In copertina: Vitral – Capela São Camilo – Hospital São Camilo – Granja Viana, São Paulo – Brasil
Leo Pessini – Bioetica globale in tempi di incertezze, perplessità e speranze
Roma, 8 dicembre 2018 Festa dell’Immacolata Concezione di Maria
Leocir Pessini – Superiore generale dei Camilliani
Questo libro, dal titolo Bioetica globale in tempi di incertezze, perplessità e speranze, raccoglie insieme alcuni testi che sono già stati condivisi in forma digitale attraverso la Newsletter camilliana mensile (il mondo visto da Roma … e Roma visione del mondo) e nel bollettino trimestrale dell’Ordine, Camilliani-Camillians, in italiano e in inglese, le lingue ufficiali dell’Ordine.
Queste riflessioni di spessore bioetico, che contengono anche una prospettiva etica di pastorale camilliana, sono nate dal contatto e dalla conoscenza con le realtà diverse e plurali del mondo, durante i viaggi internazionali che ho svolto nel mio mandato di servizio all’Ordine, nel periodo 2014-2019, in occasione delle visite alle comunità camilliane, lavorando nel campo della salute e dell’assistenza ai malati, in quarantuno paesi dei cinque continenti: Africa (Benin, Togo, Burkina Faso, Repubblica Centrafricana, Kenya, Tanzania, Uganda, Costa d’Avorio e Madagascar), Asia (Tailandia, Vietnam, Cina continentale, Taiwan, Filippine, India, Indonesia e Australia), America Latina (Brasile, Argentina, Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia e Messico), America del Nord (Stati Uniti d’America), senza tralasciare i diversi paesi europei in cui sono presenti i camilliani, principalmente in Italia, culla dell’Ordine.
Il nostro Ordine camilliano sta testimoniando da oltre quattro secoli lo spirito eroico del servizio samaritano (i martiri della carità), nel mondo sanitario, nei confronti di coloro che sono stati assaltati lungo la strada della vita, nei confronti della malattia, del dolore e della sofferenza umana. L’immagine forte di cui siamo custodi lungo la storia è quella del prendersi cura del corpo e dello spirito di un essere umano sdraiato sul letto e prostrato a terra.
Oggi siamo di fronte all’urgenza di ricollocare questo essere umano ‘in piedi’, nella piena condizione di vita e di salute. È la realizzazione del messaggio del buon pastore: “Io sono venuto perché tutti abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza” (Gv. 10,10), senza privare nessuno della cura samaritana. Ci vuole molta determinazione per assumersi la responsabilità di realizzare una paradigmatica rivoluzione copernicana, nel mondo della salute in cui operiamo e all’interno delle nostre stesse opere sanitarie. Il dono della salute costituisce ‘l’autentica infrastruttura di pienezza e di felicità umana’.
Fino a poco tempo fa si avevano poche conoscenze scientifiche circa la prevenzione delle malattie. Grazie all’evoluzione della tecnica nel campo della salute e alle nuove conoscenze in materia di salute pubblica, oggi siamo più consapevoli del valore della prevenzione delle malattie più comuni che ancora affettano milioni di persone ogni anno nel mondo, in particolare i bambini, gli individui più vulnerabili.
SCARICA QUI l’edizione provvisoria in Francese
DELEGAZIONE IN KENYA
Professione Solenne di Paul Kioko Sammy, avvenuta presso il St. Camillus Seminary di Nairobi il giorno dell’Immacolata, 8 dicembre 2018, accolta dal Delegato Provinciale P. Dominic Mwanzia.
DELEGAZIONE CAMILLIANA A TAIWAN
Il 22 dicembre 2018, nella Chiesa dedicata a San Camillo, a Lotung, c’è stata l’ordinazione diaconale del confratello Giuseppe Khanh. La celebrazione è stata presieduta dall’arcivescovo di Taipei, Mons.John Hung.
PROVINCIA NORD ITALIANA – pastorale giovanile vocazionale camilliana
Il 16 dicembre 2018 si è svolto presso la Fraternità San Camillo di Piossasco e nell’Oratorio di Bruino un bellissimo incontro di fraternità e condivisione tra il gruppo Giovani dell’OFTAL Torino e il gruppo Giovani del Punto Giovani.
DELEGAZIONE IN HAITI
Mercoledi 12 dicembre 2018: Giorno di gioia per la comunità di Ranja (Haiti).
