SOLENNITÀ DI SAN CAMILLO DEL LELLIS – 14 luglio 2018
MESSAGGIO CONDIVISO
Camilliani – Figlie di san Camillo – Ministre degli Infermi – Ancelle dell’Incarnazione – Missionarie degli Infermi ‘Cristo Speranza’
C’È SOLO UNA TRISTEZZA NELLA VITA: QUELLA DI NON ESSERE SANTI!
Gioia, santità e beatitudine della misericordia
Si diventa santi vivendo le beatitudini: se partiamo davvero dalla contemplazione di Cristo, dovremo saperlo scorgere soprattutto nel volto di coloro con i quali egli stesso ha voluto identificarsi. Il testo di Matteo 25,35-36 non è un semplice invito alla carità: è una pagina carismatica e profetica, che proietta un fascio di luce sul mistero di Cristo e sul mistero dell’uomo.
Si diventa santi tutti, perché la Chiesa ha sempre insegnato che è una chiamata universale e possibile a chiunque: lo dimostrano i molti santi della porta accanto. La vita della santità è poi strettamente connessa alla vita di misericordia: santo è chi sa commuoversi (cf. Lc 15,20) e muoversi (cf. Lc 10,33) per aiutare i miseri e sanare le miserie; chi rifugge dalla messa in opera di forme relazionali spesso astratte, stereotipate e retoriche; chi, in un mondo accelerato e aggressivo, «è capace di vivere con gioia e senso dell’umorismo e senza perdere il realismo, illumina gli altri con uno spirito positivo e ricco di speranza»[1].
CONGRESSO MONDIALE DI BIOETICA – Salute per tutti in un mondo disuguale: qual è il ruolo della bioetica?
Il XIV congresso mondiale di bioetica, previsto per il 5-7 dicembre 2018 a Bangalore, in India, avrà come tema: Salute per tutti in un mondo diseguale: obblighi della bioetica globale. Il congresso si svolgerà presso l’Accademia Nazionale delle Scienze della Salute St. John’s in Bengaluru, Karnataka, India. Bengaluru è nota come città leader nella tecnologia dell’informazione ed è considerata la Silicon Valley indiana.
Il congresso mondiale sulla bioetica organizzato dalla International Bioethics Association (IAB) è stato organizzato per la prima volta nel 1992 (Amsterdam) per facilitare i contatti e lo scambio di informazioni tra coloro che si occupano di bioetica in diverse parti del mondo; organizzare e promuovere conferenze internazionali sulla bioetica; incoraggiare lo sviluppo della ricerca e dell’insegnamento della bioetica oltre che per garantire il valore di una discussione libera, aperta e informata sui questa tematica. L’obiettivo rimane quello di perseguire questi obiettivi creando opportunità e spazi per i bioeticisti, per incontrarsi, connettersi e scambiare idee, in particolare durante il congresso mondiale biennale.
Nel 2018 si celebra il LXX anniversario della Dichiarazione dei diritti umani delle Nazioni Unite, che ha gettato le basi per i più alti standard di salute possibile. Inoltre segnerà il XL anniversario della Dichiarazione di Alma Ata che ha definito la meta utopica per tutta l’umanità, con la promessa di “salute per tutti”, entro il 2000. Più recentemente, il Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato l’appello per una copertura universale per la salute pubblica, richiamando l’attenzione sui problemi di equità e di ricerca nei sistemi sanitari.
SCARICA QUI IL TESTO COMPLETO ITALIANO E PORTOGHESE
I° congresso brasiliano della ‘Associazione Brasiliana delle Istituzioni Cattoliche Sanitarie’ (ABICS)
di p. Leo Pessini
Questo evento ha cercato di integrare e rafforzare le istituzioni sanitarie cattoliche in Brasile, creando delle buone opportunità per scambiare conoscenze e formulare proposte per la sostenibilità e la qualità nella loro gestione, senza rinunciare all’obiettivo primario di mantenere viva la missione della cura verso i più bisognosi. Questo evento ha visto la partecipazione di oltre 400 rappresentanti impegnati nella gestione delle istituzioni sanitarie cattoliche in Brasile, religiosi e dirigenti di queste organizzazioni. Si è cervato di unire le forze per avviare un processo collegiale al fine di rendere le istituzioni sanitarie cattoliche sempre più integrate fra di loro, sostenibili e in linea con i valori cristiani ed evangelici.
