Scroll Top

La missione della chiesa nel mondo della salute

lofgewaad klein-annekebollebakkerProvincia italiana, dire il Vangelo oggi nel mondo della salute. Orientamenti

Lo scopo della missione della Chiesa nel mondo della salute è l’evangelizzazione. Con questa parola non ci riferiamo solo ad un aspetto dell’azione ecclesiale, ma a tutta la sua missione che esprime nell’annuncio della Parola, attua nei sacramenti e testimonia nella vita quella salvezza integrale che Gesù Cristo morto e risorto comunica agli uomini.

Nel vangelo, il comando di Cristo: “andate e curate” appare sempre unito all’”andate e ammaestrate” e all’”andate e battezzate”. Gesù non separa mai la sua attività terapeutica dalla proclamazione del Regno. “Curare i malati”, “annunciare il Regno”, integrare gli uomini e le donne nella comunità dei credenti, sono aspetti complementari dell’azione evangelizzatrice.

Nello svolgere il servizio pastorale, siamo chiamati a favorire una migliore osmosi tra annuncio, liturgia e servizio della carità. L’interazione di queste tre funzioni è così importante che senza le altre due, una funzione da sola rischia di perdere efficacia.

La parola, i gesti sacramentali, gli atteggiamenti e le opere caritative non sono separati tra di loro, bensì permangono in continua intercomunicazione. Infatti, ciò che si annuncia è il piano dell’amore di Dio per gli uomini; ciò che si celebra è l’amore del Signore per gli uomini, corpo spezzato, sangue versato; l’annuncio e la celebrazione sono in funzione dell’amore tra i fratelli.

Nell’infondere elementi evangelici nel tessuto del mondo sanitario, aiutiamo gli uomini a vivere in modo più umano la malattia e la salute, il dolore e la morte, il servizio, aprendo alla speranza che non delude le aspirazioni più profonde del cuore umano.

L’annuncio

1662696_600150580061593_159971281_nIl vangelo, che siamo chiamati a comunicare, è parola ricca di significati: evoca nella vita degli uomini il dono della liberazione; manifesta il progetto di Dio; ne assicura la presenza e l’accompagnamento nella dell’esistenza; chiarisce e illumina agli uomini i sentieri da seguire, i principi da rispettare, le soluzioni giuste da prendere; è di singolare conforto nei momenti difficili della vita; porta ad espansione e compimento la persona; trascende la vita umana scoprendole gli orizzonti dell’eternità. Non è parola di uomo, ma di Dio. il suo contenuto essenziale è Gesù Cristo risuscitato. Il grande evento della risurrezione non è un fatto riservato solo al Cristo: è destinato a riproporsi al concludersi della vicenda umana di ciascuno. Nell’attesa della risurrezione, siamo invitati a confrontare il decorrere della vita con lo sbocco finale che essa assumerà, e, nel frattempo, a seguire una linea di condotta basata sulla fiducia, sulla speranza e sull’autenticità.

Nell’impegnarci ad annunciare la buona notizia nel mondo della salute, siamo consapevoli della “frattura tra vangelo e cultura” (EN20), tipica della società contemporanea, in particolare del mondo occidentale. “Il processo spirituale e morale anche di non poche credenti, ponendoli in atteggiamento di difesa, se non di rifiuto, verso la trascendenza e i valori spirituali e morali. Ne sono state investite alcune realtà tipiche del mondo sanitario: il concetto di vita, di salute e malattia, la presenza e la finalità del dolore nella vita umana, il significato della morte, il valore del servizio verso chi soffre.

Articoli recenti
Clear Filters

Il 14 luglio, festa liturgica di San Camillo de Lellis, è stata inaugurata a Rodi Kopany, Kenya, una nuova e maestosa chiesa parrocchiale dedicata al patrono dei malati e degli operatori sanitari.