Scroll Top
2025: Un Cammino di Fede e Speranza nel Segno di San Camillo
65706e0c4c870f8477b185bfdc85788188cb69c59a8fcff4a1a61617a2985faf

“Se uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, ne sono nate di nuove” (2 Corinzi 5, 17).

Carissimi fratelli e sorelle,

con un cuore grato e pieno di speranza, accogliamo l’arrivo del 2025, un anno che per noi ha un significato speciale. È un anno di grazia, illuminato da due eventi significativi: il Giubileo della Chiesa e il 450° anniversario della conversione di San Camillo. Questi momenti di fede ci invitano a rinnovare il nostro cammino spirituale e il nostro impegno nel servizio, come pellegrini di speranza, mantenendo lo sguardo fisso su Gesù, “la Via, la Verità e la Vita” (Gv 14,6). In Lui troviamo la nostra meta, la nostra forza e la sorgente di ogni speranza.

San Camillo, conquistato dall’amore di Cristo (cfr. Fil 3,12), ha vissuto una conversione radicale che ha trasformato ogni aspetto della sua vita. Seguendo il suo esempio, siamo chiamati a fare dell’intimità con Cristo il centro della nostra esistenza: “Tutta la nostra vita dovrà essere permeata dall’amicizia di Dio, affinché sappiamo essere ministri dell’amore di Cristo verso i malati” (C. 13). Questa relazione profonda con Gesù è il fondamento del nostro servizio. Ogni nostro gesto di cura e assistenza deve essere radicato in un’esperienza viva del mistero di Cristo.

Il nostro pellegrinaggio terreno richiede fiducia e coraggio nel seguire i progetti di Dio, aprendo continuamente il nostro cuore all’azione dello Spirito Santo. Come camilliani, siamo chiamati a camminare nella fede, certi che “tutto posso in Colui che mi dà forza” (Fil 4,13). Veniamo così a vivere la nostra vocazione con l’atteggiamento del pellegrino: lodando Dio in ogni circostanza e testimoniando il Suo amore con la nostra vita. San Paolo ci incoraggia con queste parole: “Siate sempre lieti, pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie” (1Ts 5,16-18).

Con un cuore pieno di gratitudine e fiducia, abbracciamo il 2025 come un dono prezioso, un’opportunità per crescere nella nostra vocazione e missione. Che l’amore di Cristo continui a conquistare i nostri cuori e a renderci strumenti di speranza e guarigione nel mondo.

Auguro che l’Anno Nuovo sia pieno di benedizioni per tutti.

Con affetto fraterno e preghiera,

p. Pedro Tramontin

Superiore Generale

2025: A Journey of Faith and Hope in the Spirit of St. Camillus
65706e0c4c870f8477b185bfdc85788188cb69c59a8fcff4a1a61617a2985faf

 

Prot.n.1/2025

Rome, 01 January 2025

 

“If anyone is in Christ, he is a new creature; the old has passed away, 

behold, the new has come” (2 Corinthians 5:17)

Dear brothers and sisters,

with a grateful and hopeful heart, we welcome the arrival of 2025, a year that has special significance for us. It is a year of grace, illuminated by two significant events: Jubilee of the Church and the 450th anniversary of the conversion of St. Camillus. These moments of faith invite us to renew our spiritual journey and our commitment to service as pilgrims of hope, keeping our gaze fixed on Jesus, the Way, the Truth and the Life” (Jn. 14:6). In Him we find our goal, our strength and the source of all hope.

St. Camillus, conquered by the love of Christ (cf. Phil. 3:12), experienced a radical conversion that transformed every aspect of his life. Following his example, we are called to make intimacy with Christ the center of our existence: “Our entire religious life must be permeated by the friendship of God, so that we may know how to be ministers of Christ’s love towards the sick” (C. 13). This deep relationship with Jesus is the foundation of our service. Our every act of care and assistance must be rooted in a living experience of the mystery of Christ.

Our earthly pilgrimage requires trust and courage in following God’s plans, continually opening our hearts to the action of the Holy Spirit. As Camillians, we are called to walk in faith, certain that we “can do all things in Him who strengthens” us (Phil. 4:13). We thus come to live our vocation with the attitude of a pilgrim: praising God in all circumstances and witnessing to His love with our lives. St. Paul encourages us with these words, “Rejoice always, pray constantly, give thanks in all circumstances” (1 Thess 5:16-18).

With a heart full of gratitude and confidence, let us embrace 2025 as a precious gift, an opportunity to grow in our vocation and mission. May the love of Christ continue to conquer our hearts and make us instruments of hope and healing in the world.

I wish that the New Year be full of blessings for all.

With fraternal affection and prayer,

Fr. Pedro Tramontin

Superior General