In questo evento, è stata formalizzata la creazione dell’ABICS – Associazione Brasiliana delle Istituzioni Cattoliche Sanitarie – che d’ora in avanti coordinerà tutti gli sforzi di unione e cooperazione delle entità sanitarie cattoliche in Brasile. Un’altra iniziativa importante è stata la presentazione del primo censimento delle istituzioni sanitarie cattoliche, sempre finalizzato alla gestione di queste istituzioni: missione, carisma, identità cristiana, salvaguardia dei valori etici cristiani e cattolici nell’assistenza sanitaria, professionalità e sostenibilità economica.
SCARICA QUI IL TESTO ITALIANO E PORTOGHESE
Congresso internazionale di teologia morale a Sarajevo. I politici populisti vogliono costruire ‘muri’, i teologi morali ‘ponti’!
L’iniziativa di riunire da ogni parte del mondo, teologi morali ed accademici che si dedicano allo studio e all’insegnamento dell’etica e della bioetica all’interno della chiesa cattolica, è coordinata da un gruppo di studiosi di morale nord americani, che costituiscono una importante rete globale di contatti, di scambio di esperienze con studiosi di morale, di etica e di bioetica, nei cinque continenti. Questa organizzazione (o movimento) è denominata Etica Teologica Cattolica nel Contesto Mondiale (Catholic Theological Ethics in the World Church di seguito CTEWC) ed è coordinata da p. James Keenan, religioso gesuita americano, del Boston College.
L’organizzazione CTEWC ha già organizzato due congressi internazionali: il primo è stato coordinato a Padova (Italia) nel 2006, con 400 delegati provenienti da 54 paesi ed ha affrontato il tema: Etica teologica cattolica nel contesto globale. Prima conferenza interculturale sull’etica teologica cattolica. Nel 2010 si è svolta a Trento (Italia) la seconda conferenza internazionale, a cui hanno preso parte 600 congressisti, provenienti da 72 paesi, riuniti attorno al tema generale: Etica teologia cattolica: passato, presente e futuro.
La missione del CTEWC ci offre un’idea dei suoi impegni e delle opere sviluppate negli ultimi sedici anni: oggi è già strutturata attorno ad una rete di 1.400 moralisti da ogni parte del pianeta.
LEGGI QUI IL TESTO IN ITALIANO E IN PORTOGHESE
ROMA – fondazione CADIS
PROVINCIA del BRASILE
PROVINCIA SICULO-NAPOLETANA
DELEGAZIONE in UGANDA
PROVINCIA ROMANA
COMUNITÀ in CILE
ROMA – S. Maria Maddalena
Fiaccola della carità
Durante la celebrazione eucaristica è stato presentato l’olio destinato ad alimentare la “Fiaccola della Carità” perché venga benedetto prima di essere trasferito nel Santuario di San Camillo in Bucchianico, città natale del Santo Patrono della sanità militare e dei servizi sanitari militari ausiliari delle forme armate.
È un atto solenne che simboleggia il rinnovato proposito di voler alimentare la fiamma della “Fiaccola della Carità”, che è espressione di fede e dell’amore per il Cristo sofferente che il Santo della Carità riconosceva nell’infermo, nel povero, nel bisognoso e nell’abbandonato.
Presenti il Segretario dell’Associazione Fiaccola della Carità Padre Sergio Palumbo e il Rettore del Santuario di Bucchianico padre Cristoforo Trebzki, il Sindaco di Bucchianico Dott. Gianluca De Leonardis, il Sindaco di Fara Filorum Petri che insieme al Comando Carabinieri Forestali Agro-Alimentari di Roma hanno offerto quest’anno l’ Olio per la Fiaccola che arde nella Cripta del Santuario di Bucchianico perennemente,
ROMA – S. Maria Maddalena
Celebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za. Mons. Paolo Ricciardi, Vescovo Ausiliare e responsabile della Pastorale della Salute per la diocesi di Roma.
Mons. Ricciardi: “solamente curando le ferite degli altri Camillo si accorge che da sempre c’era qualcuno che curava le sue ferite! … l’opera compiuta da Camillo arriva da Dio che si è servito della sua giovinezza inquieta!”
