NEWSLETTER 59 – MAGGIO 2019
COVER: il ‘Sogno di san Camillo’ (al centro) del pittore veronese Antonio Gonzato si realizza nella vita del beato camilliano Enrico Rebuschini (memoria liturgica il 10 maggio); nella vita della beata Maria Domenica Brun Barbantini (fondatrice delle Ministre degli Infermi di san Camillo – memoria liturgica il 22 maggio); nella storia della beata Giuseppina Vannini (fondatrice, con il beato camilliano Luigi Tezza, delle Figlie di san Camillo) di cui papa Francesco, in questi giorni, ha autorizzato la promulgazione del decreto riguardante il miracolo, attribuito alla sua intercessione; nella testimonianza dei religiosi camilliani martiri della carità che ricordiamo il 25 maggio, giorno della nascita di san Camillo; nella fede e nella devozione al cuore di san Camillo – in questi mesi reduce da uno straordinario pellegrinaggio in Asia – da parte dei fedeli delle Filippine (a destra) e dell’Indonesia (a sinistra).
CONVEGNO DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIRETTORI DELLE OPERE CAMILLIANE
Tema: AMMINISTRARE BENE, PER SERVIRE MEGLIO
Organizzato da: Segretariati Generali della Missione e Ministero e Provincia Camilliana Brasiliana
PROVINCIA CAMILLIANA POLACCA – 25mo anniversario di ordinazione sacerdotale
Alla cena solenne hanno partecipato il vescovo ausiliare della diocesi di Gliwice, il superiore provinciale dei Camilliani, numerosi confratelli e il clero diocesano di Zabrze. Il superiore provinciale ha ringraziato i confratelli festeggiati per il loro ministero e ha augurato loro di continuare a essere testimoni fedeli di Cristo nel mondo moderno.
DELEGAZIONE A TAIWAN
Dal 22 al 27 aprile p. Giuseppe Lechthaler (superiore della cappellania ospedaliera camilliana di Padova), accompagnato dal camilliano p. Mario Cattaneo, ha predicato gli esercizi spirituali ai religiosi camilliani italiani che vivono ed operano a Taiwan.
Il 1 maggio, un gruppo di infermiere provenienti dalla Thailandia, accompagnate dal confratello camilliano p. Paul Cherdchai, è giunto a Taiwan, per quattro giorni. Nella prospettiva di realizza un hospice anche nel nostro Camillian Hospital di Bangkok, hanno visitati alcune strutture di hospice a Taiwan, in cui vengono assistiti le persone, malati terminali.
Il 3 maggio 3 si sono diplomati 130 infermiere e 48 infermieri presso la nostra scuola di scienze infermieristiche: la cerimonia è stata accompagnata dalla tradizionale imposizione del ‘cappello’.
L’8 maggio sono stati inaugurati alcuni reparti della nuova geriatria presso il nostro St.Mary’s Hospital.
A Taipei è stata celebrata la giornata internazionale dell’infermiere. Una nostra collaboratrice infermiera che presta servizio presso il nostro St. Mary’s Hospital ha ricevuto il riconoscimento come ‘infermiere modello’, dalle mani del Presidente della Repubblica di Taiwan.
FIGLIE DI SAN CAMILLO
Il 13 maggio 2019, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Angelo Becciu, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Durante l’Udienza, il Sommo Pontefice ha autorizzato la medesima Congregazione a promulgare il Decreto riguardante il miracolo, attribuito all’intercessione della Beata Giuseppina Vannini (al secolo: Giuditta Adelaide Agata), Fondatrice delle Figlie di San Camillo; nata a Roma (Italia) il 7 luglio 1859 e ivi morta il 23 febbraio 1911.
MADRE GIUSEPPINA VANNINI SARÀ SANTA. PARLA LA POSTULATRICE
La congregazione delle Cause dei Santi è stata autorizzata dal Papa a promulgare il decreto riguardante il miracolo attribuito all’intercessione della beata Giuseppina Vannini. Presto quindi sarà santa la fondatrice delle figlie di San Camillo, nata nella seconda metà del 1800 a Roma, dove c’è un ospedale che porta il suo nome. Servizio di Francesco Durante
PROVINCIA DELLE FILIPPINE
(Omelia pronunciata da p. Michael G. Gimena, religioso camilliano, in occasione della visita della reliquia del cuore di San Camillo presso l’ospedale regionale di Bicol, Legazpi City)
Siamo qui riuniti, oggi, attorno al Signore Gesù, per riverire e per pregare davanti al cuore di san Camillo de Lellis, protettore universale degli ammalati, degli ospedali e degli operatori sanitari. Nel corso degli anni, questo cuore è stato venerato presso il cubiculum della casa madre dei camilliani, attigua alla chiesa di santa Maria Maddalena a Roma. La sua presenza nelle Filippine, per la seconda volta – la prima visita è stata vissuta in preparazione al quattrocentesimo anniversario della morte di san Camillo nel 2013 – ci mette di fronte a delle sfide e a delle opportunità.
Professione solenne e ordinazioni diaconali
DELEGAZIONE IN INDONESIA
di p. Luigi Galvani
Anniversario della missione camilliana a Flores (Indonesia)
da Agenzia Fides
PROVINCIA NORD ITALIANA
Madian Orizzonti ha origine all’interno dell’Ordine dei Religiosi Camilliani della Provincia Piemontese e nello specifico della Comunità Madian di Torino, che si occupa dal 1980 dell’accoglienza e dell’accompagnamento gratuito di povera gente ammalata, secondo lo spirito del Fondatore: San Camillo De Lellis.
