Scroll Top
Benedetto XVI – Ultime conversazioni
conversa

indexBENEDETTO XVI ULTIME CONVERSAZIONI

CAPITOLO 6 STUDENTE, CAPPELLANO, DOCENTE

Il 3 gennaio 1946 lei iniziò gli studi alla Scuola superiore di Fi­losofia e Teologia di Frisinga. Ci andô in treno, con suo fratello Ge­org e un altro ragazzo di Traunstein, Rupert Berger. Che cosa ave­va nel bagaglio?

(Ride.) Naturalmente della biancheria, e quel poco che serve per vivere. Forse anche un altro abito e un paio di li­bri, ma molto pochi perché non ne avevamo.

(…omissis…)

Più tardi nella sua vita lei si è poi sempre ritirato a ferre gli eser­cizi spirituali in un convento, per esempio in quello benedettino di Scheyern. Quali esercizi ha apprezzato in modo particolare?

I primi esercizi, nel 1946, furono particolarmente emozio­nanti. Poi naturalmente mi hanno toccato nel profondo del- l’anima quelli che hanno preceduto la nostra ordinazione diaconale e sacerdotale — ci siamo riuniti ancora una volta a pregare in vista di quell’importante momento — perché ab­biamo ripercorso il nostro cammino interiore e, in profondo raccoglimento, ci siamo domandati ancora una volta: sono degno, sono capace? Per me fu molto, molto commovente.

Dopo l’ordinazione sacerdotale dovevamo partecipare ogni anno a tre giorni di esercizi obbligatori. Mi sono rimasti impressi nella memoria quelli di un certo padre Swoboda, un camilliano viennese — uno dell’ordine fondato da san Camil­lo de Lellis che predicô gli esercizi con freschezza, forza e decisione, ma anche con grande competenza. E poi li abbiamo fatti anche con Hugo Rahner [il fratello del teologo Karl, n.d.r.]. (p. 77)

** Retro copertina:

«Non ho mai percepito il potere
come una posizione di forza,
ma sempre come responsabilità,
come un compito pesante e gravoso.
Un compito che costringe ogni giorno
a chiedersi: ne sono stato all’altezza?»

** fascetta sovra-copertina:

IL TESTAMENTO SPIRITUALE

«Benedetto XVI è un uomo che impersona la santità,
un uomo di pace, un uomo di Dio.»

Papa Francesco

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.
Benedetto XVI – Ultime conversazioni
conversa

indexBENEDETTO XVI ULTIME CONVERSAZIONI

CAPITOLO 6 STUDENTE, CAPPELLANO, DOCENTE

Il 3 gennaio 1946 lei iniziò gli studi alla Scuola superiore di Fi­losofia e Teologia di Frisinga. Ci andô in treno, con suo fratello Ge­org e un altro ragazzo di Traunstein, Rupert Berger. Che cosa ave­va nel bagaglio?

(Ride.) Naturalmente della biancheria, e quel poco che serve per vivere. Forse anche un altro abito e un paio di li­bri, ma molto pochi perché non ne avevamo.

(…omissis…)

Più tardi nella sua vita lei si è poi sempre ritirato a ferre gli eser­cizi spirituali in un convento, per esempio in quello benedettino di Scheyern. Quali esercizi ha apprezzato in modo particolare?

I primi esercizi, nel 1946, furono particolarmente emozio­nanti. Poi naturalmente mi hanno toccato nel profondo del- l’anima quelli che hanno preceduto la nostra ordinazione diaconale e sacerdotale — ci siamo riuniti ancora una volta a pregare in vista di quell’importante momento — perché ab­biamo ripercorso il nostro cammino interiore e, in profondo raccoglimento, ci siamo domandati ancora una volta: sono degno, sono capace? Per me fu molto, molto commovente.

Dopo l’ordinazione sacerdotale dovevamo partecipare ogni anno a tre giorni di esercizi obbligatori. Mi sono rimasti impressi nella memoria quelli di un certo padre Swoboda, un camilliano viennese — uno dell’ordine fondato da san Camil­lo de Lellis che predicô gli esercizi con freschezza, forza e decisione, ma anche con grande competenza. E poi li abbiamo fatti anche con Hugo Rahner [il fratello del teologo Karl, n.d.r.]. Devo dire che erano un po’ deprimenti. (p. 77)

** Retro copertina:

«Non ho mai percepito il potere
come una posizione di forza,
ma sempre come responsabilità,
come un compito pesante e gravoso.
Un compito che costringe ogni giorno
a chiedersi: ne sono stato all’altezza?»

** fascetta sovra-copertina:

IL TESTAMENTO SPIRITUALE

«Benedetto XVI è un uomo che impersona la santità,
un uomo di pace, un uomo di Dio.»

Papa Francesco

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.