Domani, martedì 22, e mercoledì 23 ottobre si svolgerà a Roma, presso la Casa Generalizia dei Ministri degli Infermi, a due passi dal Pantheon, il Convegno “S. Camillo de Lellis e i suoi amici. Ordini religiosi e arte tra Rinascimento e Barocco”, ideato e curato da Lydia Salviucci Insolera della Pontificia Università Gregoriana.
Il Comitato scientifico, che ha seguito tutte le fasi organizzative, è composto da Padre Alberto Marques de Sousa e Padre Eugenio Sapori, Ministri degli Infermi, e dai membri del Comitato scientifico dell’Ordine dei Ministri degli Infermi Johan Ickx, Luciana Mellone, Marco Pizzo e Daniel Ponziani.
L’idea del Convegno è sorta in occasione delle celebrazioni per il IV Centenario della morte di San Camillo de Lellis, con il fine di analizzare i punti di contatto in ambito artistico tra i vari ordini religiosi a Roma e in relazione a Roma tra il Rinascimento e il Barocco, avendo però come riferimento centrale di raccordo San Camillo e i Religiosi Camilliani.
Nelle due giornate di Convegno si cercherà di scandagliare il rapporto tra le varie spiritualità e l’arte, anche in funzione della loro
Attraverso i diversi contributi dei relatori, provenienti dalle principali università e istituzioni italiane e straniere, si ricostruisce il contatto diretto e indiretto dei vari Ordini Religiosi con San Camillo de Lellis, lasciando però un cospicuo spazio di approfondimento – ben 8 su 15 interventi – alle committenze dei Religiosi Camilliani.
In programma anche due visite nei “luoghi camilliani”: una alla chiesa di Santa Maria Maddalena e l’altra al Museo San Camillo de Lellis, interno alla Casa Generalizia dei Camilliani.