Nata per accogliere persone senza fissa dimora, anziane e malandate, negli anni si è adattata con flessibilità alle nuove emergenze dei poveri (immigrati, famiglie in difficoltà, minori abbandonati).
In questi ultimi anni accoglie quasi esclusivamente immigrati ammalati o dimessi dagli ospedali; tra questi, soprattutto quelli irregolari di cui nessuno si occupa o non si può occupare.
L’accoglienza e l’accompagnamento di questa cinquantina di persone (alcuni gravemente ammalati o portatori di handicap fisici o psichici, affetti da cancro, HIV, in attesa di trapianto o in fase di recupero post-traumatico) avviene attraverso la presenza e il servizio di tre religiosi camilliani, presenti a tempo pieno e una trentina di volontari. Cfr. https://www.madianorizzonti.it/
Martedì 18 giugno p.v., festa annuale della fraternità: ‘Alla scoperta di un inedito San Camillo a Casale Monferrato’. Escursione culturale e spirituale tra arte, fede, storia camilliana. La “Giornata della Fraternità” sarà alla scoperta di luoghi camilliani dimenticati, coniugando alla dimensione spirituale, anche quella storica, artistica e archeologica: sarà un’opportunità per gustare degli stimoli nuovi, apprezzare il bello della storia e dell’arte, fare memoria di chi siamo e quale patrimonio di fede, di servizio, e di creatività, conserviamo tra le nostre mani.
PROVINCIA ROMANA
Parrocchia – Basilica di san Camillo (Roma)
Il 26 maggio 2019, in serata, presso la nostra chiesa rettoria della ‘Maddalena’ (Roma), è stata organizzata una veglia di preghiera per le vocazioni promossa dal segretariato per la formazione della provincia camilliana romana. A seguire l’adorazione secondo lo stile di ‘Luci nella Notte’.
CHIESA DELLA ‘MADDALENA’ – ROMA
Sant’Annibale è il fondatore, a Messina, delle congregazioni dei Rogazionisti del Cuore di Gesù e delle Figlie del Divino Zelo, con il carisma della preghiera al Signore per rendere la sua chiesa feconda di santi sacerdoti. Di nobile famiglia messinese, rinunciò a tutti i beni, si adoperò con particolare dedizione per gli orfani distendendo a tutti i poveri le mani misericordiose di Dio: trascorse molto tempo nel degradato quartiere Avignone aiutando poveri e malati: è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II il 16 maggio 2004.
Il suo legame con i Camilliani è piuttosto profondo e si intreccia in modo indissolubile con la storia provvidenziale della reliquia del cuore di san Camillo: sant’Annibale a Messina aveva portato avanti il ricordo dei padri crociferi (camilliani) a Messina, acquisendo l’orfanatrofio fondato proprio dal camilliano padre Sollima e aveva gelosamente conservato il reliquario con una porzione del cuore di S. Camillo, che, con il ritorno dei Camilliani nella città siciliana, restituì all’Ordine.
CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA – ROMA
Le fessurazioni storiche della torre campanaria, incrementate dalle scosse sismiche degli ultimi anni – devastanti terremoti del centro Italia, avvertiti anche a Roma, soprattutto nel nostro rione di ‘Campo Marzio’, notoriamente antica area paludosa, attraversata da rivoli del Tevere – hanno cominciato a destare qualche preoccupazione.
CASA-MUSEO DI SAN CAMILLO DE LELLIS A ROMA
PROVINCIA SICULO NAPOLETANA
PROVINCIA THAILANDESE
PROVINCIA DEL BURKINA FASO
La Vice Ministra si è poi recata all’ospedale San Camillo di Ouagadougou, gestito dai padri camilliani, nel corso della quale ha consegnato un finanziamento di 300.000 euro – tramite l’Organizzazione Mondiale della Sanità – per ricostituire lo stock di vaccini contro la meningite.
CONSULTA GENERALE
NOVITÀ EDITORIALI
FESTA DEI MARTIRI DELLA CARITÀ – 25 maggio 2019
CADIS
SCARICA QUI IL NUOVO NUMERO DI CROSSOVER
PREGHIERA PER LE VITTIME DI DISASTRI DI OGNI GENERE – CADIS
Dio Celeste, che hai creato e conservi ogni esistenza,
Tu conosci tutta la nostra tristezza e la nostra sofferenza. Tutte le vittime delle catastrofi di ogni genere siano accolte nella tua pace! Ricevi, noi ti preghiamo, nella tua misericordia, i tanti nostri fratelli e sorelle, sepolti dalle forze scaturite dalla natura. Conducili nella tua dimora!
Consola il dolore di tante famiglie, asciuga le lacrime di tanti fratelli, proteggi la solitudine di tanti orfani. Infondi a tutti coraggio perché il dolore si trasformi in cammino di crescita e di speranza.
Suscita nel cuore dei cristiani e di tutti gli uomini di buona volontà il desiderio di impegnarsi affinché i feriti e coloro che soffrono a causa di queste calamità, sperimentino il conforto della solidarietà fraterna.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
Padre Nostro – Ave Maria – Gloria