Scroll Top

Relewende Lazare Yelyaore – Riconciliazione tra gruppi e cura delle ferite sociali Africa/Ruanda

La via che porta alla salute e allo sviluppo passa in modo prioritario per la via della riconciliazione e del perdono, senza i quali non c’è pace ne futuro comune. È dunque urgente curare l’Africa dalle sue numerose ferite fra le quali la guerra e i conflitti in atto. Questa riflessione propone una via di riconciliazione tra gruppi antagonisti per prospettare la ricostruzione di un mondo di pace e di comunione fraterna. Parla dell’Africa ma interessa tutti; implica tutti e propone vie e processi per il benessere personale e la pace sociale. La vita in società è un arte e bisogna impegnarsi con amore e edificare una comunità fondata su valori umani. Quando vengono meno questi valori, la riconciliazione tra gruppi è la via maestra per ricuperare le relazioni e promuovere uno stile di vita adeguato alle aspirazioni più profonde della persona umana.

Questo testo parte dal contesto specifico del genocidio Ruandese del 1994, per riconoscere gli sforzi compiuti e presentare le sfide da affrontare. Così diventa un esempio concreto di riconciliazione e indica i processi per una guarigione delle ferite sociali. Processi che possono aiutare ogni comunità umana frantumata dai conflitti.

Articoli recenti
Clear Filters

Il 14 luglio, festa liturgica di San Camillo de Lellis, è stata inaugurata a Rodi Kopany, Kenya, una nuova e maestosa chiesa parrocchiale dedicata al patrono dei malati e degli operatori sanitari.

Relewende Lazare Yelyaore – Riconciliazione tra gruppi e cura delle ferite sociali Africa/Ruanda

La via che porta alla salute e allo sviluppo passa in modo prioritario per la via della riconciliazione e del perdono, senza i quali non c’è pace ne futuro comune. È dunque urgente curare l’Africa dalle sue numerose ferite fra le quali la guerra e i conflitti in atto. Questa riflessione propone una via di riconciliazione tra gruppi antagonisti per prospettare la ricostruzione di un mondo di pace e di comunione fraterna. Parla dell’Africa ma interessa tutti; implica tutti e propone vie e processi per il benessere personale e la pace sociale. La vita in società è un arte e bisogna impegnarsi con amore e edificare una comunità fondata su valori umani. Quando vengono meno questi valori, la riconciliazione tra gruppi è la via maestra per ricuperare le relazioni e promuovere uno stile di vita adeguato alle aspirazioni più profonde della persona umana.

Questo testo parte dal contesto specifico del genocidio Ruandese del 1994, per riconoscere gli sforzi compiuti e presentare le sfide da affrontare. Così diventa un esempio concreto di riconciliazione e indica i processi per una guarigione delle ferite sociali. Processi che possono aiutare ogni comunità umana frantumata dai conflitti.

Articoli recenti
Clear Filters

Il 14 luglio, festa liturgica di San Camillo de Lellis, è stata inaugurata a Rodi Kopany, Kenya, una nuova e maestosa chiesa parrocchiale dedicata al patrono dei malati e degli operatori sanitari.