Scroll Top

I maestosi affreschi nella cupola e nella navata

voltaSi ipotizza che la cupola e la volta siano state edificate dall’architetto Carlo Fontana nel XV secolo.

Gli affreschi sono stati realizzati dal francese Stefano Parrocel detto “Il romano” nel 1739 e raffigurano la SS. Trinità in Gloria, la Vergine e i Santi. Nel tripudio festoso di cherubini e serafini, appaiono monumentali e pervasi dalla piena luce, le figure della Vergine e dei Santi, tra cui si notano Santa Maria Maddalena e San Camillo, Santa Teresa, San Filippo Neri, Sant’Antonio e San Gaetano. Nei quattro pennacchi della cupola lo stesso Stefano Parrocel raffigura i Dottori della Chiesa.

La volta della navata è decorata con affreschi realizzati da Michelangelo Cerruti e scoperti al pubblico il 12 luglio del 1732. Rappresentano le storie della Maddalena, ovvero la resurrezione di Lazzaro; la discesa dalla croce; Maria Maddalena che si reca al sepolcro per ungere il corpo del Signore; la Santa che annuncia a Pietro la resurrezione di Cristo; il Noli me tangere e la Maddalena che si ritira in penitenza nella grotta di Marsiglia.

2Gli affreschi ai lati dell’organo sopra l’ingresso principale sono opera dello stesso pittore e rappresentano, a destra, scene con La Santa che riceve l’eucaristia dal vescovo Massimiano e a sinistra la Maddalena portata in cielo dagli angeli. Anche i chiaroscuri che raffigurano angeli e Profeti, così come gli arabeschi e i preziosi fregi lumeggiati in oro che riempiono gli spazi tra gli affreschi sono opera di Michelangelo Cerruti.

 

 

 

Articoli recenti
Clear Filters

Il 14 luglio, festa liturgica di San Camillo de Lellis, è stata inaugurata a Rodi Kopany, Kenya, una nuova e maestosa chiesa parrocchiale dedicata al patrono dei malati e degli operatori sanitari.