QUI LE IMMAGINI DELLA FESTA DI SAN CAMILLO NEL MONDO
BUCCHIANICO
Con gioia condividiamo con tutti voi il racconto della Celebrazione di domenica 1° luglio 2018, con la quale è stato aperto questo nuovo anno di Giubileo e Indulgenza del Santuario di San Camillo di Bucchianico.
VICE PROVINCIA del PERÙ
VICE PROVINCIA DEL BENIN-TOGO



Il superiore generale ha ammesso alla professione solenne dei voti religiosi tre religiosi professi temporanei della vice provincia del Benin-Togo:
Gatiglo Théodore
Dandonuogbo Dimitri Armand
Akpegnon Romeo Mawulolo
PROVINCIA dell’INDIA
Assam è di nuovo sommersa e abbandonata, una situazione che si presente ogni anno e che colpisce tutta la popolazione. Anno dopo anno, assistiamo a una continua perdita di vite umane, danni alle coltivazioni e perdita di bestiame e fauna selvatica. L’alluvione in Assam è un evento così regolare che oggi quasi nessuno ne prende seriamente nota. Lo stato di Assam è spesso devastato dalla furia del potente Brahmaputra e dei suoi affluenti che causano indicibili miserie umane e devastazioni di natura indescrivibile. Le recenti inondazioni nello stato sono state un duro colpo per il popolo e lo stato nel suo complesso.
Scarica qui il Report della CTF India impegnata sul posto.
PROVINCIA del BURKINA FASO
DELEGAZIONE in KENYA
DELEGAZIONE in INDONESIA
“In occasione di questa giornata dieci giovani hanno iniziato il loro postulato mentre altri sei si sono uniti al noviziato, offrendo il loro impegno a Cristo, sulle orme e gli insegnamenti di San Camillo nel servire gli ammalati anche a rischio della loro stessa vita.
La missione Camilliana nell’isola di Flores è stata avviata nel 2010 da p. Luigi Galvani, insieme ai camilliani indonesiani locali. “Alla celebrazione eucaristica presieduta da p. Luigi, concelebrata da 16 sacerdoti di diverse congregazioni, hanno preso parte suore religiose, famiglie, amici, parenti e visitatori dei seminaristi. In tutto oltre 400 persone” racconta p. Mushtaq.
“La celebrazione annuale della festa di San. Camillo ci ricorda che i Camilliani hanno preso l’impegno di servire gli ammalati. Preghiamo che ogni Camilliano ‘metta più cuore in queste mani’ così che si possano servire Cristo e gli ammalati in un modo più amorevole e compassionevole” conclude il missionario. (fonte: Agenzia Fides)
PRECISAZIONE La “Saint Camillus International University of Health Sciences” non appartiene ne è gestita dai Camilliani
la Casa Generalizia dell’Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi (Religiosi Camilliani)
PRECISA
che il suddetto Ordine Religioso, con la sua Casa Generalizia, la Provincia Romana e ogni altra entità che lo compongono, non ha attualmente nessuna attinenza con questa nuova istituzione accademica.
L’Ordine Camilliano, insieme ai religiosi che inizialmente avevano preso parte a questo progetto, nel febbraio 2013 si ritirarono completamente dalla Fondazione Camilliana Progetto Salute, che da quel momento modificò la propria denominazione in Fondazione Progetto Salute.
Mentre ribadisce la estraneità all’iniziativa, l’Ordine Camilliano augura alla “Saint Camillus International University of Health Sciences” ogni fortuna.
Roma, 5 luglio 2018
PREGHIERA PER LE VITTIME DI DISASTRI DI OGNI GENERE – CADIS
Dio Celeste, che hai creato e conservi ogni esistenza,
Tu conosci tutta la nostra tristezza e la nostra sofferenza. Tutte le vittime delle catastrofi di ogni genere siano accolte nella tua pace! Ricevi, noi ti preghiamo, nella tua misericordia, i tanti nostri fratelli e sorelle, sepolti dalle forze scaturite dalla natura. Conducili nella tua dimora!
Consola il dolore di tante famiglie, asciuga le lacrime di tanti fratelli, proteggi la solitudine di tanti orfani. Infondi a tutti coraggio perché il dolore si trasformi in cammino di crescita e di speranza.
Suscita nel cuore dei cristiani e di tutti gli uomini di buona volontà il desiderio di impegnarsi affinché i feriti e coloro che soffrono a causa di queste calamità, sperimentino il conforto della solidarietà fraterna.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
Padre Nostro – Ave Maria – Gloria