In presenza del Vescovo di Jeremie e del presidente della Fondazione CADIS, Fr. Ignazio Santaolalla, è stata inaugurata e benedetta la sala polivalente costruita da CADIS con il sostegno della C.E.I. cfr. Camillian Disaster Service International
PROVINCIA BRASILIANA
PROVINCIA di SPAGNA
PROVINCIA SICULO-NAPOLETANA – nuova missione parrocchiale
A Lucera in Puglia, cinque confratelli camilliani e quattro religiose Ministre degli Infermi di san Camillo, hanno animato la missione camilliana parrocchiale nella parrocchia san Giovanni Battista. Consolazione e speranza ai nostri fratelli ammalati e sofferenti!
PROVINCIA CAMILLINA DEL BURKIAN FASO
Sabato 1 ° dicembre 2018, presso l’Health Humanization Center di Ouagadougou, si è svolta la cerimonia di apertura della prima scuola per infermieri e ostetriche della Saint Camille Private Health School (EPSCA).
PROVINCIA CAMILLIANA DEL BENIN-TOGO
PROVINCIA CAMILLIANA ROMANA
Apertura dell’anno vocazionale camilliano presso la comunità di Villa Sacra Famiglia (Roma) alla presenza di S.E. mons. Paolo Ricciardi, che visita anche la camera di Nicola D’Onofrio, dove è stata collocata la lampada vocazionale che resterà accesa per un anno.
ROMA – TOUR VIRTUALE DELLA MADDALENA
Ti invitiamo a partecipare alla visita virtuale realizzata dalla Provincia Camilliana Spagnola grazie alla collaborazione del gruppo undanet.
CURIOSITÀ DAL NOSTRO ARCHIVIO STORICO
Libro de’ professi de’ Ministri degli Infermi. Catalogo ufficiale dell’Ordine nel quale sono riportati gli atti notarili e le testimonianze analoghe alla professione. Contiene, tra l’altro, atto notarile della prima professione di s. Camillo (figura in copertina) e l’atto di professione dei 25 compagni (f. 7), 8 dicembre 1591.
Descrizione coperta libro de’ professi (41,5 x 28 cm) è il più antico Catalogo ufficiale dell’Ordine. Rilegato in pelle con fregi in oro ai bordi, agli angoli e sul dorso, porta intarsiata nel mezzo una bella croce di colore marrone che si ritiene della misura e del colore adottati dal Fondatore. Le misure della croce sono le seguenti: lunghezza totale cm. 24 (in palmo romano); larghezza dei due bracci trasversali cm 15,2; lunghezza del braccio più lungo cm 17,5; del più corto 3,7; dei bracci trasversali ciascuno 6,3; larghezza dell’asta cm. 2,7.
RELIGIOSI DEFUNTI
«Ecco, ora svaniscono. I volti e i luoghi, con quella parte di noi che, come poteva, li amava, per rinnovarsi, trasfigurati, in un’altra trama!» (T.S. Eliot)
«Ora vivono in Cristo, che hanno incontrato nella Chiesa, seguito nella nostra vocazione, servito nei malati e sofferenti. Nella fiducia che il Signore, la Vergine Santa nostra Regina, san Camillo – i beati Luigi Tezza e Giuseppina Vannini – e i nostri Confratelli e Consorelle defunti li accoglieranno fra loro, li affidiamo nella preghiera ricordandoli con affetto, stima e gratitudine».
PREGHIERA PER LE VITTIME DI DISASTRI DI OGNI GENERE – CADIS
Dio Celeste, che hai creato e conservi ogni esistenza,
Tu conosci tutta la nostra tristezza e la nostra sofferenza. Tutte le vittime delle catastrofi di ogni genere siano accolte nella tua pace! Ricevi, noi ti preghiamo, nella tua misericordia, i tanti nostri fratelli e sorelle, sepolti dalle forze scaturite dalla natura. Conducili nella tua dimora!
Consola il dolore di tante famiglie, asciuga le lacrime di tanti fratelli, proteggi la solitudine di tanti orfani. Infondi a tutti coraggio perché il dolore si trasformi in cammino di crescita e di speranza.
Suscita nel cuore dei cristiani e di tutti gli uomini di buona volontà il desiderio di impegnarsi affinché i feriti e coloro che soffrono a causa di queste calamità, sperimentino il conforto della solidarietà fraterna.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
Padre Nostro – Ave Maria – Gloria