del Centro dà una coloritura particolare al tipo di relazioni formative che si instau-rano e al modo di fare formazione.

Anche coloro che non condividono completamente questa filosofia del Centro sono benvenuti.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

Articoli recenti
Clear Filters

Il 14 luglio, festa liturgica di San Camillo de Lellis, è stata inaugurata a Rodi Kopany, Kenya, una nuova e maestosa chiesa parrocchiale dedicata al patrono dei malati e degli operatori sanitari.